testatina

Orticola, preludio di autunno

Nel consueto scenario dei Giardini Pubblici Indro Montanelli si svolge quest’anno un’edizione insolita della più famosa mostra-mercato milanese dedicata a fiori e piante. Per recuperare il tempo perduto della lunga emergenza, gli organizzatori non hanno voluto attendere la canonica primavera e hanno anticipato l’evento a questa fine estate proiettata nell’autunno, contando sul fatto che la Natura non si arresta e ogni stagione può offrire spunti di eccellenza e bellezza.

Continue reading

Milano in mano

Milano in Mano è il libro che più di altri racchiude e rappresenta i miei sentimenti per Milano. Sentimenti contrastanti che legano l’amore per una città al disagio di vederla cambiare, e, nello stesso tempo, capire che questo cambiamento va di pari passo al tuo invecchiamento. Insomma, rischio di ritrovarmi come il vecchio di Isidora – una delle città invisibili di Calvino – per il quale la città sognata è già un ricordo.

Continue reading

Back to school? Si ma… “A tutto cielo”!

Ogni tanto fa bene uscire dalla propria comfort zone… nel mio caso esco dalla cucina e me ne vado in agriturismo “a tutto cielo”. E questa volta non devo fare una recensione: vi voglio raccontare una bella storia, quella di un progetto, un sogno che si è avverato. La mia è stata una scoperta del tutto casuale: scorrere semplicemente la pagina Facebook del gruppo del mio quartiere dove una mamma condivideva un progetto dedicato ai bambini di età pre e scolare. Una semplice mail… e si è spalancato un mondo.

Continue reading

Barbara Legrenzi: una dog trainer ci accompagna nel mondo del nostro amato Fido

Sole, giornate lunghissime, più tempo a disposizione. In una parola: ESTATE! Quale migliore stagione da trascorrere coi nostri fedeli amici a quattro zampe, condividendo con loro le nostre avventure in mezzo alla natura?

Incontriamo oggi con grande piacere Barbara Legrenzi, esperta dog trainer, che ci farà  scoprire come comunicare nel modo migliore col nostro cane e come trovare con lui un rapporto pieno di armonia e di gioia.

Continue reading

Il “massimo del gelato” dentro e fuori Milano

Il gelato, quello davvero buono, è sempre meno confezionato (fatto salvo per alcune “special edition” intriganti tipo quella di Magnum) e sempre più artigianale, a tratti gourmet, stellato ben venga, pluri-premiato ma comunque frutto di impegno, ricerca e passione. In questo articolo ho voluto riunire quelle consigliate dalla Redazione di MaQ, altre gelaterie assolutamente da provare e una bella storia di passione dalla provincia milanese.

Continue reading

La Regina milanese degli Scacchi ci racconta la loro magia

Questa è una storia milanese che contiene tante storie e testimonia come il silenzioso mondo degli scacchi possa, quasi magicamente, influenzare in modo positivo la vita di chi vi si avvicina.

Elisabetta Romagnoli ci racconterà la storia del suo importante negozio storico, quella dell’incontro con una persona eccezionale che ha saputo trasmetterle, in un’età non più giovanissima, la passione per gli scacchi, quella di persone che, con gioia e sorpresa, hanno visto migliorare la loro memoria divertendosi, quella di bambini in una scuola multietnica che, grazie al Progetto Scacchi della Fondazione Cariplo, hanno scoperto un mondo silenzioso fatto di re e regine, e alfieri, cavalli e torri, molto lontano dai loro consueti videogiochi, e infine quella di un ragazzo autistico che ha coronato un sogno incontrando il suo idolo, il campione mondiale Garri Kasparov!

Lasciamoci trasportare insieme nel suo meraviglioso racconto.

Continue reading

Andrea Pujatti: storia di un ballerino del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Il mio articolo d’esordio a Milano al Quadrato si sviluppa intorno ad un ambito che caratterizza da più di un secolo la cultura milanese: il Teatro alla Scala.  Un teatro prestigioso, noto in tutto il mondo per il suo livello di professionalità, che ha visto calcare le scene a eccellenze internazionali e nazionali nelle varie discipline, nel quale abbiamo cercato di entrare “virtualmente” attraverso la testimonianza di uno dei suoi membri: il ballerino Andrea Pujatti, friulano di nascita, milanese di adozione, che ha fatto parte di questo celebre Corpo di Ballo per ben 23 anni lavorando con i più illustri danzatori e coreografi del panorama mondiale.

 

Continue reading

Milano tra delivery, dark kitchen e ristorazione classica

Bilanci alla mano, i professionisti  della ristorazione italiana, ed in particolare quella dei milanesi, si domanda se vale ancora la pena avere un ristorante. La pandemia ha fatto si che, con la sua “devastazione”, si creassero nuove forme di fruizione del servizio: il delivery prima di tutto con un incremento dei fatturati globali nell’ordine delle svariate centinaia di milioni di euro. In questo articolo troverete un’analisi, un viaggio che parte dalla classica e arriva alle nuove forme di ristorazione.

Continue reading