Category archive: MaQ-e-BONTA’!

Food art: quando il cibo si trasforma, ci affascina e stupisce.

Vi sarà capitato sicuramente di stupire i vostri figli creando piccoli animaletti con il cibo, riprodurre visi con il cibo per invitarli e stimolarli a mangiare… soprattutto se si tratta di verdure antipatiche o pappe poco invitanti. Cigni ricavati dalle arance, rose dalle mele, coniglietti di riso bianco… la fantasia delle mamme è davvero inesauribile. Tutto questo perchè l’aspetto del cibo rappresenta una grande parte del piacere del “nutrirsi”. In questo articolo troverete molti esempi di Food Art 2.0: vere e proprie opere d’arte da convincere anche gli scettici, quelli che ancora trovano queste “espressioni artistiche” un po’ di dubbio gusto.

Continue reading

La pasta fresca: una ghiotta tradizione che a Milano si impara con una grande “sfoglina”

La pasta fresca, diciamo noi. La pasta fresca all’uovo, dice piuttosto l’autentica e riconosciuta regina del mattarello, Rina Poletti.

Rina Poletti

Rina Poletti

E tutto ha inizio dalla sfoglia, il prodotto che, grazie a due gesti fondamentali di cui poi parleremo, porta al ghiottissimo risultato della… signora tagliatella. E di molte altre delizie. In altre parole, un’arte tradizionale che oggi anche a Milano si impara con l’aiuto di questa grandissima “sfoglina” e del suo team.

Rina Poletti, Gian Paolo Chiossi e Giuseppe Govoni

Rina Poletti, Gian Paolo Chiossi e Giuseppe Govoni

Continue reading

Il Refettorio Ambrosiano e “stellato” di Massimo Bottura

Tutto comincia da un docu-film, trovato per caso tra le proposte di Netflix. “Theater of Life” è il titolo di quest’opera. Gli “attori principali”? Massimo Bottura e Davide Rampello: il primo chef pluri-premiato (tre stelle Michelin); il secondo regista e direttore artistico. Ma questo non è un film come gli altri. È la messa in scena di un progetto grandioso, benefico, ambizioso nella sua complessità. È il documento visivo della creazione del Refettorio Ambrosiano, una mensa di quartiere dedicata alle persone realmente meno fortunate, senza lavoro, senza casa, migranti… Il pensiero geniale di ridare forma, vita, gusto ai cibi in esubero provenienti dall’Expo 2015.

Continue reading

One Pot: il pranzo… in una sola pentola!

Di tante tendenze food che ho preso in esame, questa è una delle più originali ed insolite. I popoli anglosassoni non sono, per tradizione, i più indicati a promuovere ricette di pasta ma in questo caso specifico sono stati loro ad inventarsi questo nuovo “sistema di cottura”: One Pot. Un sistema che rompe tutte le regole e che giustamente non convince troppo gli scettici e i puristi come me. Ma entriamo nel dettaglio…

Continue reading

Banchetti letterari: un viaggio gastronomico da Manzoni a Dumas

La presenza del cibo, nella letteratura mondiale, non è ne casuale ne rara. Molti dei libri che abbiamo letto un pò tutti contengono dei riferimenti al cibo: uno su tutti “Gli arancini di Montalbano” di Camilleri. Ma ne potrei citarne a decine. Ma pochi sanno che alcuni scrittori erano anche dei veri e propri gourmet… e mattatori di veri e propri banchetti. Colgo l’occasione di questo post per ricordarvi che dall’8 al 12 marzo, a Milano, c’è la manifestazione “Tempo di Libri”, dove spero di poter fare un’incursione. I temi: le Donne, la Ribellione, Milano, Libri e Immagine e Mondo Digitale. Un appuntamento da non mancare!

Continue reading

Frida Khalo – Oltre il mito: a Milano.

Dopo immensa attesa, si è finalmente aperta al MUDEC, il 1° febbraio, il tanto annunciato progetto espositivo dedicato all’artista messicana FRIDA KHALO. La mostra riunisce, in un’unica straordinaria location e 6 anni di studi, approfondimenti, più di 200 opere tra dipinti, disegni e fotografie in un incredibile allestimento. Un’attesa ben riposta: ne abbiamo parlato anche noi di MAQ poco tempo fa a questo link

Continue reading

Conviviando – L’arte della tavola tra passato e futuro a Palazzo Reale

E ancora in corso, a Palazzo Reale di Milano, nel prestigioso Appartamento del Principe, la mostra dedicata alla sublime arte della convivialità e degli oggetti che ne sono stati i protagonisti. In un ideale cammino storico/sociale/artistico sviluppato in dieci capitoli, ecco l’art de la table negli ultimi tre secoli, dal barocco al contemporaneo, in una ricerca quasi maniacale dell’oggetto, la tovaglia più adatta, il centrotavola più scenografico, la posateria più preziosa… e in tutta questa magia una raccolta di pellicole cinematografiche, capolavori che andranno a fornire una suggestione.

Continue reading

Food Trends 2018: un “fermento” di novità!

Esattamente come per la moda, i food trends vanno e vengono in un batter di ciglia. Da un anno con l’altro osserviamo il cambiamento di queste mode che, inevitabilmente, influiscono sul modo in cui acquistiamo, mangiamo e pianifichiamo i nostri pasti dentro e fuori casa. E soprattutto non dimentichiamo l’aspetto “social” della questione: per tutto il 2017 Instagram è stato invaso da fiori edibili, smoothies, sushi ma soprattutto l’avocado. Colore, colore e ancora colore. Ma quest’anno le tendenze sono a tratti delle conferme, alcune davvero originali e creative, altre… impraticabili.

Continue reading

Toulouse-Lautrec: genio riconosciuto e celebrato gourmet

Le feste natalizie rappresentano per molti un momento di riunione con la famiglia, di relax attorno ad un tavolo, di condivisione di momenti sereni. Per me diventa anche un’occasione per vedere nuove città o musei. Nella prima settimana del nuovo anno, in una giornata di sole tersa e tiepida, ho deciso di visitare la tanto celebrata Mostra di Caravaggio a Palazzo Reale, Milano. Ma, purtroppo, le circa 200 persone che mi precedevano, mi hanno fatto subito cambiare programma. Ed eccomi quindi all’ingresso della Mostra dedicata al grande artista Henri de Toulouse-Lautrec.

Continue reading

E TU… DI CHE NATALE SEI?

Oggi più che mai il Natale dei Milanesi non è più solo quello classico. Il numero di italiani che sceglie di seguire regimi alimentari alternativi (vegetariana, vegana, crudista, macrobiotica, fruttariana, ecc.) è in continua crescita. Il Pranzo di Natale è un’occasione davvero speciale. È quel giorno in cui tutte le famiglie si riuniscono intorno allo stesso tavolo, lasciando fuori dalla porta i problemi, lo stress pre-natalizio per la corsa ai regali, la chiusura dei lavori in ufficio. È quel giorno in cui ci si riconcilia un po’ con il mondo. Questo è un po’ lo spirito delle feste. 

Continue reading