Category archive: MaQ-e-BONTA’!

22 aprile 2021 – Giornata Internazionale della Terra

La Giornata Internazionale della Terra è di fatto un evento che ogni anno mobilita milioni di persone in difesa e salvaguardia del nostro pianeta e anche noi della redazione di MaQ siamo sensibili a questo tipo di iniziative. Il nostro blog è disseminato di articoli a tema green: tutti noi autori ci sentiamo coinvolti da queste tematiche ma voglio citare l’esempio più rappresentativo (gli altri non me ne vogliano), della nostra autrice Marina che fotografa per voi tutte le fioriture ad inizio stagione, ci avvicina alla natura mostrandoci qualità di fiori poco note, angoli e giardini incantevoli, ci narra curiosità e storie di alberi milanesi conducendoci nel suo meraviglioso mondo “arboreo”.

Continue reading

Fake food: cibo che “sembra” ma non è!

Sempre di più, soprattutto in questi ultimi due anni, si sente parlare di quelli che vengono definiti fake food: altro non sono che alimenti che sembrano, ma non sono e che fanno ancora tanto, tanto discutere. Discussione che si anima, ovviamente, in ambiente vegetariano/vegan e tra le file degli onnivori. Ecco di cosa si tratta.

Continue reading

Tutti in cucina con la Regi: le ricette milanesi della solidarietà

A Milano le strade della solidarietà sono infinite e stavolta passano …dalla cucina!

Una vera cucina milanese, con piatti casalinghi veloci e gustosi, per le preparazioni di tutti i giorni, e ricette tradizionali, talvolta rivisitate e attualizzate.

Scopriamo insieme come “la Regi”, al secolo Francesca Persico, nel suo libro In cucina con la Regi è riuscita a coniugare modernità e tradizione nel gusto, col desiderio di aiutare gli altri in modo simpatico e creativo.

Continue reading

Mangiare… per lavoro: il compito “incompreso” del critico gastronomico

Quanti di voi hanno desiderato, almeno una volta nella vita, fare il critico gastronomico… penso molti. Io sono tra questa moltitudine! Girare l’Italia, gustare piatti straordinari, accompagnarli a vini memorabili e dulcis in fundo… la costruzione di una recensione che deciderà le sorti di un ristorante, nel bene e nel male. Vi ricordate il critico Anton Ego del famoso film Disney Ratatouille? Ecco… siamo un pò in quei dintorni!

Continue reading

Nuove tecniche di cottura: come e quando usarle al meglio

Buon 2021 a tutti i lettori di MaQ e della mia rubrica! Voglio inaugurare il nuovo anno puntando l’indice e l’attenzione verso un argomento caro a tutti in materia di detox post-festività, digiuni, remise-en-forme: i metodi di cottura alternativi, per certi versi sostenibili, anche un pò dietetici, non invasivi ed adeguati a questi nostri “tempi moderni”.

Continue reading

Il Natale a casa MaQ

Quest’anno, più d’ogni altro, a Natale ci verrà a mancare la possibilità di incontrare parenti lontani, amici; ma anche lo shopping compulsivo e quello dell’ultima ora, le cene aziendali pre-festività, lo scambio dei regali, gli abbracci. Anche noi della redazione purtroppo non ci incontriamo fisicamente tutti insieme da lungo tempo, pur mantenendo il contatto virtuale. Colgo quindi l’occasione per avvicinarci a chi ci legge ogni giorno e raccontare il MaQ-Natale della Redazione.

Continue reading

La spesa anti-spreco e sostenibile… in un click!

Il 2020 si sta rivelando un anno a dir poco “singolare” per diversi motivi. Ma oggi prenderò in esame l’aspetto del cambiamento dal punto di vista “sociale”. Il boom del digitale in campo eno-gastronomico, durante il lockdown di marzo e la successiva riapertura, è sotto gli occhi di tutti. I numeri sono in vertiginosa crescita e chi ha usato gli e-commerce li continuerà ad usare anche dopo questa nuova chiusura “light”. Ma in tutto questo… siamo capaci di fare una spesa consapevolmente anti-spreco e sostenibile per l’ambiente?

Continue reading

“Cuochi a prescindere” …ma con un talento naturale!

Raramente mi capita di recensire libri di cucina, ancora meno quelli scritti da persone a me molto care. L’eccezione è giunta per CUOCHI A PRESCINDERE – Guida semi seria per sopravvivere in cucina di Maria Antonietta Montella ed edito da Food District. Non stiamo parlando di un manuale per dummies, bensì, a mio parere, di una full-immersion a ritroso, nei ricordi degli ultimi 4 decenni.

Continue reading

Ricominciamo a viaggiare: ma anche a scoprire, gustare, amare il nostro Paese.

Si, viaggiare… Ai più basteranno queste due parole per ricordare la nota canzone di Lucio Battisti… per anni, colonna sonora dei viaggi in macchina di molti italiani e anche dei miei…

Sono passate poche settimane dal giorno in cui il “libera tutti” ha messo in moto un timido, prudente uscir da casa, andare al ristorante, vedere amici per un aperitivo, passeggiare nei posti del cuore e che ci si era lasciati alle spalle. Più i giorni passavano, più i media premevano il pedale su immagini di affascinanti crociere su mari cristallini, vacanzieri sorridenti e felici, “montagne verdi” e scampagnate. Tutti ad inneggiare al Patrimonio di Italica Bellezza. Ma ci vuole ben altro che belle cartoline…

Continue reading