Tag archive: parco sempione

Alberi di Natale

Sostenibilità e speranza sono i temi del Natale degli Alberi, iniziativa che il Comune di Milano ha promosso come augurio di serenità alla fine di un anno complicato. Un’idea sviluppata sotto il segno della creatività e della solidarietà, resa possibile dai molti sponsor che hanno aderito. Ventuno installazioni hanno trovato così collocazione in altrettanti luoghi milanesi di grande passaggio o di valenza sociale, per illuminare il buio di questo triste inverno. In contemporanea, la natura ha messo in scena i suoi Alberi di Natale, inconsapevole delle vicissitudini degli uomini ma sempre pronta a diffondere la sua pacata allegria.

Continue reading

Villaggio Coldiretti: la campagna è arrivata in città!

Venerdì 5 luglio Milano ha aperto le braccia e le porte del Villaggio Coldiretti alle migliaia di visitatori (i dati stimano più di 700.000), agricoltori, contadini e produttori italiani. Un onda di bandiere e cappellini gialli e verdi entusiasti e uniti in una grande festa Made in Italy all’insegna dell’hastag #iostoconicontadini. Le cifre: 200 mila mq di area espositiva, 400 stand totali. Ecco il mio sguardo, il mio punto d’osservazione sull’evento concluso domenica sera 7 luglio.

Continue reading

XXII Triennale di Milano Broken Nature e la Nazione delle piante

Qual è la prima cosa che vi viene in mente quando si parla della Triennale di Milano? Design, arte applicata, multimedialità… C’è qualcuno che, come me, la associa a un leccio, Quercus ilex per gli amici? Probabilmente no. Eppure, come si vede nella foto di apertura, quando si arriva allo storico edificio dal ponte sopra la ferrovia l’imponente albero cattura l’attenzione, anche perché non è certo una specie tipica della Pianura Padana. Quante volte capita che una pianta passi inosservata o sia data per scontata? Quante volte poi ignoriamo l’impatto sull’ecosistema di un qualsiasi piccolo gesto quotidiano? Questi i presupposti per una visita alla XXII Triennale di Milano aperta fino al primo settembre.

Continue reading

Tra i cieli di Milano e Brianza, un festival e alcune storie di voli in mongolfiera

Oggi siamo qui a segnalarvi, in realtà con largo anticipo, proprio per l’arrivo delle festività pasquali, il Festival del Volo che prenderà avvio dall’1 e si protrarrà fino al 25 aprile al Parco di Monza. Insomma dietro l’angolo! Ma la cosa più accattivante, oltre ad un interessante allestimento di documentazione fotografica e di cimeli presso la Villa Mirabello, all’interno del parco, sarà il fatto che da sabato 23 a lunedì 25 aprile sarà organizzata una “tre giorni” dedicata alle mongolfiere con la possibilità di provare l’emozione di un volo frenato su un pallone areostatico. E tutto gratuitamente.

Continue reading

Milano illuminista ovvero l’orgoglio di una città che attirava i turisti stranieri.

Ora che è finito Expo, si cominciano a fare i primi bilanci di una manifestazione, forse deludente sul piano dei contenuti. E non molti effettivamente sono stati, a detta degli ultimi sondaggi, i turisti stranieri venuti proprio per vedere e scoprire tutte queste meraviglie dal mondo. Ma c’era un tempo in cui Milano era veramente una tappa obbligata per i “forestieri” che si spingevano dalle fredde brume nordiche per venire a vedere la luce dell’Italia, allora forse molto retrograda, anche naïf ma proprio per questo molto più vera!

Continue reading

Quando il Parco Sempione era una riserva di caccia.

Adesso che inizia la bella stagione, portate i vostri figli a giocare al Parco Sempione, l’area verde più grande del centro storico. E raccontate la storia del più antico e nobile giardino di Milano! A ridosso del Castello Sforzesco, l’ampia distesa verde era parte integrante delle proprietà ducali,  e rappresentava il barcho ducale, cioè la riserva di caccia della signoria, con aree a parco nei pressi della fortezza. Era una zona vastissima che si estendeva a nord della città e annoverava fin dall’inizio del XV secolo, viali “a volta”, coperti da rami, giardini, orti, frutteti, alternati a prati e a boschi, ricchi di selvaggina.

Continue reading