Category archive: La Milano che non si sa

Milano al Quadrato: un blog che diventa realtà con la prima FotoPasseggiata Informata nel Bottonuto milanese

Milano al Quadrato, dal virtuale al reale. Il nostro è sì un blog, ma è anche uno spazio che concentra e incrocia i nostri interessi e le nostre passioni: così abbiamo pensato di dar corpo a una comunità virtuale trasformandola, per alcune ore,  in un  gruppo di persone. Come? Organizzando la prima FotoPasseggiataInformata nel Bottonuto, il quartiere demolito e dimenticato nel centro di Milano. Una iniziativa test che presto replicheremo in molte forme e diverse attività. Massimo Molteni ha avuto l’ottima idea di proporre un laboratorio fotografico a cielo aperto, accompagnati dalla approfondita e appassionante narrazione di Erreerrearchitetto, titolare della sezione “La Milano che non si sa”.

Continue reading

Fiori 1. Magnolie, mimose e altri fiori inaspettati

Fiori, fiori e ancora fiori… con le magnolie in prima fila, e molti altri a seguire. Eccoci dunque al tempo in cui l’anima verde della città tiene fede alla promessa dell’inverno. Così, stimolate dal tepore dei raggi del sole, una dopo l’altra le migliaia di gemme che ricoprono i rami dei nostri alberi si risvegliano e si aprono in corolle multicolore e in foglie di un verde scaldacuore. E se la “location” è straordinaria come il chiostro di Santa Maria delle Grazie, il tocco d’arte è assicurato!

Continue reading

Natale a Milano, fra luci e ombre

Come di consueto, vogliamo farvi gli auguri con qualcosa che parla di Milano e con un contributo del nostro amico cantastorie Alessandro Sorrentino, che sulle immagini di una Milano in festa ci ricorda le parole che Umberto Saba ebbe per la nostra città.

https://www.youtube.com/watch?v=S1Z9k6U6dJA

Ma tra lo scintillio delle luminarie e tra i primati di Milano, che la dipingono come la prima città d’Italia come qualità della vita, si scorgono contraddizioni, contrasti ingiustificabili e inconciliabili con le attitudini di accoglienza e spirito di servizio caritatevole che spesso abbiamo descritto nelle nostre storie.

E’ così che mentre molti di noi, in questi giorni erano impegnati nello shopping nelle vie del centro, spesso distrattamente, ci si è imbattuti anche in scene di questo tipo, sempre più frequenti, quasi da non farci più caso.

Via Torino durante le feste (foto di Robert Ribaudo)

Allora la nostra redazione approfitta per fare gli auguri magari a chi non ha la possibilità di leggerci, cioè agli ultimi e a chi vive ai “margini” della nostra grande città.

Il lungo ’68

C’è tempo sino al 22 dicembre per visitare, alla Cascina Cuccagna di Milano, l’interessante mostra Il lungo ’68 …noi c’eravamo. La mostra, a cura di Giovanna Calvenzi e Alberto Roveri, parte dal 1968 per arrivare sino al 1978. Una manciata di fotografie per raccontare il decennio più importante del secolo breve.

Continue reading