Tag archive: teatro

La Shocking Life di Elsa Schiaparelli sul palcoscenico del teatro PACTA

E’ sempre un piacere veder recitare Maria Eugenia D’Aquino, attrice milanese e direttrice del teatro PACTA di via Dini. Questa volta poi lo è particolarmente perché questa artista a tutto tondo ci fa entrare nel mondo straordinario di un’altra donna, anche lei artista indiscussa ma in un settore completamente diverso: un settore, la moda, che proprio grazie a lei ha trovato una dignità artistica riconosciuta in tutto il mondo. Stiamo parlando di Elsa Schiaparelli.

Continue reading

Il teatro secondo Alberto Oliva: come rinascere dopo la Peste

Milano è, per antonomasia, città della ricerca e della sperimentazione culturale. Certo, in un momento particolarmente drammatico come quello che stiamo vivendo, risulta davvero difficile parlare di teatro senza farsi prendere dallo sconforto.

Per questo oggi voglio prendere spunto e slancio proprio da un libro, “Milano ai tempi della peste. Modelli di rinascita”,  scritto durante la pausa forzata del lockdown da Alberto Oliva, un giovane regista di Milano che è già una solida realtà nel mondo del teatro.

Ci farà riflettere sulla millenaria storia del teatro e sulle risorse che, ad ogni crisi, hanno fatto seguire splendide rinascite, portate da un potente desiderio di superare i vecchi protocolli e trovare qualcosa di veramente nuovo.

Una vita nuova e diversa anche per il teatro, come quella che speriamo sarà per tutti noi alla fine di questa “peste” che ci affligge.

Continue reading

Quando il teatro incontra la scienza: Maria Eugenia D’Aquino

Dopo i lunghi mesi di chiusura per l’emergenza Covid, la scorsa settimana finalmente anche il teatro ha potuto riprendere la sua attività all’aperto, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza. Un evento atteso e importante per Milano, sempre all’avanguardia per quanto riguarda la cultura.

Milano al Quadrato vuole festeggiare questa ripresa, simbolo di rinascita e di speranza, incontrando Maria Eugenia D’Aquino, esponente di spicco della vita culturale della nostra città, attrice e presidente del Teatro PACTA di via Dini, che da vent’anni porta avanti un interessantissimo esperimento, coniugando arte e scienza. Vediamo come.

Continue reading

LECITE / VISIONI

Dove: Teatro Filodrammatici. Quando: dal 28 novembre al 1 dicembre 2019. Queste location e date del prestigioso festival “Lecite/Visioni” che compie ormai 8 anni. Un evento che celebra la vita e l’amore senza etichette o barriere. Come e perché nasce il festival? Cosa potremo vedere quest’anno? Vi racconto e vi anticipo qualcosa, facendolo con grande piacere. Perché stiamo parlando di qualcosa di veramente importante e prezioso che viene offerto alla nostra città (e non solo). L’arte è per tutti. La vita ci accomuna tutti. Ecco la rassegna che nelle sfumature LGBT, parla di vita, parla di tutti. Senza differenze. A voi le Lecite/Visioni 2019!

Continue reading

Pao – Penguin Heroes

PAO – PENGUIN HEROES

Chi non conosce Pao e i suoi coloratissimi, allegrissimi e giocosi pinguini, che ne costituiscono il vero e proprio logo?
Ecco un nuovo straordinario evento presso lo Spazio Eventi del Mondadori Megastore di Piazza Duomo: fino al prossimo 9 luglio il pubblico milanese avrà infatti la possibilità di ammirare una mostra dedicata proprio a questo geniale e conosciutissimo esponente della street art.
Chi ha detto che l’arte debba essere sempre difficile e seriosa, un mondo quasi parallelo e inafferrabile?
L’arte – e Pao ce lo dimostra – può e sa essere per tutti! E’ ironia e gioco! E’ gioia!
Scopriamone insieme qualcosa in più e lasciamoci trascinare in un mondo tutto colorato!

Continue reading

L’Arte contro la corruzione

ARTE CONTRO LA CORRUZIONE

L’arte può essere davvero uno strumento efficace nella lotta alla corruzione?
E’ questa la domanda lanciata da Casa Testori e dalla sua sfidante iniziativa.
Possiamo realmente trovare una risposta alla domanda se l’arte, che spesso a molti appare un mondo parallelo costruito e posseduto da un mondo di “esperti”, incapace di incrociare la durezza del reale, possa invece avere la forza di segnare a fondo il mondo e la società in cui viviamo?
Domanda complessa, a cui l’Associazione che si richiama al grande Giovanni Testori, vuole dare una sua risposta.

Ma in cosa consiste esattamente questa iniziativa?

Continue reading

Alla sorgente del fiume dei bambini

Oggi voglio condurvi con me in un posto molto particolare, punto di riferimento, nel dopoguerra, per bambini e ragazzi, costituito da ettari di parchi, di boschi, e edifici liberty che, dopo anni di abbandono, sta rinascendo a nuova vita.
Il tutto, là dove nasce un fiume.

Continue reading

Tutti i colori della musica a Milano

Sabato 21 maggio 2016. Mi trovo all’ Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, uno dei poli culturali più importanti della città, nato dalla ristrutturazione della sala del Cinema Teatro Massimo, progettato da Alessandro Rimini nel 1939. Le poltrone sono gremite di spettatori. Il mio sguardo è attratto dalle  maestose travature reticolari in cemento armato che il recupero architettonico ha valorizzato e che costringono lo spettatore a sollevare lo sguardo per poi farlo ricadere sullo spazio di scena. Non so cosa aspettarmi dalla serata e comincio col godermi il piacere puramente estetico di questo splendido spazio. Un presentatore: Antonio Andrea Pinna, molto noto sui social per le sue frasi sarcastiche; una bionda presentatrice: Romina Falconi, cantante e autrice, che ricordo ancora ai tempi di X-Factor. Comincio a immaginare una specie di Sanremo. Ma non è così per fortuna, e fin dall’inizio la serata diventa davvero speciale.

Continue reading

Quella sera la poesia è volata fuori dalle sbarre ed è uscita a cena con Alda

Ero in scooter, quella sera, mentre mi recavo a questo incontro davvero speciale, e l’aria era già tiepida tiepida: non a caso la performance che mi aspettava titolava “A cena con Alda – Sono nata il ventuno marzo, a Primavera”. E non si trattava solo di una pièce rappresentata presso il teatro Oscar di Milano, perché l’invito era stato definito “un cenacolo meriniano”.

Continue reading