Tag archive: history
Fatebenefratelli: una storia secolare e un tesoro nascosto
Storia, bellezza, malattia, pazzia, fede e splendidi tesori nascosti mai mostrati agli occhi del pubblico!
Tutto questo in un viaggio nel tempo che è stato possibile grazie all’apertura della sede della Direzione Generale del Fatebenefratelli-Sacco e della sua quadreria, durante le giornate di primavera del FAI appena trascorse (25 e 26 marzo), in collaborazione con il Centro Psico Sociale dell’Ospedale, del quale avevamo già parlato quando vi avevo descritto Milano come…una città per pazzi!
Bellotto e Canaletto: lo stupore e la luce
Il pubblico milanese avrà ancora la possibilità di ammirare, fino al prossimo 5 marzo, presso le Gallerie d’Italia, la splendida mostra dedicata a due grandi artisti del ‘700: Giovan Antonio Canal (meglio conosciuto come Canaletto) e il suo talentuoso nipote, Bernardo Bellotto.
Una mostra che abbaglia con tutta l’eleganza, la raffinatezza e la strabiliante precisione del vedutismo tipico dei due artisti, che ci conduce non solo tra i caratteristici canali e i fastosi palazzi della Serenissima, ma anche nella nostra Milano e in altri splendidi angoli di Lombardia!
A Milano arrivano…gli Etruschi!
Ormai Milano – lo sappiamo – non è più considerata solo centro di lavoro e d’affari, ma città turistica di primo piano che ha visto arrivare nel 2016 all’ombra della Madonnina, per il terzo anno consecutivo, un numero di visitatori superiore rispetto a quello della capitale. La città ha intenzione di consolidare sempre più l’appeal che l’ha resa meta ambita da quasi otto milioni di turisti (calcolo per l’anno appena trascorso), potenziando, tra l’altro, un’offerta culturale e artistica già molto ricca.
Milano, la città dei grattacieli, è pronta a diventare…ETRUSCA!
Leonardo scultore: HORSE AND RIDER
“LEONARDO SCULTORE: HORSE AND RIDER”.
Qualche giorno fa sono stato invitato e ho partecipato per conto di Milano al Quadrato alla presentazione di questa straordinaria mostra che si terrà presso il Palazzo delle Stelline, sede dell’ Institut Français, in corso Magenta 63, nell’ambito della quale si proporrà per la prima volta in assoluto al pubblico italiano, a partire dal prossimo 25 novembre, un’ opera unica di assoluta rilevanza internazionale.