Tag archive: art

Impressioni d’Oriente al MUDEC

“Impressioni d’Oriente. Arte e Collezionismo tra Europa e Giappone”, fino al 2 febbraio al MUDEC. Il fascino del Giappone, che ha stregato l’occidente, viene svelato in un viaggio di bellezza sospeso tra immaginazione e realtà. Cos’è il Giapponismo? Cos’è l’ ukiyo-e? In cosa consiste il segreto del suo incanto? La mostra che narra la nascita di una passione che, in fondo, non ha mai avuto fine.

Continue reading

Marina Abramović: Estasi alla Pinacoteca Ambrosiana

“ESTASI”. Questo il titolo della mostra dedicata alla più famosa performance artist di sempre: Marina Abramović. Location dell’evento: la Sala Sottofedericiana della Pinacoteca Ambrosiana, presso la magnifica cripta di San Sepolcro, restituita ai milanesi dopo una lunga operazione di restauro. Una mostra potente, intensa, profonda quanto l’animo umano. L’artista stavolta esplora, con il ciclo di video: “The Kitchen. Homage to Saint Therese”, l’esperienza della mistica spagnola Teresa d’Avila. E ancora una volta, Marina, lascia il segno.

Continue reading

Giorgio De Chirico a Palazzo Reale

Giorgio de Chirico torna a Milano, a Palazzo Reale, dopo quasi cinquant’anni dalla prima personale del 1970. De Chirico come il “Grande Metafisico”? Certamente. Ma non è solo questo. Il grande pregio di questa personale è proprio quello di rivelarci anche il genio meno noto. Tutte le varie sfaccettature dell’enigma che attraversa le varie forme della sua arte. E poi Milano: una delle tracce del suo passaggio nella nostra città è proprio lì, nel suo cuore. Ecco la presentazione della mostra dell’anno.

Continue reading

Preraffaelliti. Amore e Desiderio.

“Preraffaelliti. Amore e Desiderio”. Questa la mostra visitabile fino al 6 ottobre 2019, nata della collaborazione tra Palazzo Reale e Tate Britain, il prestigioso museo che dal 1897 è sede della collezione nazionale di arte Britannica. Capolavori immortali, unici, che sono una celebrazione di una bellezza che continua ad incantare in un equilibrio perfetto tra verità, mito e poesia.
Vi presentiamo la mostra!

Continue reading

MAX VS MAX: satira, provocazione e libertà alla Mondadori

“MAX VS MAX”: è questo il titolo della nuova mostra presso la Mondadori di Piazza Duomo, parte del progetto: “Start L’arte per tutti”. A confronto confronto due personaggi estremi: Max Papeschi e Max Fontana. Il primo è un artista dalla biografia tanto folle da sembrare inventata; il secondo è anch’egli caratterizzato da una storia che possiamo definire al limite del plausibile.
Scoprite con noi di chi si tratta, in un viaggio tra realtà e fantasia, che attraversa ironia, sarcasmo, libertà di espressione.

Continue reading

Banksy: chi è davvero? Il mistero di uno street artist molto social

“A Visual Protest. The art of Banksy” è la mostra sul writer più misterioso di sempre, visitabile al Mudec di Milano, fino al 14 aprile 2019. Una domanda però sorge spontanea: chi è davvero Banksy? Teorie, contro teorie, incursioni della criminologia, hanno provato a rivelare un volto che continua a sfuggire a qualsiasi identificazione. Qualche indizio? Forse.

Continue reading

Paul Klee: il fascino del primitivo

“PAUL KLEE: ALLE ORIGINI DELL’ARTE”

Questa l’affascinante mostra che è possibile ammirare al Mudec, fino al 3 marzo 2019, su Paul Klee, uno dei più importanti esponenti dell’arte del ‘900, visto secondo una prospettiva del tutto inedita: quella del “primitivo”. Scopriamo insieme il “selvaggio Klee” e il suo fantastico intreccio di mondi!

Continue reading

Romanticismo

“Romanticismo”. Questa la mostra che è possibile ammirare fino al 16 marzo 2019, che vede la collaborazione di due importantissimi poli museali milanesi: le Gallerie d’Italia e il Museo Poldi Pezzoli. Un evento che non è solo affascinante, ma che rappresenta una prima assoluta nelle intenzioni e – possiamo davvero affermarlo – nei risultati. Scopritelo con noi facendo un viaggio incredibile nel romanticismo, come non l’avete mai visto.

Continue reading

Picasso Metamorfosi

“Picasso Metamorfosi”. Questo il titolo della mostra a Palazzo Reale, visitabile fino al 17 febbraio, destinata a lasciare il segno nella stagione autunnale milanese. Una mostra che vuole mettere in luce un aspetto importante che ha caratterizzato quell’universo a mille dimensioni, che è stato il mondo artistico di Picasso: il rapporto con l’antichità. Un incontro tra il contemporaneo e l’antico, che ha generato meraviglia. Un viaggio nei riflessi dell’arte, che ha stemperato le dimensioni temporali nell’eterno: l’eterno delle opere d’arte immortali di Picasso. Pronti a viaggiare?

Continue reading

Carlo Carrà a Palazzo Reale

Fino al 3 febbraio 2019, il pubblico milanese potrà ammirare a Palazzo Reale una straordinaria mostra dedicata a Carlo Carrà, uno dei più grandi maestri del Novecento, vero protagonista dell’arte italiana e europea. La sua produzione artistica, sviluppatasi nell’arco di decenni, è una tessitura i cui fili sono un intreccio di correnti, esperimenti, influenze, in continua evoluzione e cambiamento, sull’onda di un’esigenza artistica che ne è l’unica guida. Nessun recinto o definizione può “imprigionare” Carrà, che nel 1922 programmaticamente dichiara:

“[…] questa data segna la mia ferma decisione di non accompagnarmi più ad altri, di essere soltanto me stesso”.

Scopriamo insieme questo libero genio dell’arte e il suo legame fondamentale con Milano!

Continue reading