Category archive: Itinerari-scoperta

Un altro regalo da Ciabattine, un nuovo itinerario milanese con tanto di mappa!

E’ di questi giorni la notizia che il Comune di Milano appronterà in tempi brevi, il completamento della pista ciclabile di Via S. Marco-Melchiorre Gioia collegandola da una parte con il Duomo attraverso un nuovo tratto realizzato su Via Brera e dall’altra andandola a innestare a quella appena inaugurata nel nuovo quartiere di Porta Nuova (con tanto di passerella sospesa).

Continue reading

Chiuse, conche e barconi: silenzi e rumori del Naviglio di S. Marco

Esiste a Milano un luogo dove il tempo si è fermato al 1960 e dove consiglio di portare i vostri bambini per far vedere come funzionava il traffico a Milano, per circa sette secoli, prima che le strade con le auto invadessero tutta la nostra città. E’ una sorta di parco archeologico, non riconosciuto da nessuno, dove le opere idrauliche che governavano le acque del Naviglio si sono come fossilizzate, provenienti da un’epoca lontanissima, vecchia come il mito di Leonardo da Vinci. Questo posto antichissimo, e pure a noi vicino, è in fondo alla Via S. Marco, all’altezza di quel ponte che un tempo bucava le mura spagnole per farvi passare le acque della Martesana, provenienti dall’Adda.

Continue reading

Un itinerario pensato per voi, ne La Milano che non si sa!

Con questo nuovo appuntamento con la nostra rubrica sulle curiosità di Milano (che da questa settimana cadrà puntualmente tutti i giovedì) apriamo un nuovo ciclo. E quale occasione può ritenersi migliore per regalarvi un nuovo servizio: l’opportunità cioè di raccogliere tutti gli interventi fin qui pubblicati su “La Milano che non si sa” per creare un itinerario inconsueto rispetto alla classiche guide turistiche, da poter realizzare coi vostri amici o ospiti in visita. Un’occasione unica per passare un paio d’ore diverse e poter vedere il centro della nostra città con occhi più attenti alle bellezze che vi si nascondono dentro! A tal proposito, vi allego una mappa col numero successivo delle tappe, a cui sono legati gli interventi sui quali troverete le spiegazioni (che forse avete già letto durante i nostri trascorsi appuntamenti settimanali). Con un click potete aprirli, stamparli e metterli nell’ordine prescritto e improvvisarvi ciceroni delle antichità milanesi.

Continue reading