Category archive: MaQ-e-BONTA’!

Rassegna Gastronomica del Lodigiano: dal 6 ottobre al 2 dicembre 2018

Come ogni anno, da ormai 30 anni, la Strada del Vino di San Colombano e dei Sapori Lodigiani dà vita alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano, con il Patrocinio della Provincia di Lodi e il supporto della Camera di Commercio di Milano e Monza Brianza. Attualmente in corso e con grande affluenza di pubblico, la mission della rassegna è, da sempre, tramandare, conservare i sapori della tradizione attraverso i menù proposti dai ristoranti che aderiscono alla manifestazione. Ma non solo sapori…

Continue reading

Professione Food Stylist: il cibo si fa bello… e buono!

Chi si nasconde dietro le immagini patinate, accattivanti, appetitose che vediamo su riviste patinate, su siti internet, nei commercial in TV? È il Food Stylist che prepara i piatti non tanto per essere mangiati quanto per affrontare lunghe sessioni fotografiche per spot televisivi o estenuanti editoriali su riviste di settore. Il cibo, si sa, è sempre più protagonista, più raccontato; ma c’è chi, per farlo ben apparire, conosce trucchi “diabolici” e astuzie da manuale.

Continue reading

Classico, vegetariano, colorato, alternativo: tutte le “forme” dell’hamburger

Per decenni è stato considerato junk-food, di bassa qualità, da consumare velocemente. L’hamburger… simbolo di globalizzazione ad uso e abuso della massa. Negli anni ’80 era il cibo simbolo dei paninari “milanesi”. Nelle nostre case le mamme li chiamavano “svizzere” (americanizzate da una fetta di formaggio sciolta sulla superficie). Ma la rivincita arriva per tutti: anche l’hamburger nella sua forma più classica è stato rivalutato, diventando un trend assoluto soprattutto a Milano.

Continue reading

Ricettari di famiglia: un tesoro prezioso da tramandare!

Il più antico esempio di preparazione “gastronomica” scritta a mano (se così si può dire), risale addirittura all’antica Babilonia. Trascritta su ricettari, o meglio incisa dall’uomo su pietra a caratteri cuneiformi, nel lontano 1750 a.C. Questa particolare tavoletta, (la vedete in foto) riporta 25 ricette, sia di carne che di verdure, incluse dettagliate istruzioni e procedimenti. Ma l’uomo non si è fermato li… ha proseguito nella buona abitudine di voler lasciare traccia di sé e della propria cultura attraverso i secoli.

Continue reading

Lugano capitale del Gusto: un goloso invito a due passi da Milano

Lugano capitale del Gusto. Un riconoscimento che vale oro per il Ticino: il suo capoluogo, dal 13 al 23 settembre, diventerà infatti un grande palcoscenico dell’enogastronomia nazionale e internazionale con chef di alto livello che racconteranno la loro filosofia. Una storia d’eccellenza che ha loro permesso di imporsi in cattedra. E naturalmente a tavola!

Continue reading

Il pokè hawaiano alla conquista della City

In fatto di tendenze Milano non è seconda a nessuno, autoproclamandosi capitale del fenomeno pokè. E infatti, negli ultimi mesi, le “pokè-rie” si sono moltiplicate più dei pani… già nel 2017 ne avevo annunciato l’arrivo dalla lontana West Coast americana. Adesso possiamo finalmente gustarcelo in uno degli svariati locali, dai Navigli a Corso XXII Marzo, o addirittura riprodurlo a casa propria. È l’Hawaian Food per eccellenza… ma soprattutto noto come il pasto tradizionale dei pescatori hawaiani. 

Continue reading

Le Cesarine: la food experience “made in Italy”!

Oggi voglio condividere con voi una recente scoperta fatta sul web. Come sempre accade tutto per caso… L’Associazione Home Food Le Cesarine nasce nel lontano 2004, da un’idea geniale ma anche molto etica di Egeria Di Nallo, antropologa, ben prima di realtà come Gnammo, Eatwith e Vizeat, con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e l’Università di Bologna. Per la fondatrice il cibo tradizionale è una ricchezza delle civiltà e va ovviamente conservata, preservata. E a mio dire, con una lungimiranza incredibile. 

Continue reading

Da Milano a Pantelleria: due anime, un “destino vegetariano”

Quando leggerete la storia di Alessandra e Patrizia e di Destino Vegetariano vi sembrerà la trama di un film “on the road”… Ma la realtà, in questo caso, è più avvincente. Tutto inizia nel 2012 ad una cena tra amici comuni. La prima è chef vegetariana a domicilio; la seconda è assistente di direzione in una nota casa editrice milanese. Da li la scoperta di un sogno comune: l’urgenza di un cambio vita radicale, definitivo. Lontano da quelle giornate scandite da appuntamenti e scadenze disumane, da corse in metropolitana o in taxi; lontano dall’umidità e dal grigiore delle giornate invernali. Lontano da rapporti interpersonali superficiali, mai approfonditi e la mancanza di prospettive lavorative future.

Continue reading