testatina

Tutti in cucina con la Regi: le ricette milanesi della solidarietà

A Milano le strade della solidarietà sono infinite e stavolta passano …dalla cucina!

Una vera cucina milanese, con piatti casalinghi veloci e gustosi, per le preparazioni di tutti i giorni, e ricette tradizionali, talvolta rivisitate e attualizzate.

Scopriamo insieme come “la Regi”, al secolo Francesca Persico, nel suo libro In cucina con la Regi è riuscita a coniugare modernità e tradizione nel gusto, col desiderio di aiutare gli altri in modo simpatico e creativo.

Continue reading

Mangiare… per lavoro: il compito “incompreso” del critico gastronomico

Quanti di voi hanno desiderato, almeno una volta nella vita, fare il critico gastronomico… penso molti. Io sono tra questa moltitudine! Girare l’Italia, gustare piatti straordinari, accompagnarli a vini memorabili e dulcis in fundo… la costruzione di una recensione che deciderà le sorti di un ristorante, nel bene e nel male. Vi ricordate il critico Anton Ego del famoso film Disney Ratatouille? Ecco… siamo un pò in quei dintorni!

Continue reading

L’albero della porta accanto

Quante persone abbiamo conosciuto dalle pagine di questo blog, che vivono nella nostra città ed è bello “sapere che ci sono”. Quanti personaggi e fatti della storia milanese ci hanno aiutato a capire il presente, il come si è arrivati fin qui. E poi le consuetudini e le tradizioni, un po’ di costume, la cucina. Senza dimenticare i nostri amici animali, una comunità nella comunità. Di questo racconto fanno parte anche tanti alberi e “sapere che ci sono” è altrettanto bello. Di certo, ce n’è uno fuori dalla porta di casa o accanto all’ufficio o su una strada che percorriamo ogni giorno. Osservare le sue fasi stagionali, notare quando spunta una gemma o ritornano le foglie, accorgersi se gli succede qualcosa, vuol dire non darlo per scontato, vuol dire considerarlo un vicino che saluti quando lo incontri, vuol dire, in qualche modo, vegliare su di lui.

Continue reading

SANPA – Luci e tenebre di San Patrignano

Si, lo sappiamo: ormai se ne è già parlato e straparlato, a volte a proposito e spesso a sproposito. Il soggetto è naturalmente Sanpa, la riuscitissima docu-serie di Netflix sulla storia di Vincenzo Muccioli e della comunità di San Patrignano. Però, proprio perché così tanti si sono espressi, proviamo a dire la nostra affrontando il commento da un punto di vista differente.

Continue reading

Bruno Drago Max : l’influencer inaspettato

Massimo Dragoni è un milanese nato per lo sport. La sua mamma, signora Dina, lo descriveva con queste parole profetiche fin da quando era piccolo: “ El pussee piscinin di me fioeu l’è nassù cunt el numer in su la schèna”(n.d.t.:”Il più piccolo dei miei figli è nato con il numero sulla schiena”)

Per decenni la scena sportiva milanese lo ha visto prima protagonista a livello agonistico in numerose discipline e poi insegnante e preparatore atletico di sportivi che hanno raggiunto importanti risultati italiani e internazionali, soprattutto negli sport da ring.

In più, essendo uno dei mitici “ragazzi del ’56”, ha da sempre nutrito una grande passione per la musica, che ha coltivato per tutta la vita suonando svariati strumenti.

E fin qui, tutto corrisponde.

Detto questo, come diavolo ha fatto un personaggio di questo genere, tutto dedicato alla disciplina e alla lotta epica e romantica per la conquista di un risultato con fatica e sudore, a diventare anche un influencer sui social con ben 12.000 followers in tutto il mondo, manco fosse un ragazzino idolo dei teen agers connesso h 24?

Se anche voi siete curiosi, andiamo a scoprirlo insieme.

Continue reading

L’amaro caso milanese di Guglielma la Boema

E’ di questi giorni la notizia che papa Francesco ha stabilito, motu proprio, cioè senza chiedere permesso alle recalcitranti gerarchie ecclesiastiche, che i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano aperti anche all’universo femminile. In poche parole le donne, oltre a stare in convento a fare le suore e a fare le perpetue presso le parrocchie, o a tenere corsi di religione durante le ore di catechismo e a scuola, potranno leggere passi del Vangelo durante le messe o dispensare l’eucaristia (assieme al prete!) durante le funzioni religiose.

Continue reading

Nuove tecniche di cottura: come e quando usarle al meglio

Buon 2021 a tutti i lettori di MaQ e della mia rubrica! Voglio inaugurare il nuovo anno puntando l’indice e l’attenzione verso un argomento caro a tutti in materia di detox post-festività, digiuni, remise-en-forme: i metodi di cottura alternativi, per certi versi sostenibili, anche un pò dietetici, non invasivi ed adeguati a questi nostri “tempi moderni”.

Continue reading

I film irresistibili che ci fanno sognare di poter tornare indietro.

Nei film, irresistibile sembra essere la spinta a guardarsi indietro (e dentro), forse nel tentativo di cambiare il proprio destino, un attimo della nostra vita, un incontro… insomma, si tratta in qualche modo di viaggiare nel tempo. Un tema riproposto in una commedia francese che ho molto amato e che è apparsa al cinema a Milano e nelle altre città italiane, giusto prima del lockdown di primavera. E che ora è disponibile su una piattaforma digitale: studiamo allora insieme qualche titolo cinematografico, che in questo periodo possiamo trovare appunto sui servizi in streaming più gettonati, per “evadere” un po’, almeno con la fantasia.

Continue reading

Un San Silvestro a tutto Miao!

Cari amici, thanks God it’s San Silvestro!  Siamo arrivati alla fine di un anno, bisesto!, che definire drammatico e complicato è solo un eufemismo.

Di solito in questo momento dell’anno si fa il bilancio di tutto quello che si è realizzato e degli obiettivi che si sono raggiunti; quest’anno invece il grande traguardo è stato arrivare a fine anno in salute, insieme ai nostri cari.

Se è andata così, possiamo davvero essere massimamente grati!

Per il resto, l’elenco delle cose non fatte e degli obiettivi non raggiunti purtroppo rischia di essere molto lungo; davvero poche cose ci hanno strappato un sorriso…

Ma il nostro micio sì, quello un sorriso ce lo strappa sempre.  Anche quando combina guai, anche quando lo vediamo dormire nella sua bellezza armoniosa o in qualche posa buffa, solo guardarlo ci fa stare meglio.  Accarezzare il suo pelo morbido e tiepido ci fa provare gioia e benessere.  Rientrare a casa e non trovarla vuota, ma con la sua morbida presenza, ci fa sentire più “a casa”.

E siccome quest’anno a casa ci siamo stati tanto tanto tempo, ho pensato di dedicare ai nostri cari portatori di sorrisi l’ultimo post di questo 2020, proprio per San Silvestro.

Continue reading