Category archive: MaQ-e-BONTA’!

Hipster: decalogo culinario per foodisti

La nostra grande Milano non poteva non essere al passo con le nuove mode e di conseguenza up to date alle nuove tendenze. In questi tempi accellerati ecco affacciarsi una corrente tutta da scoprire e della quale, credo, si parlerà diffusamente. Personalmente ho cominciato a sentire trattare l’argomento durante una trasmissione radiofonica milanese e la curiosità è stata grande. Quindi no-panic e leggetevi l’articolo! 

Continue reading

Mostra del Bitto 2017: il mio posto del cuore!

Sono passati due anni dall’ultima incursione foto-gastronomica… ed è comunque una bella emozione! La Mostra del Bitto si tiene ogni anno a Morbegno attorno alla metà del mese di ottobre. E in più compie 110 anni! Due giorni, tra sabato e domenica, da vivere tra degustazioni di prodotti locali e vino, show-cooking con chef famosi, mostre di mezzi agricoli, mercatini, street-food, visite guidate in luoghi storici nascosti, concorsi, degustazioni musicali, lavorazioni in diretta di formaggi e pizzoccheri, esibizioni live dei maestri intagliatori… e ancora cantine aperte per tutti, e molto, molto altro.

Continue reading

Locali trendy di Milano: ecco i tre da non perdere

Parola d’ordine: divertimento. Non importa che l’inverno sia ormai alle porte: Milano non smette mai di stupire coi suoi locali trendy. Luoghi di risate e d’eleganza, coi loro look che talvolta sono sopra le righe, ma che rimangano sempre di gran moda. Ma dove andare, per essere cool? E come vestirsi per non incappare in un errore di stile?

Continue reading

Rossini. Dalle sette note alla cucina, secoli di capolavori gourmet!

“Lo stomaco è il maestro di musica che infrena e sprona la grande orchestra delle grandi passioni; lo stomaco vuoto suona il fagotto del livore e il flauto dell’invidia; lo stomaco pieno batte il sistro del piacere e il tamburo della gioia”. Queste sono le parole di Gioacchino Rossini che celebrano il felice sodalizio tra musica e cibo. Nella sua “seconda vita” parigina, il compositore di Pesaro si dedicò anche alla gastronomia e alla mondanità, diventando il “principe dei gastronomi” ed elaborando svariati piatti.

Continue reading

Conserve “metropolitane”: tutta l’estate in un vasetto!

Che estate sarebbe senza le conserve! Quanti tra noi hanno scelto di passare l’estate in campagna o in montagna? E quanti sono tornati in città portando qualche cassetta di frutta o di verdura per prolungare la sensazione di vacanza continuando a gustare prodotti genuini e a km zero. Ma come evitare lo spreco e conservare al meglio i prodotti per l’autunno?

Continue reading

Estate in forma: tutto il gusto dei cereali alternativi!

La gran parte dei prodotti da forno e della pasta che mangiamo in Occidente è fatta di grano. Soprattutto per quanto riguarda la dieta mediterranea. Nel resto del mondo, invece, si usano altri “cereali alternativi”. Tra questi, il poco conosciuto teff, il miglio, la quinoa, l’amaranto e il grano saraceno (qualcuno non è un vero e proprio cereale dal punto di vista botanico, ma ha lo stesso ruolo in cucina). Andiamo a conoscerli!

Continue reading

Buddha Bowl: amore al primo assaggio

È arrivata con prepotenza anche a Milano (e per estensione in Italia) il nuovo trend di sapore veramente orientale: le Buddha Bowl. Dopo il ramen (ne abbiamo parlato qui), i noodles, le insalatone salutiste, le super-zuppe, ecco che arriva sulle nostre tavole la maxi ciotola, sempre coloratissima e invitante.

Continue reading

A tutta birra… da Milano a Stoccarda!

Di sicuro avrete sentito parlare dell’OctoberFest, che si tiene a Monaco di Baviera, all’inizio dell’autunno. Ma non molti sanno che ne esiste un’edizione primaverile e che si tiene attorno al mese di Aprile. Oggi vi voglio raccontare e consigliare un itinerario per il prossimo anno: un mini-viaggio verso lo Stuttgart Spring Festival alla ricerca paesaggi suggestivi, piatti tipici e birra.

Continue reading

Da Pellegrino Artusi a Marchesi… secoli di storia dei libri di cucina!

Questo passato weekend a Milano si è appena conclusa la manifestazione “Tempo di Libri” e con l’occasione vi voglio raccontare di libri di cucina, o meglio, di quelli antichi, autentici capolavori della storia della gastronomia italiana, di quelli che hanno ispirato la mia passione e curiosità. Forse non tutti sanno che il primo libro di cucina, scritto in latino, risale al 230 d.c.: De re coquinaria di Celio Apicio; e che già nel ‘400 nasceva la prima raccolta di ricette messa su carta e non più citata, raccontata, tramandata? Si tratta de Il Libro de Arte Conquinaria del Maestro Martino Da Como; la ricetta viene provata, spiegata, dettagliata di informazioni e passaggi.

Continue reading