testatina

Quando la grande boxe passeggiava sui Navigli

Quando la grande boxe passeggiava sui Navigli! Il nostro incontro di oggi ci trasporta in un mondo che non esiste quasi più, ma che è stato per molti decenni una realtà sportiva molto viva nella nostra città, oltre che sullo scenario mondiale: Luca Parasecoli ci accompagna nell’universo della boxe e dei suoi grandi protagonisti, milanesi e non solo.

Continue reading

Dress for Success: le regole per tornare al mondo del lavoro con una marcia in più

Torniamo nell’ambito del volontariato per presentare un’associazione che da alcuni anni è presente sulla scena milanese e che si connette col mondo del lavoro al femminile in un modo molto originale ed efficace.

Incontriamo Marina Cesaris di Dress for Success che ci racconterà come, col giusto approccio, molte donne sono riuscite e riescono a cambiare la propria vita conquistando un nuovo lavoro e, insieme a quello, una nuova dignità e fiducia in sé stesse.

Continue reading

Donne

Organizzata dall’Associazione Argonaute di Sondrio, la bella mostra fotografica “Donne – altre vite, stesso cuore” si inserisce nel lavoro di recupero della memoria della storia sociale di Valtellina e Valchiavenna portata avanti da tempo dal sodalizio.

Continue reading

Intervista al Maestro Ruben Jais, Direttore Generale ed Artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Il viaggio di oggi ci porta nel mondo di una delle eccellenze del panorama musicale milanese – la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi – attraverso le parole del suo Direttore Generale ed Artistico, il Maestro Ruben Jais.

Dal 1993 Milano dispone di un’orchestra sinfonica e di un coro sinfonico stabili di primissimo livello. Si tratta di una Fondazione sostenuta da vari enti pubblici e privati che si occupa di diffondere la cultura musicale in senso lato: non solo musica sinfonica ma anche barocca, pop, jazz e contemporanea. Un’autentica fucina di produzioni ed esecuzioni musicali da esplorare grazie alla guida del suo Direttore che abbiamo intervistato per Milano al Quadrato.

Continue reading

Le tante facce del Coraggio

Cerimonia in grande spolvero quest’anno per la tradizionale consegna dei premi che l’Associazione Il Coraggio onlus dedica ogni anno “alle donne e agli uomini di buona volontà”. Persone che, ognuna nel proprio settore di attività, danno un contributo in situazioni di difficoltà, mettendo le loro capacità al servizio delle vittime di ogni tipo di ingiustizia o portando un messaggio di vita che merita di essere testimoniato e riconosciuto.

L’evento, dopo due anni di sospensione causa emergenza Covid, ha avuto luogo lo scorso 12 marzo nella suggestiva cornice della Sala Maddalena di Monza con un parterre di premiati di particolare valore. Uno dopo l’altro si sono avvicendati sul palco in un appassionante susseguirsi di racconti di vita professionale e umana, spesso interagendo fra di loro e tenendo l’uditorio agganciato per quasi tre ore in un’atmosfera di grande coinvolgimento emotivo.

Tante le personalità del mondo forense, della magistratura, della politica, del giornalismo, della scuola, ma anche “cittadini coraggiosi” che con le loro testimonianze vibranti hanno saputo davvero dare un senso al lavoro dei volontari di Il Coraggio onlus e di chi ha voluto aiutarli per cercare di rendere il mondo un posto migliore. 

Andiamo a conoscere insieme le tante storie e le tante facce del coraggio.

Continue reading

Milano con l’Ucraina nel cuore

Paura. Orrore. Il risveglio di angosce che da tempo, dalla caduta del muro di Berlino, non ci attanagliavano più. Il terrore di una guerra nucleare per chi, come me, è nato e cresciuto nel periodo della Guerra Fredda, ha sempre rappresentato una minaccia reale, sottesa allo scorrere della vita.

In questa folle settimana tutto questo si è materializzato davanti ai nostri occhi, traboccando dai telegiornali in edizione continua con immagini che non avremmo mai immaginato di vedere nella nostra “pacifica” Europa, nella forma di una vera invasione di uno stato sovrano da parte di un altro stato. Con la sensazione di essere assolutamente impotenti davanti allo sguardo imperturbabile di un capo folle e totalmente imprevedibile. Con un grande senso di identificazione con le vittime di questa assurda guerra: famiglie con bambini che si dividono e non sanno se mai rivedranno il loro papà che rimane per combattere, anziani spaesati col loro gatto in una sporta, morti e feriti, surreali nascite di creature il cui primo respiro è in un tunnel della metropolitana mentre fuori i palazzi sono in fiamme.

Troppo sconvolgente per essere vero, troppo improvviso nella nostra esistenza che stava piano piano emergendo da una pandemia, impropriamente paragonata ad una guerra. Eccola qui la guerra vera.

E allora Milano corre, come sempre, ma stavolta per anestetizzare il dolore, per esorcizzare la paura e cercare di non avvertire la frustrazione di non potere in alcun modo determinare un cambiamento negli eventi sbalorditivi che abbiamo davanti agli occhi.

In tutta la città, i centri raccolta per aiutare gli ucraini vittime della guerra sono spuntati come funghi: la gente non aspettava altro per potersi rendere in qualche modo utile!

In uno di questi centri abbiamo incontrato Valentina, ucraina cinquantenne geologa diplomata nell’ex URSS, da anni in Italia per lavorare. Cameriera in pizzeria, colf o badante, a seconda delle circostanze. Adesso è impegnata di notte presso una signora anziana e la mattina arriva qui per aiutare.

Continue reading

Botteghe storiche a Milano: tra eccellenza e memoria

Nell’immaginario collettivo (e non solo), Milano rappresenta la città dell’innovazione, del cambiamento repentino, dei trend e della moda. Questo mio articolo è dedicato a tutte quelle botteghe (innumerevoli) che difendono saldamente la loro presenza in città da svariati decenni. Alcune superano addirittura i 100 anni di vita.

Continue reading

Oggi incontriamo il Dr. Marco Cattaneo, dermatologo milanese esperto di birra,  che ci parla della sua seconda attività:  la scrittura di romanzi gialli e non solo…..

Premessa

Con il mio terzo articolo per Milano al Quadrato entriamo nel mondo del Dr. Marco Cattaneo, rinomato dermatologo milanese che, dopo una vita spesa a curare pazienti con competenza, attenzione e un pizzico di ironia, spinto da un profondo amore per la birra e per la letteratura, nel 2013 intraprende il cammino di scrittore, cimentandosi inizialmente con un testo sulla storia della birra e successivamente narrando le gesta del Dr. Francesco Dermi, medico legale e agente segreto “sui generis”.

Continue reading

Saville vs Michelangelo

Rappresentare il corpo. La storia dell’Arte è la storia stessa della rappresentazione del corpo, a cominciare dalle stilizzate figure di ominidi intenti a cacciare bisonti e cavalli imbizzarriti nelle sperdute grotte, habitat naturali dei nostri fantasiosi progenitori.

Continue reading