testatina

Alberi di Natale

Sostenibilità e speranza sono i temi del Natale degli Alberi, iniziativa che il Comune di Milano ha promosso come augurio di serenità alla fine di un anno complicato. Un’idea sviluppata sotto il segno della creatività e della solidarietà, resa possibile dai molti sponsor che hanno aderito. Ventuno installazioni hanno trovato così collocazione in altrettanti luoghi milanesi di grande passaggio o di valenza sociale, per illuminare il buio di questo triste inverno. In contemporanea, la natura ha messo in scena i suoi Alberi di Natale, inconsapevole delle vicissitudini degli uomini ma sempre pronta a diffondere la sua pacata allegria.

Continue reading

La Regina degli scacchi

In Italia nel 2020, chiamare Gambetto di Donna un racconto imperniato sugli scacchi continua a sembrare ambiguo; da qui la scelta di titolare la fortunatissima serie Netflix La Regina degli Scacchi. Un doppio senso più tranquillo che però banalizza il titolo originale (quello del libro di Walter Trevis edito nel 1983) che richiama una delle aperture più famose del gioco, “Gambetto di Donna” per l’appunto.

Continue reading

Il Natale a casa MaQ

Quest’anno, più d’ogni altro, a Natale ci verrà a mancare la possibilità di incontrare parenti lontani, amici; ma anche lo shopping compulsivo e quello dell’ultima ora, le cene aziendali pre-festività, lo scambio dei regali, gli abbracci. Anche noi della redazione purtroppo non ci incontriamo fisicamente tutti insieme da lungo tempo, pur mantenendo il contatto virtuale. Colgo quindi l’occasione per avvicinarci a chi ci legge ogni giorno e raccontare il MaQ-Natale della Redazione.

Continue reading

La pubblicità in questo “strano” 2020. E a Natale.

La pubblicità può da sempre prendere in prestito l’affermazione del sociologo Niklas Luhmann, secondo la quale: “Ciò che sappiamo della nostra società e in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media”. Sì, vale anche per la comunicazione che anticipa, interpreta, riflette il nostro vivere. E puntualmente, lo sta facendo anche ora, in questo periodo di pandemia. Anche per le feste di Natale che stanno arrivando.

Continue reading

La spesa anti-spreco e sostenibile… in un click!

Il 2020 si sta rivelando un anno a dir poco “singolare” per diversi motivi. Ma oggi prenderò in esame l’aspetto del cambiamento dal punto di vista “sociale”. Il boom del digitale in campo eno-gastronomico, durante il lockdown di marzo e la successiva riapertura, è sotto gli occhi di tutti. I numeri sono in vertiginosa crescita e chi ha usato gli e-commerce li continuerà ad usare anche dopo questa nuova chiusura “light”. Ma in tutto questo… siamo capaci di fare una spesa consapevolmente anti-spreco e sostenibile per l’ambiente?

Continue reading

Milano dà i suoi frutti (seconda puntata)

Continua il racconto sui frutti (vegetali) della città iniziato settimana scorsa, con una seconda puntata che parte ancora dai “commestibili”, per poi esplorare le molteplici e affascinanti forme di tanti altri frutti prodotti dagli alberi di Milano. Meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, fanno capolino tra foglie verdi estive o fiammanti livree autunnali, fino a decorare i rami nudi dell’inverno come altrettanti addobbi natalizi.

Continue reading

Milano dà i suoi frutti (prima puntata)

Nella città della “operosa lena” ognuno “mette a frutto” competenze ed esperienze per realizzare progetti e sogni. Gli alberi si uniscono a questo sana fatica quotidiana per portare a termine lo scopo principale della loro esistenza: riprodursi. Il tutto avviene sotto i nostri occhi un po’ distratti, con la produzione di semi da generare e affidare al mondo tramite vento, animali, acqua e inconsapevoli suole di scarpe.

Continue reading

Il teatro secondo Alberto Oliva: come rinascere dopo la Peste

Milano è, per antonomasia, città della ricerca e della sperimentazione culturale. Certo, in un momento particolarmente drammatico come quello che stiamo vivendo, risulta davvero difficile parlare di teatro senza farsi prendere dallo sconforto.

Per questo oggi voglio prendere spunto e slancio proprio da un libro, “Milano ai tempi della peste. Modelli di rinascita”,  scritto durante la pausa forzata del lockdown da Alberto Oliva, un giovane regista di Milano che è già una solida realtà nel mondo del teatro.

Ci farà riflettere sulla millenaria storia del teatro e sulle risorse che, ad ogni crisi, hanno fatto seguire splendide rinascite, portate da un potente desiderio di superare i vecchi protocolli e trovare qualcosa di veramente nuovo.

Una vita nuova e diversa anche per il teatro, come quella che speriamo sarà per tutti noi alla fine di questa “peste” che ci affligge.

Continue reading