Tag archive: shoah

Il coraggio del coniglio

Sull’olocausto, sul nazismo, si sostiene che si sia scritto tutto, visto tutto, elaborato tutto. Fosse vero allora significherebbe che tutto è ancora poco, almeno a giudicare da cosa accade, ancora oggi, accanto a noi. Qui ci pensa un ragazzino fanatico nazista, che però non ha il coraggio di uccidere un coniglio, a scardinare le liturgie e a reinventare la narrativa della shoah, spesso agiografica e commemorativa, da giornata della memoria.

Continue reading

1945: il silenzio assordante dei segreti spezzati

Proporvi un film in bianconero, recitato in ungherese, con sottotitoli in italiano forse non vi invoglia a vederlo. Per questo c’è #MAQualecineforum. Perché perderlo sarebbe davvero un peccato: è uno dei pochi film che riesca ancora a dire qualcosa di nuovo su un argomento del quale si è detto tutto e il contrario di tutto, con tutti i registri possibili.

Continue reading

Oggi Milano fa i conti con la sua memoria

Immagino che molti di voi sappiano che oggi si festeggi il “Giorno della Memoria”, una ricorrenza, una data speciale per ricordare gli eccidi di massa e il tentato sterminio dell’intero popolo ebraico.
Ma cos’è esattamente il 27 gennaio? Ogni anno c’è un 27 gennaio! Vero, ma solo dal 2000, anche l’Italia, per legge, ricorda la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, da parte dell’Armata Rossa, che frettolosamente, forse troppo, puntava su Berlino.

I russi conquistano il Reichstag, la sede del governo tedesco.

I russi conquistano il Reichstag, la sede del governo tedesco.

La data diventa quindi l’occasione per ricordare la Shoah, e tutto ciò che la storia ci ha insegnato esservi legato, ad iniziare, in particolar modo per il nostro Bel Paese, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini e delle attività economiche ebraiche, gli italiani di religione ebraica che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio, o hanno protetto i perseguitati anche a costo della loro vita.

Milano sta preparando un’infinità di manifestazione ed iniziative in giro per la città, non ultime le installazioni di alcune pietre d’inciampo, ma noi vogliamo ricordare un uomo che è sopravvissuto alla tragedia della deportazione e della reclusione, un individuo che ha avuto la forza di ritornare a casa (a piedi!), ma che ha vissuto la restante parte della sua vita con il grave fardello del ricordo. E’ per questo che, con le parole del nostro amico Alessandro Sorrentino, vogliamo ricordare un ebreo italiano, Primo Levi.

La toccante e vera storia della Repubblica dei Bambini

Abbiamo accennato nello scorso appuntamento di Ciabattine Piccine, in occasione del Giorno della Memoria, che poi ora si è trasformata in Settimana della Memoria, di un particolare episodio che alla fine della II Guerra Mondiale ha toccato la nostra città e ha dato vita ad un’esperienza straordinaria per alcuni bambini reduci dalla Shoah. Oggi, vi proponiamo, con l’apprestarsi della settimana bianca, l’invito a recarvi nella meta sciistica, dove quella storia di solidarietà ebbe un lieto fine: Selvino (BG)

Continue reading