testatina

Due giganti in viola e rosa (seconda puntata)

È l’Ippocastano il secondo gigante buono che allieta i viali insieme alle Paulownie e di cui vi parlerò. Anche per questa puntata numero due, ho scelto di iniziare con le alte infiorescenze di entrambi gli alberi, per non darvi modo di preferire uno o l’altro. Così li apprezzerete accostati sia nei due articoli di questo blog sia nei giardini di Milano, dove si trovano spesso vicini e dove insieme contribuiscono a colorare e impreziosire le giornate primaverili. Un ex equo meritato.

Continue reading

Due giganti in viola e rosa (prima puntata)

Quando la primavera avanza e i ciliegi terminano di dare spettacolo, altri fiori si fanno avanti per arricchire la città di colori. In queste settimane di inizio maggio, non può esservi sfuggita la presenza di maestosi alberi che si sono tinti di viola, gli uni, e di rosa intenso o di bianco rosato, gli altri. Le grandi infiorescenze a pannocchia che vedete nella foto di copertina appartengono alla Paulownia e all’Ippocastano ed è di questi due veri e propri giganti buoni che parlerò in questo e nel prossimo articolo, perché ognuno di loro merita di esibirsi al meglio.

Continue reading

Gli orti 2.0 di Ortochic per scatenare l’istinto vegetale che è in noi

Come sempre, quando arriva la primavera, ci prende la voglia matta di stare all’aperto e di godere appieno della natura che dà il meglio di sé. Ci si riempie gli occhi di giardini fioriti, alberi carichi di gemme, balconi colorati e profumati. L’anno scorso, a causa della pandemia, abbiamo dovuto tristemente trascorrere in casa quella che è stata, climaticamente parlando, una magnifica primavera. Forse anche per questo motivo, quest’anno sentiamo la voglia di sole e di verde in modo ancora più irresistibile. E allora incontriamo insieme, con grande entusiasmo, Daniela Di Matteo per scoprire il suo appassionante progetto Ortochic, che ci farà diventare dei veri e propri “ortisti cittadini”.

Continue reading

22 aprile 2021 – Giornata Internazionale della Terra

La Giornata Internazionale della Terra è di fatto un evento che ogni anno mobilita milioni di persone in difesa e salvaguardia del nostro pianeta e anche noi della redazione di MaQ siamo sensibili a questo tipo di iniziative. Il nostro blog è disseminato di articoli a tema green: tutti noi autori ci sentiamo coinvolti da queste tematiche ma voglio citare l’esempio più rappresentativo (gli altri non me ne vogliano), della nostra autrice Marina che fotografa per voi tutte le fioriture ad inizio stagione, ci avvicina alla natura mostrandoci qualità di fiori poco note, angoli e giardini incantevoli, ci narra curiosità e storie di alberi milanesi conducendoci nel suo meraviglioso mondo “arboreo”.

Continue reading

Audiolibri, podcast, audio social: ascoltare piace sempre. Ne parliamo con Guido Ruberto, speaker e doppiatore di razza.

Oltre agli audiolibri c’è molto di più, alla faccia del famoso motivetto “Video killed the radio star”. Non parleremo comunque di radio che, Deo gratias, gode di ottima salute. Ma sentiremo invece il parere di una delle voci maschili più ascoltate in Italia, e che io da sempre amo moltissimo: quella di Guido Ruberto.

Continue reading

Vivere in condominio…a Milano!

Si sa che l’uomo è un animale sociale. Lo è soprattutto se decide di vivere in una grande città come Milano, dove le complessità del vivere quotidiano impone regole piuttosto rigide: le libertà di ognuno finiscono dove iniziano quelle del vicino! Ed è proprio di vicini e regole di condominio che vogliamo parlarvi oggi.

Continue reading

Renata Dubini: Una milanese con le Nazioni Unite per rendere il mondo un posto migliore

Avere a cuore il destino di chi è più sfortunato, mettere questa passione alla base della propria professione, vivere in prima persona 35 anni di storia mondiale portando aiuto alle popolazioni in difficoltà nei teatri di guerra, con progetti che possono cambiare la vita di persone, comunità, a volte intere nazioni. Nell’appassionante racconto di oggi ci sono tutti gli ingredienti per realizzare una serie tv di grande successo. Ma qui si tratta di vita vera.

Incontriamo Renata Dubini, milanese “col cuore in mano”, ambasciatrice della solidarietà per conto dell’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

Continue reading

CityLife come non l’avete mai vista

Ai tempi della Fiera Campionaria era un’area recintata da mura e scandita da padiglioni in cemento, squadrati e severi, che veniva aperta solo ad aprile per l’esposizione e rimaneva silente per il resto del tempo. Poi le fiere sono diventate settoriali e spalmate su tutto l’anno, ma ancora la zona era riservata ai visitatori con biglietto. Infine, con gli anni Novanta, è iniziata la profonda trasformazione e abbiamo visto spuntare, tra polemiche e conferme, la struttura del Portello, la sfavillante Cometa del MiCo e il cantiere che avrebbe portato al complesso commerciale e residenziale di CityLife. Oggi i lavori sono (quasi) terminati e già da un po’ si può fruire di un piccolo parco. Vi propongo una passeggiata per scoprire che, tra torri, residenze e negozi, si dispiega un variegato microcosmo vegetativo, da godere in tutte le stagioni.

Continue reading

Fake food: cibo che “sembra” ma non è!

Sempre di più, soprattutto in questi ultimi due anni, si sente parlare di quelli che vengono definiti fake food: altro non sono che alimenti che sembrano, ma non sono e che fanno ancora tanto, tanto discutere. Discussione che si anima, ovviamente, in ambiente vegetariano/vegan e tra le file degli onnivori. Ecco di cosa si tratta.

Continue reading

Il coraggio del coniglio

Sull’olocausto, sul nazismo, si sostiene che si sia scritto tutto, visto tutto, elaborato tutto. Fosse vero allora significherebbe che tutto è ancora poco, almeno a giudicare da cosa accade, ancora oggi, accanto a noi. Qui ci pensa un ragazzino fanatico nazista, che però non ha il coraggio di uccidere un coniglio, a scardinare le liturgie e a reinventare la narrativa della shoah, spesso agiografica e commemorativa, da giornata della memoria.

Continue reading