Vivere in villa nell’Ottocento: Villa Carlotta, sulle sponde del lago di Como
Esiste in Lombardia un luogo d’incanto, dove si sposa natura, cultura e arte in un solo luogo: è Villa Carlotta, a Tremezzina – Località Tremezzo (CO).
Esiste in Lombardia un luogo d’incanto, dove si sposa natura, cultura e arte in un solo luogo: è Villa Carlotta, a Tremezzina – Località Tremezzo (CO).
In Lombardia, come vi abbiamo più volte raccontato attraverso alcuni nostri passati interventi, esistono una quantità di città d’arte o borghi storici, dove poter trascorrere questi giorni di imminenti festività. Tra questi oggi vi consigliamo una città dal centro storico strepitoso.
Oggi andremo alla scoperta di Mantova, o almeno di alcuni aspetti particolari della città dei Gonzaga: sito Unesco (insieme alla vicina Sabbioneta), sede di un rinomato Festival della Letteratura, capace di rialzarsi velocemente dal terremoto dell’Emilia del 2012, oggi detiene un altro ambizioso primato nazionale.
Oggi vi voglio parlare del Parco del Campo dei Fiori, un vero e proprio gioiello incastonato tra le Prealpi Varesine, per giorni interi terribilmente devastato da enormi incendi che lo hanno drammaticamente ferito.
Scopriamolo insieme, ripercorrendo anche i giorni in cui il fuoco ha divorato centinaia di ettari di natura preziosa e incontaminata (le immagini che vedrete sono impressionanti!), per poi capire come possiamo, tutti, contribuire e dare una mano.
Non possiamo rimanere indifferenti!
Oggi, dopo il mostruoso incendio che ha distrutto quasi 700 ettari di bosco al Campo dei Fiori, il parco naturale sopra Varese, voglio incentivare la visita ad alcuni luoghi incantati che vi sorgono intorno, per poter dare speranze alle popolazioni locali e fare ripartire magari qualche bella attività.
Sono passati due anni dall’ultima incursione foto-gastronomica… ed è comunque una bella emozione! La Mostra del Bitto si tiene ogni anno a Morbegno attorno alla metà del mese di ottobre. E in più compie 110 anni! Due giorni, tra sabato e domenica, da vivere tra degustazioni di prodotti locali e vino, show-cooking con chef famosi, mostre di mezzi agricoli, mercatini, street-food, visite guidate in luoghi storici nascosti, concorsi, degustazioni musicali, lavorazioni in diretta di formaggi e pizzoccheri, esibizioni live dei maestri intagliatori… e ancora cantine aperte per tutti, e molto, molto altro.
Orticolario anche by night: c’è sempre molto entusiasmo e grande attesa per Orticolario, la manifestazione più colorata e profumata che il lago di Como – a Villa Erba – ospita ogni anno. Come sempre, tante saranno le novità. Ma, tra loro, ne spicca una: l’apertura serale. Per ammirare le sue installazioni – sempre straordinarie, e sempre un po’ magiche – anche al calar del sole.
L’autunno è alle porte, ma la voglia di dedicarsi a se stessi deve essere una priorità, senza stagione e senza tempo. Coccolarsi, prendersi i propri spazi, dedicarsi ad un weekend di relax mentale e lasciarsi andare a qualche massaggio: non un sogno, ma una coccola da regalarsi, senza sensi di colpa. Allontanandosi da Milano, per due giorni o poco più.
Il 18 luglio si svolgeranno le commemorazioni ufficiali di una tragedia che colpì il territorio alpino e prealpino del settore orientale della nostra regione, e in particolare della Valtellina, da dove il fenomeno alluvionale si generò.
Molti di noi, con l’arrivo delle vacanze estive, quest’anno hanno scelto come meta il Portogallo, o per i più fortunati, il Brasile o il Mozambico. Ma io qui non voglio fare la solita recensione sulle meraviglie di questi tre paesi, che hanno in comune lingua e tradizioni, e nemmeno un diario di viaggio ( trattandosi di un blog, sarebbe appropriato!)