Tag archive: Natale

Il Natale a casa MaQ

Quest’anno, più d’ogni altro, a Natale ci verrà a mancare la possibilità di incontrare parenti lontani, amici; ma anche lo shopping compulsivo e quello dell’ultima ora, le cene aziendali pre-festività, lo scambio dei regali, gli abbracci. Anche noi della redazione purtroppo non ci incontriamo fisicamente tutti insieme da lungo tempo, pur mantenendo il contatto virtuale. Colgo quindi l’occasione per avvicinarci a chi ci legge ogni giorno e raccontare il MaQ-Natale della Redazione.

Continue reading

Milano dà i suoi frutti (seconda puntata)

Continua il racconto sui frutti (vegetali) della città iniziato settimana scorsa, con una seconda puntata che parte ancora dai “commestibili”, per poi esplorare le molteplici e affascinanti forme di tanti altri frutti prodotti dagli alberi di Milano. Meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, fanno capolino tra foglie verdi estive o fiammanti livree autunnali, fino a decorare i rami nudi dell’inverno come altrettanti addobbi natalizi.

Continue reading

Lo spirito del Natale

La redazione vuole porgere gli auguri a tutti i lettori di Milano al Quadrato con questo omaggio del nostro amico declamatore Alessandro Sorrentino. Con questo suo contributo, che arriva da lontano, ci invita a riflettere sui valori del Natale, che ci sembrano un po’ offuscati.

 

Non ci resta che augurarvi un sereno Natale, ringraziandovi per essere stati con noi per tutto il 2019.

 

 

Velodromo Vigorelli: le storie nella storia

Con mio grande piacere, la seconda visita informata di MaQ di sabato 21 settembre si è svolta al Velodromo Vigorelli. Qui abbiamo scoperto/riscoperto che la sua bella storia (anche raccontata in questo nostro articolo) si intreccia con tante altre narrazioni, i cui protagonisti sono pistard, sportivi, architetti, mecenati… abeti di risonanza della val di Fiemme. Forse meno nota è la storia più recente di un manipolo di appassionati che ha dato vita al Comitato Velodromo Vigorelli, un’associazione sportiva alla quale occorre dire grazie, perché sono proprio i suoi membri ad avere spinto e ottenuto la tutela di questo impianto storico di Milano, che ora non potrà più essere snaturato e affidato ad altri usi. Non solo, sono loro che cercano, tra mille difficoltà, di tenere vivo il ciclismo amatoriale su pista, aprendo il velodromo agli amatori almeno una volta in settimana in tutti i mesi che il tempo atmosferico lo consente e accudendo la pista come meglio possono fare. Un lavoro che comporta molti oneri e decisamente pochi onori.
E di storie nella storia ce ne sono due del Comitato che vale la pena raccontare.

Continue reading

E TU… DI CHE NATALE SEI?

Oggi più che mai il Natale dei Milanesi non è più solo quello classico. Il numero di italiani che sceglie di seguire regimi alimentari alternativi (vegetariana, vegana, crudista, macrobiotica, fruttariana, ecc.) è in continua crescita. Il Pranzo di Natale è un’occasione davvero speciale. È quel giorno in cui tutte le famiglie si riuniscono intorno allo stesso tavolo, lasciando fuori dalla porta i problemi, lo stress pre-natalizio per la corsa ai regali, la chiusura dei lavori in ufficio. È quel giorno in cui ci si riconcilia un po’ con il mondo. Questo è un po’ lo spirito delle feste. 

Continue reading

A Milano il Natale è Rainbow!

Sabato 16 dicembre il Natale a Milano è rainbow!
Nella Pride Square di Porta Venezia, tra via Lecco, via Castaldi, Largo Bellintani, torna l’oramai tradizionale appuntamento con il Natale arcobaleno.
Molto, molto di più dei soliti mercatini!

Continue reading

Un libro per Natale: La Storia di Miryam

Ci avviciniamo oramai al Natale e vorrei proporvi la lettura di un nuovo libro: “Storia di Miryam”
di Claudia Provenzano, Armando Curcio Editore.
Non vi troveremo una delle tante storie già scritte e che hanno al centro la figura di Miryam (Maria) vista quale essere celeste, quasi non fosse anch’essa un frutto di questa terra, ma leggeremo qualcosa di diverso che, per riprendere le parole dell’autrice, vuole essere: “un omaggio all’essere donna….per tutte le donne di tutti i tempi…a partire dalla PRIMA DONNA della nostra storia”. Questo elogio alle donne è tratteggiato con pennellate vive impastate di passioni forti, ribellioni e amori, vissuti anche nella bellezza del corpo che spontaneamente all’amore si apre.

Continue reading

Natale con Piero della Francesca

Anche quest’anno un grande pittore visita la Sala Alessi di Palazzo Marino per tutto il periodo natalizio!
Fino all’ 8 gennaio 2017, i milanesi potranno infatti ammirare, esposta in tutto il suo splendore, la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca.
L’opera, che costituiva la tavola centrale di un omonimo polittico, arriva da Sansepolcro, la piccola città che ha dato i natali al grande artista toscano.

Continue reading

Libri sotto l’albero. A Milano, oltre a regalarli, potete anche #zanzarli!!

Avete mai zanzato un libro?? Partiamo dalla definizione: voce del verbo zanzare (io credo sia di fattura milanese, ideato negli ultimi decenni del secolo scorso, ma se qualcuno ha notizie più certe, si faccia avanti!). Che significa: rubare, truffare e affini. Quindi penserete che io vi stia chiedendo se vi siete, per esempio, infilato un libro sotto il soprabito o dentro la borsetta in libreria, uscendo zitti zitti senza poi pagarlo… ebbene no.

Continue reading