testatina

Dal Grecchi “l’ofelée el fa el so mestée” (“Il pasticcere fa il suo mestiere”, proverbio milanese)

La storia che sforniamo oggi è calda e fragrante come una bella fetta di panettone. Prima ci fa tornare indietro nel tempo, come una micro Ricerca del Tempo Perduto in salsa milanese, per gustare l’atmosfera di un quartiere di una volta (quello che era l’antico “Borgo degli Ortolani”, una specie di paese coi suoi personaggi e i suoi riti), e poi ci porta all’oggi, come è giusto che sia, e alla realtà di una professione più che mai up to date e sulla cresta dell’onda anche sui social e nei programmi televisivi.

Incontriamo Antonio Grecchi, grande chef pasticcere, titolare della pasticceria Grecchi, Bottega Storica di via Piero della Francesca, da 60 anni riferimento irrinunciabile per i golosi di Milano e provincia.

Continue reading

Il colonnello Carlo Calcagni: ho incontrato un Eroe

Incontrare un eroe è un’esperienza che rimane dentro. Ci si ritrova proiettati in un’altra dimensione, come quando si parla della distanza fra le stelle in termini che sono difficili da immaginare. Eppure la persona che incontriamo oggi, il Colonnello del Ruolo d’Onore Carlo Calcagni, pur nella sua assoluta eccezionalità, ha uno spessore profondamente umano, e il suo coraggio, la sua dignità, te li senti dentro, come per osmosi. Probabilmente è questa la sua forza più grande.

Continue reading

La carica degli influencer: dai social alle librerie

Influencer e librerie nella stessa frase… può suonare strano e profano ma, negli ultimi mesi, l’editoria si è arricchita di nuove “penne”. Romanzi, guide, manuali, saggi a tema green, ricettari occupano la prima fila tra gli scaffali degli store italiani. In questo articolo ve ne citerò e consiglierò alcuni che, alla fine, potrebbero svoltare qualche vostra incombenza natalizia.

Continue reading

La Shocking Life di Elsa Schiaparelli sul palcoscenico del teatro PACTA

E’ sempre un piacere veder recitare Maria Eugenia D’Aquino, attrice milanese e direttrice del teatro PACTA di via Dini. Questa volta poi lo è particolarmente perché questa artista a tutto tondo ci fa entrare nel mondo straordinario di un’altra donna, anche lei artista indiscussa ma in un settore completamente diverso: un settore, la moda, che proprio grazie a lei ha trovato una dignità artistica riconosciuta in tutto il mondo. Stiamo parlando di Elsa Schiaparelli.

Continue reading

Looking for art: una start up di giovani per promuovere una giovane generazione di artisti

Incontrare i ragazzi di Looking for Art è stato un vero bagno nella positività e nella fiducia nel futuro. Niente di meglio, in un momento delicato come questo! In questi giovani impresari dell’arte ho potuto davvero scorgere il prototipo degli imprenditori milanesi 2.0: voglia di fare, idee nuove, progetti originali che si sviluppano in tutte le direzioni. Si promuovono i giovani artisti e contemporaneamente si porta la loro arte a tutti, riscattandola dal tradizionale ruolo di patrimonio riservato ad un’élite di ricchi intenditori. Aria fresca finalmente.

Continue reading

Sala-Mi

Potevamo astenerci da un commento sulle elezioni milanesi, noi di Milano al Quadrato?

Non abbiamo velleità politiche e tantomeno partitiche ma abbiamo da esprimere alcune considerazioni in merito al futuro della nostra amata città.

Continue reading

Liquidambar: un albero per tutte le stagioni

Finalmente l’autunno! Lo voglio dire a gran voce perché questa è la stagione che più mi avvolge in intime atmosfere accompagnate dai colori fiammanti delle foglie, nel loro ultimo canto prima del riposo. Di queste tinte scaldacuore ho già parlato in queste pagine e, tra le molte specie, spiccava in tutta la sua vivacità il Liquidambar. Ora vorrei presentarvi più nel dettaglio questo albero che si trova in tutte le zone di Milano e che potrete riconoscere con sicurezza, perché per molti versi è inconfondibile.

Continue reading

Scuola: un tutor che accompagna i nostri ragazzi a scoprire i loro tesori nascosti

Finalmente la ripartenza. Diciamolo piano, per scaramanzia, ma in questo settembre scoppiettante Milano sembra essere proprio ripartita col botto: Mercato Centrale, Design Week, Orticola, Fashion Week e chi più ne ha più ne metta, per farci ritornare ad una città spumeggiante che noi meneghini possiamo considerare normale. Però, diciamo la verità, per tantissimi di noi la vera normalità si basa innanzitutto sui ritmi della scuola; la scuola in presenza, coi suoi tragitti e i suoi orari, le sue gioie e le sue ansie, che accompagnano le nostre famiglie per gran parte dell’anno.

La nostra Milano poi è un importantissimo polo di riferimento per gli studenti che arrivano qui da tutta Italia e dall’estero per trovare una straordinaria vastità di scelta nei corsi superiori e universitari, per non parlare di master e relativi tirocini; tutto molto spesso di grande qualità e attrattiva. In questa realtà così viva non poteva mancare una figura professionale assolutamente innovativa e, sotto molti aspetti, rivoluzionaria, quella del tutor, che sicuramente si inserisce in una grande sfida del futuro: rendere la scuola un luogo accogliente e stimolante in cui tutti, ma proprio tutti, possano scoprire i propri talenti.

Incontriamo oggi Attila Capo, romano di nascita che, dopo tanti anni di splendido lavoro coi giovani sulle rive del Lago Maggiore, ha appena aperto una nuova sede proprio a Milano.

Continue reading

Il nuovo Mercato Centrale Milano: da vedere, gustare e… sfogliare!

Finalmente! E lo dico con soddisfazione. Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria (e che forse ci stiamo lasciando un pò alle spalle), il 2 settembre 2021 è stato inaugurato il tanto annunciato Mercato Centrale Milano. Se ne parlava fin dal 2019… io stessa ne attendevo con trepidazione l’apertura. Sono una grande appassionata di Mercati Coperti un po’ gourmet, degli Urban Market europei. Dal Mercato Agricolo di Porta Romana, a quello del Suffragio, passando per quello di Porta Genova, arrivando al Viktualienmarkt, è il più famoso Mercato di Monaco, a pochi passi da Marienplatz e dalla chiesa di St. Peter. Noi di Maq non ci siamo fatti scappare l’occasione di una visita in incognito.

Continue reading