Tag archive: Duomo

The Black Image Corporation – Nero è Bello

Stati Uniti, anni 50-60. Sono gli anni della segregazione razziale che va sempre più stretta a una nazione che si affaccia con riluttanza al futuro. Nel 1945 a Chicago il nero John H. Johnson aveva fondato la Johnson Publishing Company che produsse due riviste: Ebony (nata nel 1945) e Jet (dal 1951). The Black Image Corporation è la mostra, ideata dall’artista  Theaster Gates, che porta nel cielo di Milano, negli spazi della Fondazione Prada Osservatorio, una parte degli archivi della Johnson Publishing Company.

Continue reading

Close (pop) up: un Big Bang creativo di liberatoria meraviglia

“Close (pop) up”. Questa la nuova mostra presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo, che potete visitare fino al prossimo 21 ottobre, dedicata a Silvio Porzionato. La prorompente esigenza in costante mutamento di un artista, esigenza che cattura l’istante, e che nel connubio perfetto tra fotografia e pittura, è in grado di creare una realtà onirica, nel contempo estremamente reale e liberatoria. E vi spiego perché.

Continue reading

POP UP FLOWERS

Mondadori e Deodato Arte non ci deludono e nell’ambito del progetto “st art. L’arte per tutti”ci offrono una nuova mostra in programma fino al prossimo 12 novembre presso il Mondadori Megastore di piazza Duomo: “Pop up Flowers“, dedicata all’artista Felipe Cardeña, che ci offre mistero, turbinio di colori, gioco, rottura di schemi.
Quanti tra noi, non hanno desiderato, almeno una volta, di rompere gli schemi?
Scopriamo insieme questo genio non convenzionale, le cui opere, manifesto del desiderio di molti, sono finalmente a nostra disposizione!

Continue reading

Un inedito itinerario per esplorare la Milano dei mestieri

Proponiamo con l’articolo di oggi una bella passeggiata a tema; stavolta ci muoviamo in un quadrante ristretto, in un’area gravitante tra la Piazza Mercanti e l’attuale Piazza Duomo. Esploreremo insieme il mondo dei mestieri e dei lavori che animavano il centro storico di Milano, dove hanno fissato spesso nello stesso nome delle vie ancora esistenti il loro passaggio e le loro molteplici attività.

Continue reading

Un nuovo regalo da Ciabattine: un itinerario dalle antichità milanesi a un quartiere nuovo di zecca!

Dopo che il Comune di Milano ha approntato l’ultimo tratto della pista ciclabile di Via S. Marco-Melchiorre Gioia collegandola da una parte con il Duomo attraverso un nuovo tratto realizzato su Via Brera e dall’altra andandola a innestare a quella appena inaugurata nel nuovo quartiere di Porta Nuova (con tanto di passerella sospesa), vi consigliamo un bel giro, da percorrere a piedi o in sella ad una bicicletta.

Continue reading

Un calderone al centro di Milano…ma quanti centri ha avuto la città?

L’appuntamento con la nostra rubrica sulle curiosità di Milano, stavolta ci porta in un luogo del centro storico, un po’ lontano dai più consueti giri turistici e anche da quelli del passeggio milanese. Stiamo parlando di uno dei posti più amati da Alessandro Manzoni. piazza S. Fedele; poiché qui aveva vissuto in gioventù (in un palazzo scomparso per far posto ad una banca) e qui veniva a prender messa tutti i giorni. E infatti non a caso vi è immortalato in una statua, che lo ricorda pensieroso e solitario, posta nel 1883, nel decimo anniversario della sua morte. Ma piazza S. Fedele non è solo il luogo manzoniano per eccellenza, ha un altro primato: è il primo centro di Milano! Era infatti il cuore del grande santuario celtico, un enorme elisse circondato da alberi (querce e olmi) con gli assi di m. 443×323, noto come medhelan. Qui è possibile che sia stata vista la scrofa bianca semi-lanuta, l’animale più venerato come guida-simbolo di Milano (da cui derivò probabilmente il nome latino Medio-lanum).

Continue reading