Tag archive: Varese

Parco del Campo dei Fiori: la cronaca di un paradiso in fiamme

Il Parco del Campo dei Fiori. Mi sarebbe piaciuto tornare a parlarne per la sua bellezza. Avrei voluto raccontarvi, ancora una volta, della sua flora, della sua fauna, dell’arte, e dei panorami unici che rendono questo splendido luogo, a nord di Varese, un “balcone” privilegiato sull’intero arco alpino. Avrei voluto celebrare la potenza della rinascita della vita, dopo il terribile incendio che ha colpito il Parco nell’ottobre del 2017, di cui vi abbiamo parlato. Purtroppo il fuoco è tornato. Vi riportiamo tutta la cronaca dei giorni d’inferno di un paradiso, raccontate anche dalle impressionanti immagini messe a disposizione da Luca Leone.

Continue reading

Un viaggio fra i castelli viscontei (e sforzeschi) in Lombardia

Abbiamo più volte affrontato il passato di Milano, della Lombardia e di parte della Svizzera mettendo come minimo denominatore la casata viscontea, e poi sforzesca, che ha detenuto un territorio vastissimo per circa due secoli. Un paio di centinaia di anni che in termini assoluti non sono molti, ma che sono stati capaci invece di lasciare grandi e profonde tracce nel paesaggio e nel costruito più antico.

Continue reading

#campodeifiorisiamonoi

Oggi vi voglio parlare del Parco del Campo dei Fiori, un vero e proprio gioiello incastonato tra le Prealpi Varesine, per giorni interi terribilmente devastato da enormi incendi che lo hanno drammaticamente ferito.
Scopriamolo insieme, ripercorrendo anche i giorni in cui il fuoco ha divorato centinaia di ettari di natura preziosa e incontaminata (le immagini che vedrete sono impressionanti!), per poi capire come possiamo, tutti, contribuire e dare una mano.
Non possiamo rimanere indifferenti!

Continue reading

Bellotto e Canaletto: lo stupore e la luce

Il pubblico milanese avrà ancora la possibilità di ammirare, fino al prossimo 5 marzo, presso le Gallerie d’Italia, la splendida mostra dedicata a due grandi artisti del ‘700: Giovan Antonio Canal (meglio conosciuto come Canaletto) e il suo talentuoso nipote, Bernardo Bellotto.
Una mostra che abbaglia con tutta l’eleganza, la raffinatezza e la strabiliante precisione del vedutismo tipico dei due artisti, che ci conduce non solo tra i caratteristici canali e i fastosi palazzi della Serenissima, ma anche nella nostra Milano e in altri splendidi angoli di Lombardia!

Continue reading

Alla sorgente del fiume dei bambini

Oggi voglio condurvi con me in un posto molto particolare, punto di riferimento, nel dopoguerra, per bambini e ragazzi, costituito da ettari di parchi, di boschi, e edifici liberty che, dopo anni di abbandono, sta rinascendo a nuova vita.
Il tutto, là dove nasce un fiume.

Continue reading

Varese orgogliosa e la memoria di Orlando

Varese, sabato 18 giugno 2016. E’ una data importante: in città si svolge il primo Gay Pride nella storia della città. Io a Varese ci sono nato, ci sono cresciuto, e la conosco bene. Ho sempre provato per questo luogo un sentimento di amore unito a un desiderio di fuga. E’ la “Città Giardino”, sovrastata dal verde del Campo dei Fiori e da quel piccolo gioiello, patrimonio UNESCO, che è il Sacro Monte.  Allo stesso tempo però, è da sempre una città conservatrice, a volte resistente all’apertura, un ambiente che può essere difficile per un gay che voglia vivere apertamente per quello che è. Per lo meno, per molto tempo, è stato così. Forse, finalmente, le cose stanno cambiando, e anche a Varese stanno sbocciando i primi fiori colorati dei diritti.
Il Comune non ha concesso il suo patrocinio alla manifestazione. Lo hanno fatto invece la Provincia, l’Università dell’Insubria e il Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano.

Continue reading

La grande bellezza di Milano in autunno

Milano si celebra – e si denigra – come metropoli che lascia tanto spazio al lavoro e al dinamismo in generale, ma non si ricorda spesso per la sua naturale bellezza. Delle sue meraviglie artistiche e architettoniche ci racconta sempre Errerrearchitetto, ma io voglio dedicare oggi solo pochissime parole a un suo aspetto naturalmente poetico, perché a parlare saranno le immagini.

Continue reading