I platani e la promessa dell’inverno
Onnipresenti, solidi, imperturbabili, i platani sono i pilastri di molte città e Milano non fa eccezione. Un esempio: il platano di Napoleone, considerato l’albero più vecchio della nostra metropoli.
Onnipresenti, solidi, imperturbabili, i platani sono i pilastri di molte città e Milano non fa eccezione. Un esempio: il platano di Napoleone, considerato l’albero più vecchio della nostra metropoli.
Il 21 novembre ricorreva la “Giornata Nazionale degli Alberi”, una festa insolita e forse anche un po’ scomoda, per chi vive in città come Milano, che di verde ne ha poco e ne vorrebbe avere di più. Ma stavolta la città ha festeggiato con una buona notizia: presto arriveranno in città 9.200 nuovi alberi.
E’ arrivato ormai l’autunno: le prime piogge toccano la pianura, le prime correnti di aria fredda spazzano le chiome degli alberi, fino a far cadere il loro carico di foglie, ormai debilitati dai caldi estivi che ne hanno stremato ogni resistenza. Per terra tappetti di macchie di colore, che vanno dal giallo al rosso, ricoprono strade e aiuole. E’ la grande occasione per capire che alberi abbiamo sotto casa e fuori da scuola o semplicemente abitano con noi, nel nostro quartiere.