Tag archive: libri

Il teatro secondo Alberto Oliva: come rinascere dopo la Peste

Milano è, per antonomasia, città della ricerca e della sperimentazione culturale. Certo, in un momento particolarmente drammatico come quello che stiamo vivendo, risulta davvero difficile parlare di teatro senza farsi prendere dallo sconforto.

Per questo oggi voglio prendere spunto e slancio proprio da un libro, “Milano ai tempi della peste. Modelli di rinascita”,  scritto durante la pausa forzata del lockdown da Alberto Oliva, un giovane regista di Milano che è già una solida realtà nel mondo del teatro.

Ci farà riflettere sulla millenaria storia del teatro e sulle risorse che, ad ogni crisi, hanno fatto seguire splendide rinascite, portate da un potente desiderio di superare i vecchi protocolli e trovare qualcosa di veramente nuovo.

Una vita nuova e diversa anche per il teatro, come quella che speriamo sarà per tutti noi alla fine di questa “peste” che ci affligge.

Continue reading

tanti libri per l’estate…

Un consiglio sulle letture dell’estate, questo il secondo appuntamento bibliofilo di Milano Parla al Quadrato. Che il consiglio vi serva o no, qui trovate quaranta minuti abbondanti di proposte, considerazioni, voluttà intorno ai libri, ai lettori di libri e anche – perché no – agli autori. Con Massimo Molteni ne parlano Paola Varalli, architetto prestato alla scrittura, e Manuela Baldi, lettrice instancabile che della bulimia letteraria ha fatto uno stile di vita.

Continue reading

Le bugie che deludono – menzogna e vita quotidiana

“Le bugie che deludono”. Questo il nuovo libro del prolifico autore Carlo Scovino, del quale abbiamo già parlato in passato a proposito della questione dei diritti umani. Questa volta il tema al centro della sua ultima fatica è appunto la bugia. La bugia fa parte di noi, di tutti noi, chi più, chi meno. Ne siamo vittime e artefici. È una dimensione che si insinua tra le pieghe dell’esistenza di ciascuno. A volte modificandone il volto. A volte sorreggendola, se non addirittura salvandola. A volte distruggendola. Scopriamo qualcosa di più su un libro che ci rappresenta per quello che tutti siamo: inguaribili bugiardi.

Continue reading

La forza di Antonia – Storia di una persona Transgender

“La Forza di Antonia – Storia di una persona Transgender”. Questo il titolo del libro di Antonia Monopoli, che sono felice di presentarvi. È la storia di una donna trans, una grande donna, che ho l’onore di conoscere da alcuni anni.  È una storia che parte da Bisceglie e arriva a Milano. È la storia di una persona che ha sofferto, che ha lottato e continua a lottare, per se stessa e per gli altri. Allo stesso tempo però, quella di Antonia è la vicenda esistenziale di tante altre persone trans, che molti evitano, allontanano, discriminano. Come ricorda la protagonista, le ragioni di tali discriminazioni sono spesso solo l’ignoranza e la paura (la seconda deriva dalla prima). Per questo è fondamentale conoscere, anche attraverso questo prezioso libro.
Ecco a voi la storia di Antonia.

Continue reading

Questo odio non ti somiglia: omosessualità in divisa

“Questo odio non ti somiglia”. Questo il titolo del nuovo libro, patrocinato da Amnesty International, scritto da Carlo Scovino, autore cui abbiamo già parlato a proposito della sua precedente pubblicazione: “Love is a human right”. Un titolo, quello del presente libro, che racchiude davvero tutto: anima, corpo, amore, vita, morte. Racconta la vita.
Carlo, che abbiamo intervistato, ci spiega perché.

Continue reading

Io, Cesare Borgia

“Aut Caesar, aut nihil!”
“O Cesare o nulla!”

Ritornati dalla pausa del periodo estivo, vi proponiamo il romanzo d’esordio del filosofo e storico Dario Pozzi, presentato alla libreria Antigone di Milano. Si tratta di un libro che possiamo definire “magnetico”, perché dedicato a una delle figure più affascinanti della storia: Cesare Borgia.  Vittima e carnefice, intelligenza, sensualità e animale bellezza, accompagnata da una crudeltà che ha fatto cadere ai suoi piedi stati e città, potenti e sovrani, uomini e donne. Qual’è la verità su Cesare e sulla sua chiacchierata famiglia?

Continue reading

La jihad delle donne

Qualche tempo fa ci eravamo fatti una domanda: Dio odia le donne?
Allora questa era stata la risposta: forse no.
Donne e Islam. Siamo convinti di sapere tutto, o quanto basta per essercene fatti un’idea, che spesso coincide con l’immagine di una donna sottomessa, senza voce.
Siamo davvero sicuri che tutto si possa ridurre a questo? E se venisse proprio dal mondo musulmano la spinta a superare le secolari discriminazioni contro le donne?
Oggi vi propongo la lettura di un libro che può aprire menti e sguardo:
La jihad delle donne, che ci mostra la donna e l’Islam come forse non li avete mai pensati!

Continue reading

Anteo: il nuovo Palazzo del Cinema a Milano

Ricordate lo sconcerto di molti (me compreso), quando alcuni mesi fa, in gennaio per la precisione, veniva definitivamente chiuso lo storico e centralissimo Cinema Apollo per far posto ad un Apple Store? Molti cinefili meneghini si sono subito attivati, in ogni modo possibile, nel tentativo di scongiurare la chiusura di quel vero e proprio tempio del cinema: raccolta firme, petizioni, rivolte a suon di social, tra cui anche l’immancabile pagina facebook: “Salviamo il Cinema Apollo dalla Chiusura“. Nonostante ciò, l’Apollo se ne è andato, ma con gran classe ed eleganza: per mezzo di un comunicato informava che non saremmo rimasti del tutto orfani, ma che un altro cinema, l’Anteo, in via Milazzo, sarebbe non solo sopravvissuto, ma che anzi, si sarebbe addirittura ampliato.
Bene, la profezia si è avverata! Ed ora, nonostante la moria delle sale cinema a Milano, nell’epoca dominata dalle serie di Sky che nel nome di HBO ci tengono tutti ben chiusi in casa, non abbiamo solo uno spazio rinnovato, ma un intero grande palazzo dedicato alla settima arte!

Continue reading

Un libro per Natale: La Storia di Miryam

Ci avviciniamo oramai al Natale e vorrei proporvi la lettura di un nuovo libro: “Storia di Miryam”
di Claudia Provenzano, Armando Curcio Editore.
Non vi troveremo una delle tante storie già scritte e che hanno al centro la figura di Miryam (Maria) vista quale essere celeste, quasi non fosse anch’essa un frutto di questa terra, ma leggeremo qualcosa di diverso che, per riprendere le parole dell’autrice, vuole essere: “un omaggio all’essere donna….per tutte le donne di tutti i tempi…a partire dalla PRIMA DONNA della nostra storia”. Questo elogio alle donne è tratteggiato con pennellate vive impastate di passioni forti, ribellioni e amori, vissuti anche nella bellezza del corpo che spontaneamente all’amore si apre.

Continue reading