L’Olona, il fiume di Milano
Il principe dei fiumi di Milano (o meglio quello che era tale), nasce dalle sorgenti di Fornaci della Riana alla Rasa, una frazione del comune di Varese, nel Parco Campo dei Fiori, presso il Sacro Monte.
Il principe dei fiumi di Milano (o meglio quello che era tale), nasce dalle sorgenti di Fornaci della Riana alla Rasa, una frazione del comune di Varese, nel Parco Campo dei Fiori, presso il Sacro Monte.
Questa settimana siamo andati per voi a visitare Castelseprio (VA), un posto davvero suggestivo. E proprio per questa ragione siamo qui a segnalarvene la visita. Stiamo parlando di un sito archeologico immenso, oggi in mezzo ai boschi, alle pendici della valle dell’Olona, nel tratto del varesotto.
Oggi voglio condurvi con me in un posto molto particolare, punto di riferimento, nel dopoguerra, per bambini e ragazzi, costituito da ettari di parchi, di boschi, e edifici liberty che, dopo anni di abbandono, sta rinascendo a nuova vita.
Il tutto, là dove nasce un fiume.
Mentre in aula comunale si discute ancora come e se rendere trasparenti i veri bilanci di Expo (che pare non siano così edificanti come la grancassa del comitato organizzatore aveva sbandierato sin dall’inizio), il candidato in pectore del centro-sinistra milanese, Sala, già direttore generale del comune dell’allora giunta di destra di morattiana memoria, ha sposato l’idea di riscoprire i Navigli. L’idea in sé non ha un’appartenenza politica, poiché da anni c’è chi, anche in altri schieramenti, si batte e si fregia di avere questa brillante e originale trovata.
Dopo le inondazioni delle settimane scorse, con la fuoriuscita dall’alveo dei fiumi di Milano, mi è sembrato attualissimo spiegare ai nostri ragazzi come funziona il sistema idrico della nostra città. Un sistema che in realtà arriva da lontano, ma che ha dovuto subire nel corso di secoli, deviazioni, canalizzazioni e nell’ultimo periodo irrigimentazioni, tombinature e strozzamenti, piuttosto azzardati.
Abbiamo più volte trattato di luoghi per i bambini, cari anche ai più grandi. Per molti di questi si ha un’affezione naturale perché rappresentano posti dove si coagulano ricordi d’infanzia. Il più delle volte questi stessi angoli di Milano sono dei giardini storici della nostra città, spesso circondati da quartieri popolosi. Si tratta quindi di polmoni verdi, spesso ben curati, baricentro per gli interessi di intere generazioni di bambini e ragazzi della zona. Una di queste aree è sicuramente il Parco Solari, ampia area a verde del quadrante ovest della città, a ridosso del centro storico, raccolto dentro le mura spagnole.