Tag archive: diversity

La forza di Antonia – Storia di una persona Transgender

“La Forza di Antonia – Storia di una persona Transgender”. Questo il titolo del libro di Antonia Monopoli, che sono felice di presentarvi. È la storia di una donna trans, una grande donna, che ho l’onore di conoscere da alcuni anni.  È una storia che parte da Bisceglie e arriva a Milano. È la storia di una persona che ha sofferto, che ha lottato e continua a lottare, per se stessa e per gli altri. Allo stesso tempo però, quella di Antonia è la vicenda esistenziale di tante altre persone trans, che molti evitano, allontanano, discriminano. Come ricorda la protagonista, le ragioni di tali discriminazioni sono spesso solo l’ignoranza e la paura (la seconda deriva dalla prima). Per questo è fondamentale conoscere, anche attraverso questo prezioso libro.
Ecco a voi la storia di Antonia.

Continue reading

Milano è Pride Week!

Milano è Pride Week! La nostra città infatti, da sempre in prima linea in tema di diritti, accoglienza, e lotta alla discriminazione, si colora di arcobaleno dal 22 giugno al 1 luglio, e vedrà uno dei suoi momenti più significativi sabato 30 giugno, giorno in cui si svolgerà la vivacissima e tradizionalmente partecipatissima parata, che solo lo scorso anno ha visto sfilare 200.000 persone.

Continue reading

La jihad delle donne

Qualche tempo fa ci eravamo fatti una domanda: Dio odia le donne?
Allora questa era stata la risposta: forse no.
Donne e Islam. Siamo convinti di sapere tutto, o quanto basta per essercene fatti un’idea, che spesso coincide con l’immagine di una donna sottomessa, senza voce.
Siamo davvero sicuri che tutto si possa ridurre a questo? E se venisse proprio dal mondo musulmano la spinta a superare le secolari discriminazioni contro le donne?
Oggi vi propongo la lettura di un libro che può aprire menti e sguardo:
La jihad delle donne, che ci mostra la donna e l’Islam come forse non li avete mai pensati!

Continue reading

Polis Aperta: diversamente uniformi!

Questa volta voglio ampliare insieme a voi un po’ lo sguardo, andando oltre i confini del nostro “Sforzesco Ducato”, per presentarvi un’associazione nazionale che in parte smonta il pregiudizio  di molti che vedono in polizia  e forze armate un regno incontrastato del machismo, in cui la diversità non trova, né troverà mai, un posto.
E’ davvero così?
Poco tempo fa, ho avuto il grande piacere di incontrare a Bologna Simonetta Moro, agente di polizia municipale e presidente di Polis Aperta, associazione di persone LGBT in servizio nelle forze di polizia e nelle forze armate, che lotta per combattere ogni tipo di discriminazione. Sapevate della sua esistenza? Molti forse no! Per fortuna  però questa realtà esiste e penso valga proprio la pena di scoprire chi sono questi uomini e queste donne che hanno il coraggio di lottare contro la discriminazione, essendo sempre sé stessi, e mettendoci la faccia.
Conosciamoli grazie a Simonetta che ringrazio ancora di cuore per la sua disponibilità.

Continue reading

Yuri Guaiana racconta l’emergenza in Cecenia

Il New York Times ha espressamente parlato di pogrom.
Così è stata definita la situazione  vissuta dalle persone LGBT in Cecenia, che non ha eguali nella storia recente d’Europa.
Ne ha parlato di recente Yuri Guaiana, attivista membro del board di ILGA-Europe, ex segretario di Certi Diritti e campains manager dell’associazione ALL OUT, per conto della quale l’11 maggio si trovava a Mosca per consegnare  proprio una petizione contro le torture degli omosessuali in Cecenia.
Per questo è stato arrestato e – per fortuna – poco dopo rilasciato.
Cerchiamo di capire, grazie alla testimonianza diretta di Yuri nell’ambito di un incontro organizzato da 02PD presso Leccomilano in Porta Venezia, qual è la verità del dramma ceceno e perché questa situazione riguarda tutti.
Anche noi!

Continue reading

500 Anni di Riforma Protestante a Milano

Sono passati esattamente 500 anni da quando  nel 1517, in Germania, il monaco Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi sulla porta della chiesa del castello della città di Wittenberg dando inizio alla Riforma Protestante.

Da quel momento ha convenzionalmente inizio la Riforma Protestante, destinata a cambiare la storia del nostro continente, e non solo.
Cosa hanno a che fare l’Italia e Milano con tutto questo?
Eppure è così! Infatti la Riforma Protestante ha attecchito anche in Italia, anche a Milano, nonostante la resistenza e le persecuzioni di secoli.

Certo, il nostro paese è tutto particolare, lo sappiamo. Anche per quanto riguarda l’informazione religiosa, mentre all’estero abbiamo giornalisti che trattano delle religioni (non di una soltanto), è solo qui in Italia che abbiamo una figura particolare, quella del “vaticanista”, tutta centrata a fare da cassa di risonanza ad una sola chiesa che ha sede oltre Tevere!
Nonostante ciò, anche il nostro paese è fatto di diversità, di varietà di pensiero, e la manifestazione di cui vi parleremo ne è la testimonianza. Scopriamo insieme di che si tratta!

Continue reading

White Sky a Brescia!

“WHITE SKY”.

Questo il titolo dell’originale installazione di Giuliano Cardella, talentuoso artista bresciano che avremo modo di ammirare dal prossimo 6 maggio in Corso Garibaldi a Brescia. Vi consiglio di seguirci nella presentazione di questo evento unico e del suo geniale creatore, che trasformeranno il centro della città lombarda in uno spazio espositivo a cielo aperto che spingerà il visitatore non solo ad elevare lo sguardo, ma anche lo spirito e le prospettive!

Continue reading

Migranti: le braccia aperte di Milano

E’ il 19 settembre 2016. Su Repubblica appare un intervento del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, indirizzato al Governo, col quale si chiede la strutturazione di un piano nazionale per la gestione dell’emergenza migranti. La città – afferma il Sindaco – che “vive nell’accoglienza uno dei tratti distintivi della sua identità”chiede di non essere lasciata sola.

Continue reading

Tutti i colori della musica a Milano

Sabato 21 maggio 2016. Mi trovo all’ Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, uno dei poli culturali più importanti della città, nato dalla ristrutturazione della sala del Cinema Teatro Massimo, progettato da Alessandro Rimini nel 1939. Le poltrone sono gremite di spettatori. Il mio sguardo è attratto dalle  maestose travature reticolari in cemento armato che il recupero architettonico ha valorizzato e che costringono lo spettatore a sollevare lo sguardo per poi farlo ricadere sullo spazio di scena. Non so cosa aspettarmi dalla serata e comincio col godermi il piacere puramente estetico di questo splendido spazio. Un presentatore: Antonio Andrea Pinna, molto noto sui social per le sue frasi sarcastiche; una bionda presentatrice: Romina Falconi, cantante e autrice, che ricordo ancora ai tempi di X-Factor. Comincio a immaginare una specie di Sanremo. Ma non è così per fortuna, e fin dall’inizio la serata diventa davvero speciale.

Continue reading