Category archive: Quadratino piccino

QUANDO I RE MAGI PASSARONO DA MILANO

Con la fine dell’Avvento e delle festività legate alla fine dell’anno, chiudiamo questa lunga parentesi di riposo, con l’Epifania, che come dice il detto, tutte le feste porta via!  Ma questa ricorrenza antichissima non è legata solo alla tradizionale comparsa della calza sui nostri alberi, riempiti da una Befana, di dolciumi o di carbone (per i bambini più discoli). Piuttosto la parola “epifania” è legata ad un termine greco che indica la manifestazione (quasi come una apparizione inaspettata), la visita dei Re Magi ad un Gesù bambino appena nato, ancora in culla.

Continue reading

Milano 1880: il primo Natale illuminato!

In occasione del Natale riproponiamo un nostro articolo per illustrare ai bambini la magia di una luce che si accende nel buio della notte. La stessa meraviglia che doveva colpire i milanesi a metà dell’Ottocento, prima che la luce artificiale facesse vedere distintamente l’intera città anche con le tenebre.

Continue reading

Milano quasi come Venezia: alla scoperta di una città sull’acqua.

Dopo le inondazioni delle settimane scorse, con la fuoriuscita dall’alveo dei fiumi di Milano, mi è sembrato attualissimo spiegare ai nostri ragazzi come funziona il sistema idrico della nostra città. Un sistema che in realtà arriva da lontano, ma che ha dovuto subire nel corso di secoli, deviazioni, canalizzazioni e nell’ultimo periodo irrigimentazioni, tombinature e strozzamenti, piuttosto azzardati.

Continue reading

Parco Solari: dove le mucche scendevano dal treno!

Abbiamo più volte trattato di luoghi per i bambini, cari anche ai più grandi. Per molti di questi si ha un’affezione naturale perché rappresentano posti dove si coagulano ricordi d’infanzia. Il più delle volte questi stessi angoli di Milano sono dei giardini storici della nostra città, spesso circondati da quartieri popolosi. Si tratta quindi di polmoni verdi, spesso ben curati, baricentro per gli interessi di intere generazioni di bambini e ragazzi della zona. Una di queste aree è sicuramente il Parco Solari, ampia area a verde del quadrante ovest della città, a ridosso del centro storico, raccolto dentro le mura spagnole.

Continue reading

La Darsena di Milano: com’era la vita intorno ai Navigli.

Dopo il nostro intervento sulla vita che si svolgeva sui canali della Milano sull’acqua, vorrei riproporvi un articolo su un luogo speciale della nostra città oggi transennato e in attesa di un efficace recupero: la Darsena. Credo che sia istruttivo per i più giovani sapere come nel giro di un secolo, Milano abbia chiamato non solo identità, ma spesso le propensioni per cui era stata fondata e su cui si è sviluppata. E’ quindi un altro utile affresco di come i milanesi, anche quelli d’adozione, avevano vissuto la nostra città sino al dopoguerra.

Continue reading

Gita in campagna… anzi, in castagna!

Dopo gli ultimi week-end di sole delle ultime settimane di ottobre non è raro che si siano organizzate delle belle scampagnate fuori porta a cercare castagne e/o funghi. Se questo bel rito autunnale non si è ancora compiuto, esorto i genitori a portare i loro bambini nei boschi, all’aria aperta, dove una produzione un po’ scarsa e tardiva (per via del clima umido di quest’estate) riserva ancora qualche possibilità di buon raccolto, soprattutto lungo i sentieri ancora poco battuti dai vacanzieri della domenica.

Continue reading

QUANDO A MILANO LA MAMMA TI MANDAVA A PRENDERE IL LATTE (MA ANCHE LA SPESA!)

Se agli inizi degli anni ’60 una famosissima canzone di Gianni Morandi recitava “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”, si può ben capire come le latterie e i negozi al dettaglio costituissero il capillarissimo tessuto di cui si animavano i quartieri cittadini. Le persone che vi abitavano si conoscevano tutte, spesso si stringevano in sorprendenti gare di solidarietà per far fronte a certi deficit familiari e tanto da mandare in serenità i bambini a giocare in strada o più utilitaristicamente per sguinzagliarli in piccole commissioni nelle vie più prossime al proprio condominio.

Continue reading

Il Castello Sforzesco: luogo di intrighi, storie e curiosità.

Durante i nostri giri con i bambini, noi di Ciabattine, abbiamo toccato più volte l’argomento Castello, se non in un intervento specifico, almeno tangenzialmente: in occasione del post sul Parco Sempione, che ci ha inquadrato l’area in cui sorge, ma anche quando abbiamo illustrano lo stemma di chi ha costruito e detenuto questa rocca nel passato. Questo che ci apprestiamo ad affrontare è un tema avvincente per tutti i bambini ed evoca un orizzonte fiabesco, cavalleresco e un tempo lontano, legato al periodo del ducato di Milano quando la nostra città era retta da una Signoria, a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento.

Continue reading

La pianta di Milano… fatta con gli alberi!

E’ arrivato ormai l’autunno: le prime piogge toccano la pianura, le prime correnti di aria fredda spazzano le chiome degli alberi, fino a far cadere il loro carico di foglie, ormai debilitati dai caldi estivi che ne hanno stremato ogni resistenza. Per terra tappetti di macchie di colore, che vanno dal giallo al rosso, ricoprono strade e aiuole. E’ la grande occasione per capire che alberi abbiamo sotto casa e fuori da scuola o semplicemente abitano con noi, nel nostro quartiere.

Continue reading

Un nuovo tipo di parco per una merenda classica.

Approfittiamo degli ultimi scampoli di clima estivo di questi giorni per visitare nelle ore più calde qualche area verde di Milano, dove magari fare un pic-nic o una merenda. Uno dei luoghi che a Milano si presta di più per fare un’esperienza di questo tipo è il Parco Archeologico dell’Anfiteatro. Defilato, quasi nascosto, si apre ai nostri occhi, se solo si è veramente curiosi e ben informati! E questo per certi versi è anche lo scopo di questa rubrica: insegnare ai bimbi a essere curiosi e informati.

Continue reading