Category archive: La Milano che non si sa

Piazza Belgioioso: un luogo meraviglioso, ricco di storie milanesi.

Il nome della piazza e dell’antistante monumentale palazzo neoclassico è legato indissolubilmente al nome dall’antichissima e nobile famiglia dei Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, ma milanese dal 1456, quando prima al servizio del duca di Milano Bernabò Visconti nel XIV sec. e poi con Filippo Maria Visconti ottenendo il feudo di Belgioioso si trasferirono definitivamente a Milano. Ma qui nel XV sec. non esiste nessun avamposto dei Belgioioso, nessuna ampia piazza, di chiaro stampo settecentesco e nulla di davvero nobile.

Continue reading

Castelli viscontei (e sforzeschi) tra il confine italiano e il Canton Ticino

Abbiamo già visto nel nostro scorso intervento come i Visconti e gli Sforza avessero costruito un vasta rete castellana che ancora oggi è ben visibile in una macro-regione che dal novarese si estende fino all’Adda e che dalla “bassa pianura” arriva su fino alle Alpi svizzere, dove i passi furono a lungo presidiati dall’invasione delle truppe svizzere.

Continue reading

Un viaggio fra i castelli viscontei (e sforzeschi) in Lombardia

Abbiamo più volte affrontato il passato di Milano, della Lombardia e di parte della Svizzera mettendo come minimo denominatore la casata viscontea, e poi sforzesca, che ha detenuto un territorio vastissimo per circa due secoli. Un paio di centinaia di anni che in termini assoluti non sono molti, ma che sono stati capaci invece di lasciare grandi e profonde tracce nel paesaggio e nel costruito più antico.

Continue reading