Tag archive: Arte Contemporanea

Sguardami: il volto come l’immagine dell’anima

È ancora in pieno svolgimento a San Giuliano M.se, nella Sala Mario Tapia Radic, la prima mostra personale di pittura di un’amica di MaQ, Francesca Pavesi. Viareggina di nascita ma Milanese d’adozione, si è presentata alla città con un’ampia selezione della sua produzione artistica. Come recita la locandina, “Sguardami” è il titolo della mostra che ha inaugurato il 7 settembre e si concluderà domenica 15 settembre e che vede ad oggi grande affluenza di visitatori, tra concittadini, esponenti dell’Amministrazione Comunale, amici, colleghi e parenti.

Continue reading

Mario Tapia Radic, lo splendore e il dolore del mondo

Dal colore delle sue tele, dalle forme delle sue sculture, un ininterrotto omaggio allo splendore del mondo, senza mai dimenticare tutto il dolore che lo sostiene. Un artista magico e trascurato che ha incantato e incanta con la concretezza del suo sentire. La mostra è aperta sino al 19 maggio 2019 e si tiene nel salone espositivo dello Spazio Cultura sangiulianese, dedicato proprio a Mario Tapia Radic; qui tutte le informazioni per visitarla.

Continue reading

Cene al museo: emozioni assolute tra arte e buona tavola

Provate ad immaginare… una giornata tutta dedicata alla cultura, all’arte, in una “metropoli” come Milano… una visita ai magnifici saloni espositivi del Museo del Novecento… oppure presso le Gallerie d’Italia… o ancora al Mudec in zona Navigli. Immaginate ancora di terminare la giornata nello stesso museo, seduti al tavolo di un ristorante con vista mozzafiato sulla città, “regalandovi una cena speciale”…

Continue reading

MAX VS MAX: satira, provocazione e libertà alla Mondadori

“MAX VS MAX”: è questo il titolo della nuova mostra presso la Mondadori di Piazza Duomo, parte del progetto: “Start L’arte per tutti”. A confronto confronto due personaggi estremi: Max Papeschi e Max Fontana. Il primo è un artista dalla biografia tanto folle da sembrare inventata; il secondo è anch’egli caratterizzato da una storia che possiamo definire al limite del plausibile.
Scoprite con noi di chi si tratta, in un viaggio tra realtà e fantasia, che attraversa ironia, sarcasmo, libertà di espressione.

Continue reading

Paul Klee: il fascino del primitivo

“PAUL KLEE: ALLE ORIGINI DELL’ARTE”

Questa l’affascinante mostra che è possibile ammirare al Mudec, fino al 3 marzo 2019, su Paul Klee, uno dei più importanti esponenti dell’arte del ‘900, visto secondo una prospettiva del tutto inedita: quella del “primitivo”. Scopriamo insieme il “selvaggio Klee” e il suo fantastico intreccio di mondi!

Continue reading

Close (pop) up: un Big Bang creativo di liberatoria meraviglia

“Close (pop) up”. Questa la nuova mostra presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo, che potete visitare fino al prossimo 21 ottobre, dedicata a Silvio Porzionato. La prorompente esigenza in costante mutamento di un artista, esigenza che cattura l’istante, e che nel connubio perfetto tra fotografia e pittura, è in grado di creare una realtà onirica, nel contempo estremamente reale e liberatoria. E vi spiego perché.

Continue reading

ALFABETA: dov’è il tuo fantastic planet?

Pablo Picasso diceva: “L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni”.
Ed è proprio questo che fa Andrea Bianconi, che espone presso la Nuova Galleria Morone in Via Nerino 3, con la sua personale ALFABETA, fino al prossimo 6 luglio.
Ci vuole scuotere con la sua arte, ponendoci una domanda, che è la sua, ma che diventa poi la nostra…e che domanda!

Continue reading

ON REFLECTION: l’arte che ci interroga…e ci sfida!

Il nuovo spazio Gaggenau DesignElementi HUB in Corso Magenta 2 è pronto per ospitare un sodalizio tra arte contemporanea e design.
L’esclusivo marchio Gaggenau, leader in materia di innovazione e design, e il progetto non profit CRAMUM per l’arte contemporanea, presentano “ON REFLECTION”, un percorso di mostre dove la contaminazione sarà la vera protagonista, per ripensare e reinterpretare ruoli, confini e possibilità dell’arte, oggi.

Continue reading

Keith Haring – About Art

KEITH HARING – ABOUT ART

Il Palazzo Reale di Milano apre le sue porte ad un nuovo straordinario evento: fino al prossimo 18 giugno potremo infatti ammirare una splendida mostra dedicata a uno dei più importanti autori dell’arte del secondo novecento: Keith Haring, un artista così fortemente eclettico ed originale, da farci chiedere: chi è stato davvero Haring?
Il difensore delle minoranze oppresse? L’espressione di una controcultura impegnata su molti temi e problemi del suo tempo quali droga, razzismo, Aids, minaccia nucleare e alienazione giovanile? Un graffitaro metropolitano? L’uomo “degli omini”?
Quanti mondi racchiude il suo nome?
Le 110 opere esposte, alcune inedite o in mostra per la prima volta in Italia, ci introducono in un intreccio di passato, presente e futuro, vincolati dal nodo del genio, che solo lo spettatore potrà sciogliere!

Continue reading

Alla sorgente del fiume dei bambini

Oggi voglio condurvi con me in un posto molto particolare, punto di riferimento, nel dopoguerra, per bambini e ragazzi, costituito da ettari di parchi, di boschi, e edifici liberty che, dopo anni di abbandono, sta rinascendo a nuova vita.
Il tutto, là dove nasce un fiume.

Continue reading