Category archive: Il mondo in-Quadrato

Piovono regali

Mai sentito parlare di Baby Shower? È un’altra tendenza che va per la maggiore, e che naturalmente a Milano furoreggia. Sì, riguarda una categoria precisa di soggetti, cioè le quasi neo-mamme, ma non c’è niente di più facile di trovarsi coinvolti in questa festa particolare anche come nonna-zia-amicadifamiglia-vicinadicasa-collega… meglio essere informati dei fatti, no?

Continue reading

Fondazione Achille Castiglioni: un affascinante viaggio alle origini del design

Visitare la Fondazione Achille Castiglioni è stato per me un affascinante viaggio nel passato. Non certo un passato remoto, anzi un’epoca che era alle radici stesse della modernità, contenendone già tutte le ispirazioni e le evoluzioni e che solo oggi possiamo apprezzare appieno perché, come spesso capita, mentre si assiste a grandi fenomeni non si riesce a coglierne la portata fino in fondo.

Consigliandovi questa interessante visita/scoperta, cercherò di raccontarvi un’esperienza che mi ha fatto riflettere sulla potenza dell’ispirazione, sulla spinta verso il nuovo, sulla passione, tutta milanese, per il lavoro e che, alla fine, mi ha fatto ricordare anche un piccolo episodio curioso legato alla mia famiglia.

Castiglioni anche noi, ma non parenti, a quanto ne sappiamo.

Continue reading

Un’estate millefiori per le vie di Milano

Luglio 2018: esordivo su queste pagine parlando di sophore, alberi che illuminano la stagione estiva con fiori simili a stelle. Chissà, forse da allora, ora che la conoscete, ogni fine giugno aspettate come me che la sophora sotto casa (o sotto ufficio) tappezzi il marciapiede di un mantello giallo tenue. O forse vi farete distrarre dai tantissimi fiori che per tutta l’estate colorano le vie cittadine. Eccoli quindi in una carrellata di immagini che suggeriscono come assaporare la dolcezza millefiori di questa tiepida estate.

Continue reading

Quando il teatro incontra la scienza: Maria Eugenia D’Aquino

Dopo i lunghi mesi di chiusura per l’emergenza Covid, la scorsa settimana finalmente anche il teatro ha potuto riprendere la sua attività all’aperto, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza. Un evento atteso e importante per Milano, sempre all’avanguardia per quanto riguarda la cultura.

Milano al Quadrato vuole festeggiare questa ripresa, simbolo di rinascita e di speranza, incontrando Maria Eugenia D’Aquino, esponente di spicco della vita culturale della nostra città, attrice e presidente del Teatro PACTA di via Dini, che da vent’anni porta avanti un interessantissimo esperimento, coniugando arte e scienza. Vediamo come.

Continue reading

Second Life: Paura del cambiamento? Una coach per scoprire i tesori nascosti dentro di noi.

L’idea di un cambiamento in qualsiasi settore della nostra vita è di solito fonte di ansia. Difficile prevedere quello che ci aspetta, difficile capire se stiamo imboccando la strada giusta o se stiamo compiendo un clamoroso errore, impossibile sapere come andrà a finire.

E così, dopo esserci dati coraggio con le solite frasi di rito…

…ci ritroviamo in piena notte con occhio sbarrato e angosce galoppanti a rimuginare sempre intorno alle nostre paure.

Incontriamo oggi una professionista che si occupa da anni di accompagnare chi deve affrontare un momento così delicato, aiutandolo a scoprire che cosa vuole veramente dalla propria vita.

Continue reading

Stress e tensione: un’emergenza da tenere a bada prima-durante-dopo “l’altra emergenza”.

Stress e tensione non mancano di essere – specialmente nella nostra città – un’indesiderata compagnia quotidiana. Ecco la proposta molto interessante di Monica Merlini, intervistata da MAQ, che si è generosamente schierata per sollevare a titolo gratuito molte persone durante la fase del lockdown. Ma la sua missione continua! Scopriamo come.

Continue reading

Volontariato in emergenza/urgenza: gente con l'”hobby” di salvare vite umane

Anche in tempi di normalità, sentire la sirena di un’ambulanza infonde inquietudine: se si è al volante, viene automatico accostare per lasciare libera la strada e questa semplicissima azione, a volte compiuta goffamente nell’urgenza, ci fa sentire in qualche modo partecipi di un salvataggio. Nel nostro piccolo, ci siamo resi utili.

Oggi incontriamo chi a questi salvataggi prende parte da protagonista con grande passione, sacrificando molto del suo tempo e delle sue forze e rischiando spesso in prima persona.

Continue reading

Milano All you can’t eat: rischio spreco alimentare.

Stiamo rivivendo le scene apocalittiche dei supermercati con i banchi completamente svaligiati, degli assalti ad accaparrarsi i viveri, delle risse in coda alla cassa, dell’acquisto compulsivo e frenetico dei primi giorni dalla diffusione dell’epidemia. Non è difficile prevedere che episodi simili si verificheranno ancora. Quanto di tutto questo cibo andrà o è già stato sprecato? Quanto si deteriorerà perché non conservato correttamente?

Continue reading