Tag archive: libro

Le bugie che deludono – menzogna e vita quotidiana

“Le bugie che deludono”. Questo il nuovo libro del prolifico autore Carlo Scovino, del quale abbiamo già parlato in passato a proposito della questione dei diritti umani. Questa volta il tema al centro della sua ultima fatica è appunto la bugia. La bugia fa parte di noi, di tutti noi, chi più, chi meno. Ne siamo vittime e artefici. È una dimensione che si insinua tra le pieghe dell’esistenza di ciascuno. A volte modificandone il volto. A volte sorreggendola, se non addirittura salvandola. A volte distruggendola. Scopriamo qualcosa di più su un libro che ci rappresenta per quello che tutti siamo: inguaribili bugiardi.

Continue reading

Questo odio non ti somiglia: omosessualità in divisa

“Questo odio non ti somiglia”. Questo il titolo del nuovo libro, patrocinato da Amnesty International, scritto da Carlo Scovino, autore cui abbiamo già parlato a proposito della sua precedente pubblicazione: “Love is a human right”. Un titolo, quello del presente libro, che racchiude davvero tutto: anima, corpo, amore, vita, morte. Racconta la vita.
Carlo, che abbiamo intervistato, ci spiega perché.

Continue reading

Io, Cesare Borgia

“Aut Caesar, aut nihil!”
“O Cesare o nulla!”

Ritornati dalla pausa del periodo estivo, vi proponiamo il romanzo d’esordio del filosofo e storico Dario Pozzi, presentato alla libreria Antigone di Milano. Si tratta di un libro che possiamo definire “magnetico”, perché dedicato a una delle figure più affascinanti della storia: Cesare Borgia.  Vittima e carnefice, intelligenza, sensualità e animale bellezza, accompagnata da una crudeltà che ha fatto cadere ai suoi piedi stati e città, potenti e sovrani, uomini e donne. Qual’è la verità su Cesare e sulla sua chiacchierata famiglia?

Continue reading

Un libro per Natale: La Storia di Miryam

Ci avviciniamo oramai al Natale e vorrei proporvi la lettura di un nuovo libro: “Storia di Miryam”
di Claudia Provenzano, Armando Curcio Editore.
Non vi troveremo una delle tante storie già scritte e che hanno al centro la figura di Miryam (Maria) vista quale essere celeste, quasi non fosse anch’essa un frutto di questa terra, ma leggeremo qualcosa di diverso che, per riprendere le parole dell’autrice, vuole essere: “un omaggio all’essere donna….per tutte le donne di tutti i tempi…a partire dalla PRIMA DONNA della nostra storia”. Questo elogio alle donne è tratteggiato con pennellate vive impastate di passioni forti, ribellioni e amori, vissuti anche nella bellezza del corpo che spontaneamente all’amore si apre.

Continue reading

Love is a Human Right

LOVE IS A HUMAN RIGHT

L’amore è un diritto umano. Un’affermazione chiara, semplice, inequivocabile, che è anche il titolo di un un libro importante, patrocinato da Amnesty International, che sarà presentato al pubblico giovedì 1 dicembre, alle ore 18:00, presso la Libreria Claudiana di via Sforza 12 a Milano.
Grazie a questo libro, incontreremo persone reali, la vita, l’amore e le storie di uomini e donne che vivono un amore che “non osa pronunciare il suo nome”.
Ma scopriamone qualcosa insieme!

Continue reading

Migranti: le braccia aperte di Milano

E’ il 19 settembre 2016. Su Repubblica appare un intervento del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, indirizzato al Governo, col quale si chiede la strutturazione di un piano nazionale per la gestione dell’emergenza migranti. La città – afferma il Sindaco – che “vive nell’accoglienza uno dei tratti distintivi della sua identità”chiede di non essere lasciata sola.

Continue reading

Stonewall e la Lady Oscar di Svezia

Sono passate solo poche settimane da quando, all’Apollo di Milano (uno dei pochissimi casi in Italia), è stato proiettato “Week End”, il discusso film di Andrew Haigh, ed ecco che le sale milanesi hanno aperto per il lancio italiano di “Stonewall” al grande pubblico. Non poteva essere diversamente, visto che la nostra città è da sempre scena di emancipazione e inclusione, e tutto ciò che arriva nel nostro paese, passa sempre per Milano. Se siete appassionati di cinema come me, avrete di certo fatto caso all’attenzione alla tematica lgbt, anche da parte delle grandi major, con prodotti, a volte non eccellenti, ma in alcuni casi davvero di alta qualità! E visto il successo di pubblico nelle sale, c’è da dire che ancora una volta il pubblico milanese si è distinto, mostrandosi, anche nei numeri, uno dei più attenti e sensibili.

Continue reading