Category archive: Quadratino piccino

Anno scolastico 1938-’39: la vera testimonianza di una bimba ebrea a Milano.

Il 27 gennaio di ogni anno ricorre il Giorno della Memoria, in commemorazione di tutte le vittime dell’Olocausto. Così ha deciso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005: il 27 gennaio del 1945, infatti, veniva liberato il campo di concentramento di Auschwitz, il più grande centro di sterminio della Germania nazista, divenuto simbolo della strage del popolo ebraico.

Continue reading

E come per incanto… A Milano, dal cemento è nata l’oasi naturalistica del Ticinello!

Vi abbiamo parlato più volte come la città, dal dopoguerra in poi e soprattutto dopo la bolla immobiliare degli anni ’80, abbia eroso intere frange di campagna che ancora si trovavano all’interno dei confini comunali. Non è difficile ancora oggi trovare cascine (abbandonate), borghi rurali totalmente riutilizzati per abitazioni, toponimi e vie che ricordano come in un passato prossimo o più lontano la campagna stava proprio nel centro della città.

Continue reading

Portello: a Milano, dove prima c’era una fabbrica oggi c’è il nuovo Parco Industria Alfa Romeo

Da oggi Milano ha un nuovo parco e questa è sempre una bella notizia! Si, perché è comunque ciò che resta di una di quelle aree dismesse, cioè abbandonate dalle industrie, che in un primo tempo è sempre teatro di un’impressionante edificazione (in termini qualitativi nemmeno fra le più terribili nel panorama delle politiche urbanistiche delle ultime giunte comunali) e che poi vede, una volta abitata e umanizzata, una certa nobilitazione. E’ per questo che oggi vi esorto a passare al Portello, magari approfittando dello shopping natalizio: fino ad oggi era noto ai bambini purtroppo solo per l’enorme centro commerciale…

Continue reading

Milano illuminista ovvero l’orgoglio di una città che attirava i turisti stranieri.

Ora che è finito Expo, si cominciano a fare i primi bilanci di una manifestazione, forse deludente sul piano dei contenuti. E non molti effettivamente sono stati, a detta degli ultimi sondaggi, i turisti stranieri venuti proprio per vedere e scoprire tutte queste meraviglie dal mondo. Ma c’era un tempo in cui Milano era veramente una tappa obbligata per i “forestieri” che si spingevano dalle fredde brume nordiche per venire a vedere la luce dell’Italia, allora forse molto retrograda, anche naïf ma proprio per questo molto più vera!

Continue reading

Un inedito itinerario per esplorare la Milano dei mestieri

Proponiamo con l’articolo di oggi una bella passeggiata a tema; stavolta ci muoviamo in un quadrante ristretto, in un’area gravitante tra la Piazza Mercanti e l’attuale Piazza Duomo. Esploreremo insieme il mondo dei mestieri e dei lavori che animavano il centro storico di Milano, dove hanno fissato spesso nello stesso nome delle vie ancora esistenti il loro passaggio e le loro molteplici attività.

Continue reading

Un parco milanese alle pendici di un monte, dove toccare le stelle!!

Tra Expo e Bookcity attrattive per i bimbi in questi giorni ce ne sono tante….ma io sono per i giochi all’aria aperta, visto che le giornate ancora lo permettono e mia figlia la porterei in uno delle poche isole di verde che ancora resistono a Milano e pure in un buono stato di manutenzione!

E’ per questo che oggi vi parlo di una storica area verde della nostra città: il Monte Stella.

Continue reading

Più orti ma meno verde: una Milano che cambia per i bambini, e anche per i grandi!

Abbiamo parlato attraverso questo spazio di tanti argomenti che riguardano il rapporto dei bambini con la nostra città: storie, favole, curiosità, eventi. Ma c’è un momento in cui bisogna lasciare spazio alla riflessione che lo so, forse non è “glam” (come direbbe un milanese) e non fa audience, ma spesso è necessaria. Vorrei capire con voi la politica ambientale di questa giunta comunale che come da programma dovrebbe occuparsi tra i primi posti di ecologia e vivibilità.

Continue reading