Tag archive: hungry4humanrights

La forza di Antonia – Storia di una persona Transgender

“La Forza di Antonia – Storia di una persona Transgender”. Questo il titolo del libro di Antonia Monopoli, che sono felice di presentarvi. È la storia di una donna trans, una grande donna, che ho l’onore di conoscere da alcuni anni.  È una storia che parte da Bisceglie e arriva a Milano. È la storia di una persona che ha sofferto, che ha lottato e continua a lottare, per se stessa e per gli altri. Allo stesso tempo però, quella di Antonia è la vicenda esistenziale di tante altre persone trans, che molti evitano, allontanano, discriminano. Come ricorda la protagonista, le ragioni di tali discriminazioni sono spesso solo l’ignoranza e la paura (la seconda deriva dalla prima). Per questo è fondamentale conoscere, anche attraverso questo prezioso libro.
Ecco a voi la storia di Antonia.

Continue reading

Questo odio non ti somiglia: omosessualità in divisa

“Questo odio non ti somiglia”. Questo il titolo del nuovo libro, patrocinato da Amnesty International, scritto da Carlo Scovino, autore cui abbiamo già parlato a proposito della sua precedente pubblicazione: “Love is a human right”. Un titolo, quello del presente libro, che racchiude davvero tutto: anima, corpo, amore, vita, morte. Racconta la vita.
Carlo, che abbiamo intervistato, ci spiega perché.

Continue reading

Yuri Guaiana racconta l’emergenza in Cecenia

Il New York Times ha espressamente parlato di pogrom.
Così è stata definita la situazione  vissuta dalle persone LGBT in Cecenia, che non ha eguali nella storia recente d’Europa.
Ne ha parlato di recente Yuri Guaiana, attivista membro del board di ILGA-Europe, ex segretario di Certi Diritti e campains manager dell’associazione ALL OUT, per conto della quale l’11 maggio si trovava a Mosca per consegnare  proprio una petizione contro le torture degli omosessuali in Cecenia.
Per questo è stato arrestato e – per fortuna – poco dopo rilasciato.
Cerchiamo di capire, grazie alla testimonianza diretta di Yuri nell’ambito di un incontro organizzato da 02PD presso Leccomilano in Porta Venezia, qual è la verità del dramma ceceno e perché questa situazione riguarda tutti.
Anche noi!

Continue reading

Love is a Human Right

LOVE IS A HUMAN RIGHT

L’amore è un diritto umano. Un’affermazione chiara, semplice, inequivocabile, che è anche il titolo di un un libro importante, patrocinato da Amnesty International, che sarà presentato al pubblico giovedì 1 dicembre, alle ore 18:00, presso la Libreria Claudiana di via Sforza 12 a Milano.
Grazie a questo libro, incontreremo persone reali, la vita, l’amore e le storie di uomini e donne che vivono un amore che “non osa pronunciare il suo nome”.
Ma scopriamone qualcosa insieme!

Continue reading

Una Milano alternativa oltre Scalfari: i Valdesi

In un articolo di fondo comparso su Repubblica in data 30 ottobre, a firma di Eugenio Scalfari, sulla Riforma Protestante e papa Francesco, sono stati messi insieme, in un solo pezzo, così tante imprecisioni e così tanti errori, da risultare quasi incredibile, soprattutto perché prodotti da una firma tanto eccellente del giornalismo italiano.

Tra i vari macro errori di Scalfari, parlando nello specifico dei Valdesi, si afferma che essi sarebbero presenti, in numero assai ridotto, solo in alcune Valli del Piemonte e a Roma. Siamo sicuri che sia proprio così? Scopriamolo insieme!

Continue reading

Varese orgogliosa e la memoria di Orlando

Varese, sabato 18 giugno 2016. E’ una data importante: in città si svolge il primo Gay Pride nella storia della città. Io a Varese ci sono nato, ci sono cresciuto, e la conosco bene. Ho sempre provato per questo luogo un sentimento di amore unito a un desiderio di fuga. E’ la “Città Giardino”, sovrastata dal verde del Campo dei Fiori e da quel piccolo gioiello, patrimonio UNESCO, che è il Sacro Monte.  Allo stesso tempo però, è da sempre una città conservatrice, a volte resistente all’apertura, un ambiente che può essere difficile per un gay che voglia vivere apertamente per quello che è. Per lo meno, per molto tempo, è stato così. Forse, finalmente, le cose stanno cambiando, e anche a Varese stanno sbocciando i primi fiori colorati dei diritti.
Il Comune non ha concesso il suo patrocinio alla manifestazione. Lo hanno fatto invece la Provincia, l’Università dell’Insubria e il Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano.

Continue reading

Tutti i colori della musica a Milano

Sabato 21 maggio 2016. Mi trovo all’ Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, uno dei poli culturali più importanti della città, nato dalla ristrutturazione della sala del Cinema Teatro Massimo, progettato da Alessandro Rimini nel 1939. Le poltrone sono gremite di spettatori. Il mio sguardo è attratto dalle  maestose travature reticolari in cemento armato che il recupero architettonico ha valorizzato e che costringono lo spettatore a sollevare lo sguardo per poi farlo ricadere sullo spazio di scena. Non so cosa aspettarmi dalla serata e comincio col godermi il piacere puramente estetico di questo splendido spazio. Un presentatore: Antonio Andrea Pinna, molto noto sui social per le sue frasi sarcastiche; una bionda presentatrice: Romina Falconi, cantante e autrice, che ricordo ancora ai tempi di X-Factor. Comincio a immaginare una specie di Sanremo. Ma non è così per fortuna, e fin dall’inizio la serata diventa davvero speciale.

Continue reading