Tag archive: teatro alla scala

Alberi di Natale

Sostenibilità e speranza sono i temi del Natale degli Alberi, iniziativa che il Comune di Milano ha promosso come augurio di serenità alla fine di un anno complicato. Un’idea sviluppata sotto il segno della creatività e della solidarietà, resa possibile dai molti sponsor che hanno aderito. Ventuno installazioni hanno trovato così collocazione in altrettanti luoghi milanesi di grande passaggio o di valenza sociale, per illuminare il buio di questo triste inverno. In contemporanea, la natura ha messo in scena i suoi Alberi di Natale, inconsapevole delle vicissitudini degli uomini ma sempre pronta a diffondere la sua pacata allegria.

Continue reading

Il teatro secondo Alberto Oliva: come rinascere dopo la Peste

Milano è, per antonomasia, città della ricerca e della sperimentazione culturale. Certo, in un momento particolarmente drammatico come quello che stiamo vivendo, risulta davvero difficile parlare di teatro senza farsi prendere dallo sconforto.

Per questo oggi voglio prendere spunto e slancio proprio da un libro, “Milano ai tempi della peste. Modelli di rinascita”,  scritto durante la pausa forzata del lockdown da Alberto Oliva, un giovane regista di Milano che è già una solida realtà nel mondo del teatro.

Ci farà riflettere sulla millenaria storia del teatro e sulle risorse che, ad ogni crisi, hanno fatto seguire splendide rinascite, portate da un potente desiderio di superare i vecchi protocolli e trovare qualcosa di veramente nuovo.

Una vita nuova e diversa anche per il teatro, come quella che speriamo sarà per tutti noi alla fine di questa “peste” che ci affligge.

Continue reading

Romanticismo

“Romanticismo”. Questa la mostra che è possibile ammirare fino al 16 marzo 2019, che vede la collaborazione di due importantissimi poli museali milanesi: le Gallerie d’Italia e il Museo Poldi Pezzoli. Un evento che non è solo affascinante, ma che rappresenta una prima assoluta nelle intenzioni e – possiamo davvero affermarlo – nei risultati. Scopritelo con noi facendo un viaggio incredibile nel romanticismo, come non l’avete mai visto.

Continue reading

Pao – Penguin Heroes

PAO – PENGUIN HEROES

Chi non conosce Pao e i suoi coloratissimi, allegrissimi e giocosi pinguini, che ne costituiscono il vero e proprio logo?
Ecco un nuovo straordinario evento presso lo Spazio Eventi del Mondadori Megastore di Piazza Duomo: fino al prossimo 9 luglio il pubblico milanese avrà infatti la possibilità di ammirare una mostra dedicata proprio a questo geniale e conosciutissimo esponente della street art.
Chi ha detto che l’arte debba essere sempre difficile e seriosa, un mondo quasi parallelo e inafferrabile?
L’arte – e Pao ce lo dimostra – può e sa essere per tutti! E’ ironia e gioco! E’ gioia!
Scopriamone insieme qualcosa in più e lasciamoci trascinare in un mondo tutto colorato!

Continue reading

Piano City a Milano: a Maggio 450 concerti

Una location esclusiva e affascinante, la sala del Cenacolo del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, per un’anteprima “che conta”. Milano al Quadrato era lì, in prima fila ( beh, diciamo in seconda…) per la presentazione di uno degli eventi musical culturali più importanti del maggio meneghino. La sesta edizione di Piano City sarà caratterizzata da alcune novità assolute: le Piano Night, le Piano Lesson, l’allestimento e la sperimentazione di inedite location di assoluto prestigio. Pianisti di fama internazionale si cimenteranno in creazioni originali e inediti composti per l’occasione, ma non mancheranno raffinati omaggi a mostri sacri della musica. Se volete saperne, ma soprattutto “sentirne” qualcosa in più, siamo pronti ad accontentarvi.

Continue reading

Milano illuminista ovvero l’orgoglio di una città che attirava i turisti stranieri.

Ora che è finito Expo, si cominciano a fare i primi bilanci di una manifestazione, forse deludente sul piano dei contenuti. E non molti effettivamente sono stati, a detta degli ultimi sondaggi, i turisti stranieri venuti proprio per vedere e scoprire tutte queste meraviglie dal mondo. Ma c’era un tempo in cui Milano era veramente una tappa obbligata per i “forestieri” che si spingevano dalle fredde brume nordiche per venire a vedere la luce dell’Italia, allora forse molto retrograda, anche naïf ma proprio per questo molto più vera!

Continue reading

Un nuovo regalo da Ciabattine: un itinerario dalle antichità milanesi a un quartiere nuovo di zecca!

Dopo che il Comune di Milano ha approntato l’ultimo tratto della pista ciclabile di Via S. Marco-Melchiorre Gioia collegandola da una parte con il Duomo attraverso un nuovo tratto realizzato su Via Brera e dall’altra andandola a innestare a quella appena inaugurata nel nuovo quartiere di Porta Nuova (con tanto di passerella sospesa), vi consigliamo un bel giro, da percorrere a piedi o in sella ad una bicicletta.

Continue reading

Piazza Scala come in un trailer: 2 palazzi, la movida di fin siècle e la prima edicola.

Dopo l’articolo sulla costruzione della Scala, illustriamo ora come la piazza antistante – sorprendentemente – non sia stata progettata per dare respiro e lustro alla facciata dell’edificio, quanto piuttosto per esaltare un altro palazzo!… ovvero il “dirimpettaio” Palazzo Marino!Tutto iniziò infatti in occasione della visita di Francesco Giuseppe del 1857, che prevedeva la demolizione delle catapecchie che si erano appoggiate, nel corso del tempo, intorno all’enorme edificio voluto dal banchiere genovese Marino nella seconda metà del XVI sec., destinato a diventare nuova sede del Municipio dopo la liberazione dagli austriaci.

Continue reading