Category archive: Itinerari-scoperta

Guida ad un angolo di Milano: il Monastero Maggiore.

Milano, come ho già detto più volte, è una città che si svela timidamente e solo se sai dove andare a vedere. La proposta di oggi contempla la riscoperta di un luogo speciale, quello che un tempo era il complesso del Monastero Maggiore (non a caso, già dal nome, il più grande della città): non sembrerà ai più una visita insolita, ma a ben vedere vi darà la possibilità di scoprire numerose meraviglie tutte racchiuse in un solo grande isolato, un po’ come vi avevo suggerito per un tour presso la Piazza del Duomo. Ma vediamo che cosa è racchiuso dentro questo quadrante della vecchia città.

Continue reading

Una vera guida con itinerario tra ori, gioielli e preziosi: un forziere carico di tesori da scoprire a Milano!

Presentiamo oggi un itinerario piuttosto originale, che dovrebbe essere quasi scontato per una città come Milano, riconosciuta come una delle piazze mercantili e finanziarie più antiche e interessanti d’Europa. Allora la domanda sorge spontanea: quali sono i luoghi, ieri come oggi, dove veniva creata ed accumulata la ricchezza che ha fatto grande questa città?

Continue reading

In principio era un borgo agricolo. Poi il Parco Forlanini. E da oggi il Grande Forlanini!

Con le prime belle giornate di sole della prossima primavera-estate, quando il tempo diventerà più mite, sarà più gradevole passare del tempo all’aria aperta. Ma per le famiglie milanesi quest’anno sarà ancora più piacevole, non dovendo affrontare un lungo viaggio, perchè la gita sarà possibile farla in un parco ai limiti dei confini urbani: il Forlanini!.. Dove città e campagna si sfiorano e soprattutto dove la vera e straordinaria novità sta nell’ampliamento della sua area (oggi di 750.000 mq, che in estensione dovrebbe superare i 3 milioni di mq).

Continue reading

Un inedito itinerario per esplorare la Milano dei mestieri

Proponiamo con l’articolo di oggi una bella passeggiata a tema; stavolta ci muoviamo in un quadrante ristretto, in un’area gravitante tra la Piazza Mercanti e l’attuale Piazza Duomo. Esploreremo insieme il mondo dei mestieri e dei lavori che animavano il centro storico di Milano, dove hanno fissato spesso nello stesso nome delle vie ancora esistenti il loro passaggio e le loro molteplici attività.

Continue reading

Un nuovo regalo da Ciabattine: un itinerario dalle antichità milanesi a un quartiere nuovo di zecca!

Dopo che il Comune di Milano ha approntato l’ultimo tratto della pista ciclabile di Via S. Marco-Melchiorre Gioia collegandola da una parte con il Duomo attraverso un nuovo tratto realizzato su Via Brera e dall’altra andandola a innestare a quella appena inaugurata nel nuovo quartiere di Porta Nuova (con tanto di passerella sospesa), vi consigliamo un bel giro, da percorrere a piedi o in sella ad una bicicletta.

Continue reading

Un itinerario pensato per voi, ne La Milano che non si sa!

Con l’inizio della bella stagione, aspettando l’immancabile appuntamento con gli eventi del Fuori Salone (del Mobile) e in attesa che abbia inizio la kermesse di Expo, credo che valga la pena ricordare a grandi e piccini quante meravigliose scoperte può rivelarci il cuore di Milano. Noi lo ribadiamo ormai da mesi e oggi lo vogliamo sottolineare facendovi riscoprire il fascino della “vostra” Milano.

Continue reading