Tag archive: galleria Vittorio Emanuele

The Black Image Corporation – Nero è Bello

Stati Uniti, anni 50-60. Sono gli anni della segregazione razziale che va sempre più stretta a una nazione che si affaccia con riluttanza al futuro. Nel 1945 a Chicago il nero John H. Johnson aveva fondato la Johnson Publishing Company che produsse due riviste: Ebony (nata nel 1945) e Jet (dal 1951). The Black Image Corporation è la mostra, ideata dall’artista  Theaster Gates, che porta nel cielo di Milano, negli spazi della Fondazione Prada Osservatorio, una parte degli archivi della Johnson Publishing Company.

Continue reading

Un nuovo regalo da Ciabattine: un itinerario dalle antichità milanesi a un quartiere nuovo di zecca!

Dopo che il Comune di Milano ha approntato l’ultimo tratto della pista ciclabile di Via S. Marco-Melchiorre Gioia collegandola da una parte con il Duomo attraverso un nuovo tratto realizzato su Via Brera e dall’altra andandola a innestare a quella appena inaugurata nel nuovo quartiere di Porta Nuova (con tanto di passerella sospesa), vi consigliamo un bel giro, da percorrere a piedi o in sella ad una bicicletta.

Continue reading

Luminarie di Natale e passeggiata in Galleria.

In questi giorni di festività, alla ricerca spasmodica di qualche idea regalo, è stato inevitabile non passare dalle vie dello shopping e non notare la quantità e soprattutto la differenza di luminarie tra le zone più centrali e quelle più periferiche. Naturalmente la questione è economica, cioè risiede nella somma che l’associazione commercianti di una determinata via ha raccolto e ha deciso di stanziare per addobbare lo spazio fuori dalle proprie vetrine. C’è sempre però quella zona non definita dalla mera parte monetraria, che appartiene allo stile, al decoro e al buon gusto.

Continue reading

Milano 1880: il primo Natale illuminato!

In occasione del Natale riproponiamo un nostro articolo per illustrare ai bambini la magia di una luce che si accende nel buio della notte. La stessa meraviglia che doveva colpire i milanesi a metà dell’Ottocento, prima che la luce artificiale facesse vedere distintamente l’intera città anche con le tenebre.

Continue reading

La Galleria de Milan: una Tangentopoli da fine ‘800 per il primo “centro commerciale”.

L’isolato oggi occupato dalla Galleria è un’area enorme tanto grande da aver preso il posto di un quartiere della vecchia Milano, conosciuto come Contrada dei Due Muri. Storicamente il primo muro difensivo era stato costruito dai Celti, e con l’arrivo dei Romani ne fu realizzato uno parallelo. In seguito l’abitato aveva seguito l’andamento delle mura che erano così vicine da tenervi incuneate una serie di case strette e fatiscenti, in un tessuto fittissimo fatto di vicoli e costruzioni, uno sopra l’altra. Nel 1864, presero avvio i lavori per la costruzione della Galleria.

Continue reading

Piazza Scala come in un trailer: 2 palazzi, la movida di fin siècle e la prima edicola.

Dopo l’articolo sulla costruzione della Scala, illustriamo ora come la piazza antistante – sorprendentemente – non sia stata progettata per dare respiro e lustro alla facciata dell’edificio, quanto piuttosto per esaltare un altro palazzo!… ovvero il “dirimpettaio” Palazzo Marino!Tutto iniziò infatti in occasione della visita di Francesco Giuseppe del 1857, che prevedeva la demolizione delle catapecchie che si erano appoggiate, nel corso del tempo, intorno all’enorme edificio voluto dal banchiere genovese Marino nella seconda metà del XVI sec., destinato a diventare nuova sede del Municipio dopo la liberazione dagli austriaci.

Continue reading

Milano 1880: il primo Natale illuminato (partendo da un monastero che ora è un supercinema!)

Si avvicina il Natale e la nostra città, seppur immersa in un’atmosfera un po’ sommessa, per via della crisi, anche quest’anno si è rifatta il look, con una serie di luminarie che apparecchiano tutte le vie del centro. Forse non sorge spontaneo, ma gironzolando per le vetrine, ci si è mai chiesti quando Milano ha visto il primo Natale illuminato dalla luce elettrica?

Continue reading