Tag archive: celti

Franchi, francesi e galli: un’invasione gastronomica!

Oggi sento di dovervi descrivere un simpatico quadretto familiare. Le cene, a casa mia, erano sempre animate dai racconti di gioventù dei miei genitori. Essendo loro di origine sud-lodigiana, le storie erano narrate in dialetto e arricchite di vocaboli, talvolta incomprensibili a noi figli, ma dal suono insolitamente “d’oltralpe”.
Non era una raffinatezza stilistica, bensì un chiaro influsso linguistico, determinato dalle invasioni dei Galli nel lontano ‘400, l’avanzata dei Franchi di Carlo Magno nel ‘700, le colonizzazioni da parte dei francesi attorno al XV secolo.

Continue reading

Perchè si chiama slogan?

Oggi mi cimenterò nella spiegazione etimologica del termine slogan. Per cominciare, essendo una copywriter pubblicitaria da tanto tempo, mi sono un po’ vergognata di non essermi mai chiesta l’origine di questa parola prima di oggi… 

Continue reading

Milano che in-canta: nel nome di Milano la leggenda di una scrofa

Apriamo questa nuova rubrica Milano che in-canta con uno dei simboli della nostra città: la Scrofa mezzo-lanuta o di Belloveso. Ne avevamo già parlato tempo fa parlando dei loghi più popolari di Milano, ma oggi vogliamo approfondire il tema entrando nel merito dell’immaginario. E quale strumento migliore che il canto della tradizione per capirne sub-strati, significati e interpretazioni.

Continue reading

Un calderone al centro di Milano…ma quanti centri ha avuto la città?

L’appuntamento con la nostra rubrica sulle curiosità di Milano, stavolta ci porta in un luogo del centro storico, un po’ lontano dai più consueti giri turistici e anche da quelli del passeggio milanese. Stiamo parlando di uno dei posti più amati da Alessandro Manzoni. piazza S. Fedele; poiché qui aveva vissuto in gioventù (in un palazzo scomparso per far posto ad una banca) e qui veniva a prender messa tutti i giorni. E infatti non a caso vi è immortalato in una statua, che lo ricorda pensieroso e solitario, posta nel 1883, nel decimo anniversario della sua morte. Ma piazza S. Fedele non è solo il luogo manzoniano per eccellenza, ha un altro primato: è il primo centro di Milano! Era infatti il cuore del grande santuario celtico, un enorme elisse circondato da alberi (querce e olmi) con gli assi di m. 443×323, noto come medhelan. Qui è possibile che sia stata vista la scrofa bianca semi-lanuta, l’animale più venerato come guida-simbolo di Milano (da cui derivò probabilmente il nome latino Medio-lanum).

Continue reading