Tag archive: Expo

Roundabout: un giro su una giostra inaspettata

Rotatorie, spartitraffico, banchine, massicciate, strette strisce tra marciapiede e carreggiata, piccole zone non asfaltate, persino fessure e crepe nel cemento. In tutti questi spazi la natura si fa strada con incredibile forza, a volte guidata dagli addetti ai giardini, molte altre in completa libertà. Attraverseremo la città da San Siro a Corvetto, da Gae Aulenti a City Life, da Cordusio a Settimo Milanese come in altrettanti giri di giostra che, nel loro vorticoso roteare, ci trasporteranno in un mondo colorato e spesso ignorato. E così, per parafrasare gli Yes, diventerò qui il vostro “roundabout”, sperando che le mie parole, e soprattutto le mie immagini, vi portino “out ‘n’ out” alla scoperta di una città inaspettata.

Continue reading

Milano illuminista ovvero l’orgoglio di una città che attirava i turisti stranieri.

Ora che è finito Expo, si cominciano a fare i primi bilanci di una manifestazione, forse deludente sul piano dei contenuti. E non molti effettivamente sono stati, a detta degli ultimi sondaggi, i turisti stranieri venuti proprio per vedere e scoprire tutte queste meraviglie dal mondo. Ma c’era un tempo in cui Milano era veramente una tappa obbligata per i “forestieri” che si spingevano dalle fredde brume nordiche per venire a vedere la luce dell’Italia, allora forse molto retrograda, anche naïf ma proprio per questo molto più vera!

Continue reading

MILANO, finalmente città d’arte e di nuove tendenze?

C’è almeno un aspetto positivo di questo Expo (in verità davvero povero dei contenuti così ambiziosi che si era prefissato) che sta ormai per concludersi: ha puntato i riflettori su una Milano spenta, che era da sempre conosciuta dal turismo straniero solo per i pochi stereotipi a noi noti: moda, affari, design, mercato del lusso e poco altro. Queste risorse non sono mai stati sufficienti a renderla una tappa obbligata fra le città d’arte del Bel Paese;

Continue reading

Ma che città è questa qua: un ventennio di occasioni per Milano.

Dopo il commento sulla nuova esposizione della Pietà al Castello, allargo l’argomento all’intera città e non posso provare un certo disagio sul come è cambiato lo skyline di Milano. Non voglio farne un discorso da passatista legato ai paesaggi e agli scorci della “vecchia Milano”, ma vorrei riflettere con voi sul senso di certe operazioni immobiliari, soprattutto quelle ”verticali”, e sul fatto che queste abbiano effettivamente arricchito il panorama urbano.

Continue reading

Come riconoscersi milanesi, fin da piccoli.

A circa tre mesi dall’apertura di Expo, Milano si interroga ancora su quale simbolo forte possa davvero rappresentare la nostra città. Ne leggevo persino venerdì scorso su Repubblica che ci informava come da mesi un comitato sia al lavoro per captare idee, tendenze e soprattutto fare indagini fra la gente e nei quartieri per trovare un brand forte che ci caratterizzi e distingua nel mondo.

Continue reading

CityLife, ovvero ancora un… Omaggio a Milano che crea e distrugge.

Un nostro assiduo lettore, nonchè amico e fotografo di questa rubrica, Luigi Alloni, mi ha mandato poche note di commento al mio ultimo intervento su come Milano, soprattutto negli ultimi tempi, crei e distrugga; articolo che a sua volta, prendeva le mosse, per chi non ci segue di continuo, da una risposta alla nostra Ciabattinasx che commentava con meraviglia la mostra su Chierichetti fotogafo tra le due guerre. Riporto quindi fedelmente il citato scritto:

Continue reading