Category archive: MiLagno

Di buche stradali e mobilità leggera. A Milano.

#vialabuca è campagna social di Milano al Quadrato, che avevamo lanciato a gennaio 2020: avevamo invitato voi lettori e cittadini a raccogliere e a inviarci vostre foto relative a buche su strade o marciapiedi di Milano. Avevamo già preparato con questo materiale una mappatura della situazione da sottoporre all’attenzione dell’Assessore di competenza, per sollecitare interventi di qualità e non semplici “maquillage” che brevissima durata. Con il solo obiettivo di non mettere più in pericolo PEDONI, CICLISTI, MOTOCICLISTI e chi SI MUOVE SU SEDIA A ROTELLE, CHI HA BAMBINI IN CARROZZINA, PASSEGGINO…

Continue reading

Quando Milano è (rin)chiusa per CoronaVirus

Duomo sigillato, spettacoli al Teatro alla Scala sospesi (è l’ottava volta in 240 anni), Accademia di Brera non visitabile, così come il Castello Sforzesco e tutti i principali musei e le più importanti attrazioni della città. Corso Como, meta della night-life più selvaggia tra calciatori, influencer, webstar e starlette, si ripiega su se stessa, come un adolescente che improvvisamente, dalla trance del ritmo e della musica, passi a una fase di apatia e depressione.

Continue reading

Natale a Milano, fra luci e ombre

Come di consueto, vogliamo farvi gli auguri con qualcosa che parla di Milano e con un contributo del nostro amico cantastorie Alessandro Sorrentino, che sulle immagini di una Milano in festa ci ricorda le parole che Umberto Saba ebbe per la nostra città.

https://www.youtube.com/watch?v=S1Z9k6U6dJA

Ma tra lo scintillio delle luminarie e tra i primati di Milano, che la dipingono come la prima città d’Italia come qualità della vita, si scorgono contraddizioni, contrasti ingiustificabili e inconciliabili con le attitudini di accoglienza e spirito di servizio caritatevole che spesso abbiamo descritto nelle nostre storie.

E’ così che mentre molti di noi, in questi giorni erano impegnati nello shopping nelle vie del centro, spesso distrattamente, ci si è imbattuti anche in scene di questo tipo, sempre più frequenti, quasi da non farci più caso.

Via Torino durante le feste (foto di Robert Ribaudo)

Allora la nostra redazione approfitta per fare gli auguri magari a chi non ha la possibilità di leggerci, cioè agli ultimi e a chi vive ai “margini” della nostra grande città.

Riforma taxi sì, riforma taxi no

È con grandissimo piacere che oggi diamo la parola a un nostro caro amico, Luigi, che a una tema “caldo” legato alla mobilità cittadina, ai taxi e ai loro concorrenti, propone un’analisi e una soluzione alternativa. Proposta che tiene conto anche delle problematiche connesse all’inquinamento atmosferico, un fenomeno che da tempo ha superato i livelli di guardia.

Continue reading