Tag archive: Palazzo Reale

Van Cleef & Arpels a Palazzo Reale

“Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore”. Questa la prima mostra in Italia della prestigiosa Maison francese di gioielli, a Palazzo Reale, visitabile gratuitamente fino al 23 febbraio. Tutto lo splendore di quella che è tutt’altro che un’arte “minore”. Un viaggio fatto di bellezza e abilità tecnica che ha dell’incredibile. Gioielli indossati da icone immortali come Grace Kelly o Liz Tailor. Capolavori che sono nati per diventare ornamento del corpo, anche nel mutamento. Una preziosissima collana può essere paragonata a un oggetto comune come una zip? Sì, perché a volte, ciò che è di per sé magnifico, si incontra con ciò che è comune, rendendolo sublime.

Continue reading

Giorgio De Chirico a Palazzo Reale

Giorgio de Chirico torna a Milano, a Palazzo Reale, dopo quasi cinquant’anni dalla prima personale del 1970. De Chirico come il “Grande Metafisico”? Certamente. Ma non è solo questo. Il grande pregio di questa personale è proprio quello di rivelarci anche il genio meno noto. Tutte le varie sfaccettature dell’enigma che attraversa le varie forme della sua arte. E poi Milano: una delle tracce del suo passaggio nella nostra città è proprio lì, nel suo cuore. Ecco la presentazione della mostra dell’anno.

Continue reading

Preraffaelliti. Amore e Desiderio.

“Preraffaelliti. Amore e Desiderio”. Questa la mostra visitabile fino al 6 ottobre 2019, nata della collaborazione tra Palazzo Reale e Tate Britain, il prestigioso museo che dal 1897 è sede della collezione nazionale di arte Britannica. Capolavori immortali, unici, che sono una celebrazione di una bellezza che continua ad incantare in un equilibrio perfetto tra verità, mito e poesia.
Vi presentiamo la mostra!

Continue reading

Ingres, il Neoclassicismo e Milano capitale

Una grande mostra a Palazzo Reale, dedicata al francese Jean-Auguste Dominique Ingres. Percepito come erede di Raffaello e precursore di Picasso, è considerato un’icona assoluta del Neoclassicismo. Vi presentiamo la mostra e proviamo a rispondere ad alcune domande.
Chi è Ingres? Il Neoclassicismo è semplicemente qualcosa di “già visto”? Milano capitale? Non è tutto poi così scontato…

Continue reading

Antonello da Messina conquista Milano

Antonello da Messina a Palazzo Reale. La  straordinaria mostra evento attesa da molti, sta già incantando Milano. La sua “Annunciata” ci guarda da cartelloni e manifesti sparsi ovunque, come a ricordarci che qualcuno di davvero grande è arrivato in città. Cosa sappiamo di questo grande artista, nella cui persona realtà e mito si confondono?  Che ruolo ha avuto nell’ambito delle innovazioni artistiche, quali l’introduzione della pittura ad olio in Italia? Romanzo e storia coincidono? Infine: perché questa mostra è davvero imperdibile? Proviamo a darvi qualche risposta.

Continue reading

Picasso Metamorfosi

“Picasso Metamorfosi”. Questo il titolo della mostra a Palazzo Reale, visitabile fino al 17 febbraio, destinata a lasciare il segno nella stagione autunnale milanese. Una mostra che vuole mettere in luce un aspetto importante che ha caratterizzato quell’universo a mille dimensioni, che è stato il mondo artistico di Picasso: il rapporto con l’antichità. Un incontro tra il contemporaneo e l’antico, che ha generato meraviglia. Un viaggio nei riflessi dell’arte, che ha stemperato le dimensioni temporali nell’eterno: l’eterno delle opere d’arte immortali di Picasso. Pronti a viaggiare?

Continue reading

Carlo Carrà a Palazzo Reale

Fino al 3 febbraio 2019, il pubblico milanese potrà ammirare a Palazzo Reale una straordinaria mostra dedicata a Carlo Carrà, uno dei più grandi maestri del Novecento, vero protagonista dell’arte italiana e europea. La sua produzione artistica, sviluppatasi nell’arco di decenni, è una tessitura i cui fili sono un intreccio di correnti, esperimenti, influenze, in continua evoluzione e cambiamento, sull’onda di un’esigenza artistica che ne è l’unica guida. Nessun recinto o definizione può “imprigionare” Carrà, che nel 1922 programmaticamente dichiara:

“[…] questa data segna la mia ferma decisione di non accompagnarmi più ad altri, di essere soltanto me stesso”.

Scopriamo insieme questo libero genio dell’arte e il suo legame fondamentale con Milano!

Continue reading

Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia

Fino al 24 giugno 2018, l’eccezionale mostra: “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia”, che non solo è solo una monografia (la prima i Italia), dedicata al massimo esponente del Rinascimento tedesco, ma è anche il progetto ambizioso (e riuscitissimo!) di raccontare un dialogo tra Italia e Germania, intessuto nello splendore dell’arte. Perché non la dovreste perdere? Scopriamolo insieme!

Continue reading

Il respiro del Caravaggio

Fino al prossimo 28 gennaio, a Palazzo Reale, il pubblico milanese (e non solo), potrà ammirare l’eccezionale mostra: “Dentro Caravaggio”, che presenta ben 20 opere del grande maestro, per la prima volta, tutte insieme.
E tra queste, un Caravaggio “ritrovato”, di cui vi parlerò, che rende questa mostra ancora più imperdibile!

Continue reading