testatina

Il Natale di Dino Buzzati

Per farvi e farci gli auguri più sinceri, vi riproponiamo il breve ma intenso Racconto di Natale di Dino Buzzati, un  (da noi amatissimo) milanese di prim’ordine! Bastano queste poche righe, per ritrovare il Natale che desiderate… dentro di voi! Buona lettura e buon Natale soprattutto!

Continue reading

Milano 1880: il primo Natale illuminato!

In occasione del Natale riproponiamo un nostro articolo per illustrare ai bambini la magia di una luce che si accende nel buio della notte. La stessa meraviglia che doveva colpire i milanesi a metà dell’Ottocento, prima che la luce artificiale facesse vedere distintamente l’intera città anche con le tenebre.

Continue reading

Milano quasi come Venezia: alla scoperta di una città sull’acqua.

Dopo le inondazioni delle settimane scorse, con la fuoriuscita dall’alveo dei fiumi di Milano, mi è sembrato attualissimo spiegare ai nostri ragazzi come funziona il sistema idrico della nostra città. Un sistema che in realtà arriva da lontano, ma che ha dovuto subire nel corso di secoli, deviazioni, canalizzazioni e nell’ultimo periodo irrigimentazioni, tombinature e strozzamenti, piuttosto azzardati.

Continue reading

Milano che in-canta: nel nome di Milano la leggenda di una scrofa

Apriamo questa nuova rubrica Milano che in-canta con uno dei simboli della nostra città: la Scrofa mezzo-lanuta o di Belloveso. Ne avevamo già parlato tempo fa parlando dei loghi più popolari di Milano, ma oggi vogliamo approfondire il tema entrando nel merito dell’immaginario. E quale strumento migliore che il canto della tradizione per capirne sub-strati, significati e interpretazioni.

Continue reading

Parco Solari: dove le mucche scendevano dal treno!

Abbiamo più volte trattato di luoghi per i bambini, cari anche ai più grandi. Per molti di questi si ha un’affezione naturale perché rappresentano posti dove si coagulano ricordi d’infanzia. Il più delle volte questi stessi angoli di Milano sono dei giardini storici della nostra città, spesso circondati da quartieri popolosi. Si tratta quindi di polmoni verdi, spesso ben curati, baricentro per gli interessi di intere generazioni di bambini e ragazzi della zona. Una di queste aree è sicuramente il Parco Solari, ampia area a verde del quadrante ovest della città, a ridosso del centro storico, raccolto dentro le mura spagnole.

Continue reading

La Darsena di Milano: com’era la vita intorno ai Navigli.

Dopo il nostro intervento sulla vita che si svolgeva sui canali della Milano sull’acqua, vorrei riproporvi un articolo su un luogo speciale della nostra città oggi transennato e in attesa di un efficace recupero: la Darsena. Credo che sia istruttivo per i più giovani sapere come nel giro di un secolo, Milano abbia chiamato non solo identità, ma spesso le propensioni per cui era stata fondata e su cui si è sviluppata. E’ quindi un altro utile affresco di come i milanesi, anche quelli d’adozione, avevano vissuto la nostra città sino al dopoguerra.

Continue reading