Category archive: Il mondo in-Quadrato

Pasquetta: torna la Caccia al tesoro botanico dei Grandi Giardini Italiani

Dopo conigli di cioccolato e colombe dolci, il giorno di Pasquetta diventa un momento di divertimento per i piccoli (e non solo!). Per il Lunedì dell’Angelo, il 22 aprile, dalle 10.00, i Grandi Giardini Italiani propongono in tutta Italia magiche emozioni da vivere all’aria aperta! Un’idea originale, un ritorno ai giochi di una volta come la famosa ricerca delle uova in giardino, ma in una versione davvero green: la caccia al tesoro botanico.

Continue reading

Volontariato a Milano: come il semino della solidarietà è germogliato nel cuore di una piccola milanese.

Il volontariato a Milano, si sa, è di casa. Anzi, ormai è universalmente noto che la nostra città ne è la vera e propria capitale a livello nazionale. E non solo da oggi. La solidarietà che spinge molti nostri concittadini ad aiutare gli altri e ad impegnarsi per una buona causa affonda le sue radici nei secoli e nella storia stessa della città.

Continue reading

Benvenuta primavera… Colori, profumi, voglia di una fuga al mare, al lago, nella vera cultura del verde

Piedi sui pedali, zaino in spalla e tanta voglia di divertirsi. Dalle biciclette con pedalata assistita, alle racchette da neve, ma anche con dei semplicissimi bastoncini per una camminata in quota, fino agli eventi culturali nelle città d’arte. Il programma di tali eventi è talmente vasto che non c’è tempo da annoiarsi. E poi, ancora, le Giornate FAI di primavera con tante idee cool per tutti, che quest’anno cadono il 23 e il 24 marzo.

Continue reading

Una testimonianza LGBT dalla Bielorussia: inquietanti similitudini

Poco tempo fa ho avuto il piacere di partecipare all’incontro svoltosi presso la libreria Antigone di Milano, durante il quale l’attivista bielorusso Andrei Zavalei ha dato la sua testimonianza sulla situazione delle persone LGBT nel suo paese. Ho sentito dentro di me il dovere di contribuire, nel mio piccolo, a diffondere le parole di Andrei. Questo per due ragioni. La prima è per ricordare che i diritti acquisiti non si devono mai dare per scontati. La seconda è che vi sono alcune risposte (che sono poi non risposte) da parte della politica, che rendono Italia e Bielorussia inquietantemente simili.

Continue reading

Il lodigiano: la Storie e altre storie in un graphic novel, passando pure da Diabolik

In un sorprendente graphic novel, la Storia si intreccia con le storie di 14 personaggi più o meno famosi che sono nati o hanno lasciato il segno nel territorio lodigiano. Tra queste pagine appaiono assi del volante, ma anche Alessandro Volta, e ancora Napoleone o Gino Marchesi, “papà” di Diabolik ed Eva Kant, fumettista che è anche padre della nostra amica e food-blogger Mariangela Marchesi, tra gli autori di Milano al Quadrato.

Continue reading