L’Olona, il fiume di Milano
Il principe dei fiumi di Milano (o meglio quello che era tale), nasce dalle sorgenti di Fornaci della Riana alla Rasa, una frazione del comune di Varese, nel Parco Campo dei Fiori, presso il Sacro Monte.
Il principe dei fiumi di Milano (o meglio quello che era tale), nasce dalle sorgenti di Fornaci della Riana alla Rasa, una frazione del comune di Varese, nel Parco Campo dei Fiori, presso il Sacro Monte.
Abbiamo già visto nel nostro scorso intervento come i Visconti e gli Sforza avessero costruito un vasta rete castellana che ancora oggi è ben visibile in una macro-regione che dal novarese si estende fino all’Adda e che dalla “bassa pianura” arriva su fino alle Alpi svizzere, dove i passi furono a lungo presidiati dall’invasione delle truppe svizzere.
Abbiamo più volte affrontato il passato di Milano, della Lombardia e di parte della Svizzera mettendo come minimo denominatore la casata viscontea, e poi sforzesca, che ha detenuto un territorio vastissimo per circa due secoli. Un paio di centinaia di anni che in termini assoluti non sono molti, ma che sono stati capaci invece di lasciare grandi e profonde tracce nel paesaggio e nel costruito più antico.