Tag archive: diritti

Una testimonianza LGBT dalla Bielorussia: inquietanti similitudini

Poco tempo fa ho avuto il piacere di partecipare all’incontro svoltosi presso la libreria Antigone di Milano, durante il quale l’attivista bielorusso Andrei Zavalei ha dato la sua testimonianza sulla situazione delle persone LGBT nel suo paese. Ho sentito dentro di me il dovere di contribuire, nel mio piccolo, a diffondere le parole di Andrei. Questo per due ragioni. La prima è per ricordare che i diritti acquisiti non si devono mai dare per scontati. La seconda è che vi sono alcune risposte (che sono poi non risposte) da parte della politica, che rendono Italia e Bielorussia inquietantemente simili.

Continue reading

Questo odio non ti somiglia: omosessualità in divisa

“Questo odio non ti somiglia”. Questo il titolo del nuovo libro, patrocinato da Amnesty International, scritto da Carlo Scovino, autore cui abbiamo già parlato a proposito della sua precedente pubblicazione: “Love is a human right”. Un titolo, quello del presente libro, che racchiude davvero tutto: anima, corpo, amore, vita, morte. Racconta la vita.
Carlo, che abbiamo intervistato, ci spiega perché.

Continue reading

La Donna dell’Anno: la violenza si può sconfiggere

Inna Modja, una donna bellissima, che mi ha incantato fin dal primo momento in cui ho avuto l’onore di incontrarla, alla Mondadori di Piazza Duomo. È stata infatti la testimonial della 20ª edizione del Premio Internazionale “la Donna dell’Anno”, che da sempre sostiene i progetti di grandi donne a difesa di altre donne. È di lei che voglio parlare, della sua vita, del suo dolore, della sua rinascita e della sua forza. E di Rosa Pepe, una delle finaliste dell’evento, una donna coraggiosa che lavora a sostegno delle donne vittime di violenza. Davanti a due donne così grandi, non si può che restare in silenzio. E ascoltare. E imparare.

Continue reading

Polis Aperta: diversamente uniformi!

Questa volta voglio ampliare insieme a voi un po’ lo sguardo, andando oltre i confini del nostro “Sforzesco Ducato”, per presentarvi un’associazione nazionale che in parte smonta il pregiudizio  di molti che vedono in polizia  e forze armate un regno incontrastato del machismo, in cui la diversità non trova, né troverà mai, un posto.
E’ davvero così?
Poco tempo fa, ho avuto il grande piacere di incontrare a Bologna Simonetta Moro, agente di polizia municipale e presidente di Polis Aperta, associazione di persone LGBT in servizio nelle forze di polizia e nelle forze armate, che lotta per combattere ogni tipo di discriminazione. Sapevate della sua esistenza? Molti forse no! Per fortuna  però questa realtà esiste e penso valga proprio la pena di scoprire chi sono questi uomini e queste donne che hanno il coraggio di lottare contro la discriminazione, essendo sempre sé stessi, e mettendoci la faccia.
Conosciamoli grazie a Simonetta che ringrazio ancora di cuore per la sua disponibilità.

Continue reading

White Sky a Brescia!

“WHITE SKY”.

Questo il titolo dell’originale installazione di Giuliano Cardella, talentuoso artista bresciano che avremo modo di ammirare dal prossimo 6 maggio in Corso Garibaldi a Brescia. Vi consiglio di seguirci nella presentazione di questo evento unico e del suo geniale creatore, che trasformeranno il centro della città lombarda in uno spazio espositivo a cielo aperto che spingerà il visitatore non solo ad elevare lo sguardo, ma anche lo spirito e le prospettive!

Continue reading

Milano…una città per pazzi!

Milano è la mia città. Che io la ami, non vi è dubbio. Che fosse viva e ricca di opportunità, nulla di nuovo. Che fosse la più europea e internazionale del nostro paese, anche questo è abbastanza evidente. Ma vorrei chiedervi: vi siete mai domandati se Milano è anche una città per pazzi? E sottolineo: non “di” pazzi, ma “per” pazzi. Ebbene sì! Lo è! E ora vi spiego perché.

Continue reading

Varese orgogliosa e la memoria di Orlando

Varese, sabato 18 giugno 2016. E’ una data importante: in città si svolge il primo Gay Pride nella storia della città. Io a Varese ci sono nato, ci sono cresciuto, e la conosco bene. Ho sempre provato per questo luogo un sentimento di amore unito a un desiderio di fuga. E’ la “Città Giardino”, sovrastata dal verde del Campo dei Fiori e da quel piccolo gioiello, patrimonio UNESCO, che è il Sacro Monte.  Allo stesso tempo però, è da sempre una città conservatrice, a volte resistente all’apertura, un ambiente che può essere difficile per un gay che voglia vivere apertamente per quello che è. Per lo meno, per molto tempo, è stato così. Forse, finalmente, le cose stanno cambiando, e anche a Varese stanno sbocciando i primi fiori colorati dei diritti.
Il Comune non ha concesso il suo patrocinio alla manifestazione. Lo hanno fatto invece la Provincia, l’Università dell’Insubria e il Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano.

Continue reading

Tutti i colori della musica a Milano

Sabato 21 maggio 2016. Mi trovo all’ Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, uno dei poli culturali più importanti della città, nato dalla ristrutturazione della sala del Cinema Teatro Massimo, progettato da Alessandro Rimini nel 1939. Le poltrone sono gremite di spettatori. Il mio sguardo è attratto dalle  maestose travature reticolari in cemento armato che il recupero architettonico ha valorizzato e che costringono lo spettatore a sollevare lo sguardo per poi farlo ricadere sullo spazio di scena. Non so cosa aspettarmi dalla serata e comincio col godermi il piacere puramente estetico di questo splendido spazio. Un presentatore: Antonio Andrea Pinna, molto noto sui social per le sue frasi sarcastiche; una bionda presentatrice: Romina Falconi, cantante e autrice, che ricordo ancora ai tempi di X-Factor. Comincio a immaginare una specie di Sanremo. Ma non è così per fortuna, e fin dall’inizio la serata diventa davvero speciale.

Continue reading

Stonewall e la Lady Oscar di Svezia

Sono passate solo poche settimane da quando, all’Apollo di Milano (uno dei pochissimi casi in Italia), è stato proiettato “Week End”, il discusso film di Andrew Haigh, ed ecco che le sale milanesi hanno aperto per il lancio italiano di “Stonewall” al grande pubblico. Non poteva essere diversamente, visto che la nostra città è da sempre scena di emancipazione e inclusione, e tutto ciò che arriva nel nostro paese, passa sempre per Milano. Se siete appassionati di cinema come me, avrete di certo fatto caso all’attenzione alla tematica lgbt, anche da parte delle grandi major, con prodotti, a volte non eccellenti, ma in alcuni casi davvero di alta qualità! E visto il successo di pubblico nelle sale, c’è da dire che ancora una volta il pubblico milanese si è distinto, mostrandosi, anche nei numeri, uno dei più attenti e sensibili.

Continue reading