Tag archive: mostra

MAX VS MAX: satira, provocazione e libertà alla Mondadori

“MAX VS MAX”: è questo il titolo della nuova mostra presso la Mondadori di Piazza Duomo, parte del progetto: “Start L’arte per tutti”. A confronto confronto due personaggi estremi: Max Papeschi e Max Fontana. Il primo è un artista dalla biografia tanto folle da sembrare inventata; il secondo è anch’egli caratterizzato da una storia che possiamo definire al limite del plausibile.
Scoprite con noi di chi si tratta, in un viaggio tra realtà e fantasia, che attraversa ironia, sarcasmo, libertà di espressione.

Continue reading

Banksy: chi è davvero? Il mistero di uno street artist molto social

“A Visual Protest. The art of Banksy” è la mostra sul writer più misterioso di sempre, visitabile al Mudec di Milano, fino al 14 aprile 2019. Una domanda però sorge spontanea: chi è davvero Banksy? Teorie, contro teorie, incursioni della criminologia, hanno provato a rivelare un volto che continua a sfuggire a qualsiasi identificazione. Qualche indizio? Forse.

Continue reading

Paul Klee: il fascino del primitivo

“PAUL KLEE: ALLE ORIGINI DELL’ARTE”

Questa l’affascinante mostra che è possibile ammirare al Mudec, fino al 3 marzo 2019, su Paul Klee, uno dei più importanti esponenti dell’arte del ‘900, visto secondo una prospettiva del tutto inedita: quella del “primitivo”. Scopriamo insieme il “selvaggio Klee” e il suo fantastico intreccio di mondi!

Continue reading

The Black Image Corporation – Nero è Bello

Stati Uniti, anni 50-60. Sono gli anni della segregazione razziale che va sempre più stretta a una nazione che si affaccia con riluttanza al futuro. Nel 1945 a Chicago il nero John H. Johnson aveva fondato la Johnson Publishing Company che produsse due riviste: Ebony (nata nel 1945) e Jet (dal 1951). The Black Image Corporation è la mostra, ideata dall’artista  Theaster Gates, che porta nel cielo di Milano, negli spazi della Fondazione Prada Osservatorio, una parte degli archivi della Johnson Publishing Company.

Continue reading

Picasso Metamorfosi

“Picasso Metamorfosi”. Questo il titolo della mostra a Palazzo Reale, visitabile fino al 17 febbraio, destinata a lasciare il segno nella stagione autunnale milanese. Una mostra che vuole mettere in luce un aspetto importante che ha caratterizzato quell’universo a mille dimensioni, che è stato il mondo artistico di Picasso: il rapporto con l’antichità. Un incontro tra il contemporaneo e l’antico, che ha generato meraviglia. Un viaggio nei riflessi dell’arte, che ha stemperato le dimensioni temporali nell’eterno: l’eterno delle opere d’arte immortali di Picasso. Pronti a viaggiare?

Continue reading

Carlo Carrà a Palazzo Reale

Fino al 3 febbraio 2019, il pubblico milanese potrà ammirare a Palazzo Reale una straordinaria mostra dedicata a Carlo Carrà, uno dei più grandi maestri del Novecento, vero protagonista dell’arte italiana e europea. La sua produzione artistica, sviluppatasi nell’arco di decenni, è una tessitura i cui fili sono un intreccio di correnti, esperimenti, influenze, in continua evoluzione e cambiamento, sull’onda di un’esigenza artistica che ne è l’unica guida. Nessun recinto o definizione può “imprigionare” Carrà, che nel 1922 programmaticamente dichiara:

“[…] questa data segna la mia ferma decisione di non accompagnarmi più ad altri, di essere soltanto me stesso”.

Scopriamo insieme questo libero genio dell’arte e il suo legame fondamentale con Milano!

Continue reading

Real Bodies: a volte ritornano…nel nome di Leonardo

“Il cadavere mi dà l’impressione di un vestito smesso. Qualcuno se n’è andato e non ha avuto bisogno di portare con sé quell’unico vestito che indossava”. (Ferdinando Pessoa).

Corpi umani e parti anatomiche conservate con la tecnica della plastinazione. Salme in mostra che “prendono vita”. Dopo un successo che solo due anni fa ha visto sfilare all’ombra della Madonnina ben 280.000 visitatori, dal 6 ottobre torna a Milano, presso lo Spazio Ventura, l’evento più crudo di sempre: “Real Bodies”. Una delle novità di quest’anno: sono proprio i morti a “dare vita” ai disegni di Leonardo. Pronti a incontrarli?

Continue reading

Close (pop) up: un Big Bang creativo di liberatoria meraviglia

“Close (pop) up”. Questa la nuova mostra presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo, che potete visitare fino al prossimo 21 ottobre, dedicata a Silvio Porzionato. La prorompente esigenza in costante mutamento di un artista, esigenza che cattura l’istante, e che nel connubio perfetto tra fotografia e pittura, è in grado di creare una realtà onirica, nel contempo estremamente reale e liberatoria. E vi spiego perché.

Continue reading

Kultur no-selfie: l’essenza su una tela

Il mistero di una presenza, la sua unicità, imprigionata nell’impasto dei colori di un dipinto. Questo al centro di Kultur no-selfie, la nuova mostra di Luca (Vernizzi) che Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano ospita fino al prossimo 23 settembre 2018, nell’ambito della nuova serie dedicata al pop di “st art. L’arte per tutti“.

Continue reading

Io ero, sono, sarò: il tumore al seno si può vincere

“Io ero, sono, sarò”. Prima, durante e dopo la malattia. Questo il significato della mostra fotografica presso la Sala Panoramica del Castello Sforzesco, che potete ammirare fino al prossimo 19 giugno. Il progetto, ideato da Coop Lombardia, e realizzato dalla fotografa e giornalista Silvia Amodio, è dedicato alle donne (ma non solo) colpite dal tumore al seno, e vuole lanciare un messaggio importante: la prevenzione è fondamentalevincere si può!

Continue reading