Il 25 aprile di 69 anni fa è ricordato in tutta Italia come il giorno della fine degli aspri combattimenti contro il nazi-fascismo che aveva tenuto in scacco per circa un ventennio il progresso democratico di un’intera nazione. Fu convenzionalmente scelta questa data nel 1949, per proclamare una festa nazionale, un giorno della memoria per quanti persero la vita per raggiungere l’obiettivo, prima di resistere e poi di liberare l’intero paese. Ma è chiaro che non tutte le città d’Italia furono espugnate dalle truppe alleate e dalle colonne partigiane lo stesso giorno. Nel caso di Milano, che è anche Medaglia d’oro per il valor militare nella guerra di liberazione, i combattimenti iniziarono effettivamente il giorno 25 aprile ma il crepitio delle armi cessò in realtà solo la sera del 28.
Continue reading