Category archive: MaQ-e-BONTA’!

Un Natale tutto italiano con i dolci della tradizione

Per ogni cittadino Milanese non è Natale se non si gusta una fragrante e profumata fetta di Panettone, magari accompagnata da una golosa crema al mascarpone (nella mia versione). Con questo articolo, oggi vi condurrò per mano alla scoperta dei dolci tipici delle feste e della tradizione ma di tutta l’Italia. Detto ciò… dalla Valle d’Aosta alla Sicilia ecco alcuni tra i dolci più diffusi, golosi e preparati per i giorni di festa.

Continue reading

Caffè freddo: il trend 2022 tra storia e ricette “da brivido”

Quando l’estate si fa bollente, la tazzina di caffè incontra il ghiaccio! Oggi parliamo di caffè freddo raccontandone un pò la storia e di come lo gusteremo in queste settimane! Si intravedeva un trend già nel 2020, in periodo di piena pandemia, dove oltre ad impastare ovunque, la qualunque e comunque, si ammazzava il tempo e la noia creando nuovi cocktail e sperimentando abbinamenti inconsueti e creativi.

Continue reading

Botteghe storiche a Milano: tra eccellenza e memoria

Nell’immaginario collettivo (e non solo), Milano rappresenta la città dell’innovazione, del cambiamento repentino, dei trend e della moda. Questo mio articolo è dedicato a tutte quelle botteghe (innumerevoli) che difendono saldamente la loro presenza in città da svariati decenni. Alcune superano addirittura i 100 anni di vita.

Continue reading

Dal Grecchi “l’ofelée el fa el so mestée” (“Il pasticcere fa il suo mestiere”, proverbio milanese)

La storia che sforniamo oggi è calda e fragrante come una bella fetta di panettone. Prima ci fa tornare indietro nel tempo, come una micro Ricerca del Tempo Perduto in salsa milanese, per gustare l’atmosfera di un quartiere di una volta (quello che era l’antico “Borgo degli Ortolani”, una specie di paese coi suoi personaggi e i suoi riti), e poi ci porta all’oggi, come è giusto che sia, e alla realtà di una professione più che mai up to date e sulla cresta dell’onda anche sui social e nei programmi televisivi.

Incontriamo Antonio Grecchi, grande chef pasticcere, titolare della pasticceria Grecchi, Bottega Storica di via Piero della Francesca, da 60 anni riferimento irrinunciabile per i golosi di Milano e provincia.

Continue reading

La carica degli influencer: dai social alle librerie

Influencer e librerie nella stessa frase… può suonare strano e profano ma, negli ultimi mesi, l’editoria si è arricchita di nuove “penne”. Romanzi, guide, manuali, saggi a tema green, ricettari occupano la prima fila tra gli scaffali degli store italiani. In questo articolo ve ne citerò e consiglierò alcuni che, alla fine, potrebbero svoltare qualche vostra incombenza natalizia.

Continue reading

Il nuovo Mercato Centrale Milano: da vedere, gustare e… sfogliare!

Finalmente! E lo dico con soddisfazione. Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria (e che forse ci stiamo lasciando un pò alle spalle), il 2 settembre 2021 è stato inaugurato il tanto annunciato Mercato Centrale Milano. Se ne parlava fin dal 2019… io stessa ne attendevo con trepidazione l’apertura. Sono una grande appassionata di Mercati Coperti un po’ gourmet, degli Urban Market europei. Dal Mercato Agricolo di Porta Romana, a quello del Suffragio, passando per quello di Porta Genova, arrivando al Viktualienmarkt, è il più famoso Mercato di Monaco, a pochi passi da Marienplatz e dalla chiesa di St. Peter. Noi di Maq non ci siamo fatti scappare l’occasione di una visita in incognito.

Continue reading

Il “massimo del gelato” dentro e fuori Milano

Il gelato, quello davvero buono, è sempre meno confezionato (fatto salvo per alcune “special edition” intriganti tipo quella di Magnum) e sempre più artigianale, a tratti gourmet, stellato ben venga, pluri-premiato ma comunque frutto di impegno, ricerca e passione. In questo articolo ho voluto riunire quelle consigliate dalla Redazione di MaQ, altre gelaterie assolutamente da provare e una bella storia di passione dalla provincia milanese.

Continue reading

Milano tra delivery, dark kitchen e ristorazione classica

Bilanci alla mano, i professionisti  della ristorazione italiana, ed in particolare quella dei milanesi, si domanda se vale ancora la pena avere un ristorante. La pandemia ha fatto si che, con la sua “devastazione”, si creassero nuove forme di fruizione del servizio: il delivery prima di tutto con un incremento dei fatturati globali nell’ordine delle svariate centinaia di milioni di euro. In questo articolo troverete un’analisi, un viaggio che parte dalla classica e arriva alle nuove forme di ristorazione.

Continue reading