Tag archive: Brera

Ingres, il Neoclassicismo e Milano capitale

Una grande mostra a Palazzo Reale, dedicata al francese Jean-Auguste Dominique Ingres. Percepito come erede di Raffaello e precursore di Picasso, è considerato un’icona assoluta del Neoclassicismo. Vi presentiamo la mostra e proviamo a rispondere ad alcune domande.
Chi è Ingres? Il Neoclassicismo è semplicemente qualcosa di “già visto”? Milano capitale? Non è tutto poi così scontato…

Continue reading

Design Week: BE BRASIL!

Design Week, una settimana in cui Milano è davvero la capitale del mondo e, ovviamente, anche noi di Milano al Quadrato, non potevamo mancare! Abbiamo partecipato a un’anteprima Fuori Salone che riguarda lo splendido Brasile, che è presente con 65 artisti che racconteranno la storia del design brasiliano dal Modernismo ad oggi. L’appuntamento è allo Spazio EDIT di via Maroncelli 14, dal 17 al 22 aprile.
Vi presentiamo, e vi mostriamo, tutta la creatività, l’innovazione e l’originalità del Brasile, e una delle sue protagoniste che sarà presente al Salone del Mobile in Fiera.  

Continue reading

Ancora a Brera: un Orto e altre meraviglie!

Come forse qualcuno di voi ha sentito o visto, il nuovo direttore manager della Pinacoteca di Brera James Bradburne, dopo pochi mesi di mandato ha già fatto rifare il sito internet della struttura museale, ricalibrare le luci nelle sale e aggiungere stendardi all’esterno del museo rappresentanti i suoi pezzi forti: la pala di Piero della Francesca e il Bacio di Hayez. Ma la modifica più forte è stata presentata da poco: sale rosso peperoncino!

Continue reading

Milano illuminista ovvero l’orgoglio di una città che attirava i turisti stranieri.

Ora che è finito Expo, si cominciano a fare i primi bilanci di una manifestazione, forse deludente sul piano dei contenuti. E non molti effettivamente sono stati, a detta degli ultimi sondaggi, i turisti stranieri venuti proprio per vedere e scoprire tutte queste meraviglie dal mondo. Ma c’era un tempo in cui Milano era veramente una tappa obbligata per i “forestieri” che si spingevano dalle fredde brume nordiche per venire a vedere la luce dell’Italia, allora forse molto retrograda, anche naïf ma proprio per questo molto più vera!

Continue reading

Milano, dall'alto dei suoi bassifondi.

Abbiamo visto spesso, con i nostri articoli de La Milano che non si sa, come i destini della città siano stati determinati spesso dai duchi o dalla nobiltà. Ma esiste invece anche un’altra Milano, che ha contribuito non poco a fare grande il carattere meneghino. E’ la Milano della fatica, del sudore, anche quello della miseria e degli ultimi. E di questo voglio parlare oggi…

Continue reading

La Grande Brera, tanti progetti e persino un film.

Qualche giorno fa per motivi professionali, e in concomitanza con una mostra sui progetti di recupero di uno spazio espositivo per la Grande Brera (appena conclusasi alla Triennale), ho avuto modo di entrare in un luogo particolare: il settecentesco Palazzo Citterio, in Via Brera 12-14. E’ un vero e proprio gioiello architettonico, in pieno centro storico, inibito alla pubblica fruizione da anni, seppur in possesso del Ministero dei Beni e delle Attivita Culturali e del Turismo, e quindi in qualche modo proprietà di tutti.  Si trova non lontano da quella Pinacoteca di Brera, che ne avrebbe la custodia, come parte di quel progetto che doveva raddoppiare i suoi spazi espositivi e noto ai più sin dagli anni ’80 del XX sec., come Grande Brera. Il video che segue, ideato dai ragazzi di MACAO, che simbolicamente lo hanno occupato per un breve periodo per rialzare il sipario sulla triste vicenda, illustra la storia della lunga gestazione del progetto, regalandoci anche una carrellata di immagini suggestive e anche qualche sorpresa!

Continue reading