Non è passato molto tempo da quando abbiamo assistito alla nascita di quell’emporio di golosità nostrane, noto come Eataly, dalle ceneri del Teatro Smeraldo sulla Piazza XXV Aprile, proprio davanti alla Porta Garibaldi. Molti milanesi si sentono soddisfatti del cambio, ma noi siamo dell’avviso che la città ha perso un luogo dove si faceva cultura vera, dove le idee circolavano, lontano da logiche di profitto e malcelato consumismo gastronomico.
E’ anche vero che intanto la scorsa giunta ha promosso la riapertura del vecchio Teatro Girolamo, ma la promessa rinascita di uno dei teatri più antichi di Milano, quale è il Lirico, ha visto passare svariati governi cittadini, arresisi davanti a mille inciampi burocratici o all’esigenza di far quadrare le dissestate casse di un grande comune.
Continue reading