Category archive: Il mondo in-Quadrato

Audiolibri, podcast, audio social: ascoltare piace sempre. Ne parliamo con Guido Ruberto, speaker e doppiatore di razza.

Oltre agli audiolibri c’è molto di più, alla faccia del famoso motivetto “Video killed the radio star”. Non parleremo comunque di radio che, Deo gratias, gode di ottima salute. Ma sentiremo invece il parere di una delle voci maschili più ascoltate in Italia, e che io da sempre amo moltissimo: quella di Guido Ruberto.

Continue reading

Renata Dubini: Una milanese con le Nazioni Unite per rendere il mondo un posto migliore

Avere a cuore il destino di chi è più sfortunato, mettere questa passione alla base della propria professione, vivere in prima persona 35 anni di storia mondiale portando aiuto alle popolazioni in difficoltà nei teatri di guerra, con progetti che possono cambiare la vita di persone, comunità, a volte intere nazioni. Nell’appassionante racconto di oggi ci sono tutti gli ingredienti per realizzare una serie tv di grande successo. Ma qui si tratta di vita vera.

Incontriamo Renata Dubini, milanese “col cuore in mano”, ambasciatrice della solidarietà per conto dell’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

Continue reading

Bruno Drago Max : l’influencer inaspettato

Massimo Dragoni è un milanese nato per lo sport. La sua mamma, signora Dina, lo descriveva con queste parole profetiche fin da quando era piccolo: “ El pussee piscinin di me fioeu l’è nassù cunt el numer in su la schèna”(n.d.t.:”Il più piccolo dei miei figli è nato con il numero sulla schiena”)

Per decenni la scena sportiva milanese lo ha visto prima protagonista a livello agonistico in numerose discipline e poi insegnante e preparatore atletico di sportivi che hanno raggiunto importanti risultati italiani e internazionali, soprattutto negli sport da ring.

In più, essendo uno dei mitici “ragazzi del ’56”, ha da sempre nutrito una grande passione per la musica, che ha coltivato per tutta la vita suonando svariati strumenti.

E fin qui, tutto corrisponde.

Detto questo, come diavolo ha fatto un personaggio di questo genere, tutto dedicato alla disciplina e alla lotta epica e romantica per la conquista di un risultato con fatica e sudore, a diventare anche un influencer sui social con ben 12.000 followers in tutto il mondo, manco fosse un ragazzino idolo dei teen agers connesso h 24?

Se anche voi siete curiosi, andiamo a scoprirlo insieme.

Continue reading

I film irresistibili che ci fanno sognare di poter tornare indietro.

Nei film, irresistibile sembra essere la spinta a guardarsi indietro (e dentro), forse nel tentativo di cambiare il proprio destino, un attimo della nostra vita, un incontro… insomma, si tratta in qualche modo di viaggiare nel tempo. Un tema riproposto in una commedia francese che ho molto amato e che è apparsa al cinema a Milano e nelle altre città italiane, giusto prima del lockdown di primavera. E che ora è disponibile su una piattaforma digitale: studiamo allora insieme qualche titolo cinematografico, che in questo periodo possiamo trovare appunto sui servizi in streaming più gettonati, per “evadere” un po’, almeno con la fantasia.

Continue reading

La pubblicità in questo “strano” 2020. E a Natale.

La pubblicità può da sempre prendere in prestito l’affermazione del sociologo Niklas Luhmann, secondo la quale: “Ciò che sappiamo della nostra società e in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media”. Sì, vale anche per la comunicazione che anticipa, interpreta, riflette il nostro vivere. E puntualmente, lo sta facendo anche ora, in questo periodo di pandemia. Anche per le feste di Natale che stanno arrivando.

Continue reading

Il teatro secondo Alberto Oliva: come rinascere dopo la Peste

Milano è, per antonomasia, città della ricerca e della sperimentazione culturale. Certo, in un momento particolarmente drammatico come quello che stiamo vivendo, risulta davvero difficile parlare di teatro senza farsi prendere dallo sconforto.

Per questo oggi voglio prendere spunto e slancio proprio da un libro, “Milano ai tempi della peste. Modelli di rinascita”,  scritto durante la pausa forzata del lockdown da Alberto Oliva, un giovane regista di Milano che è già una solida realtà nel mondo del teatro.

Ci farà riflettere sulla millenaria storia del teatro e sulle risorse che, ad ogni crisi, hanno fatto seguire splendide rinascite, portate da un potente desiderio di superare i vecchi protocolli e trovare qualcosa di veramente nuovo.

Una vita nuova e diversa anche per il teatro, come quella che speriamo sarà per tutti noi alla fine di questa “peste” che ci affligge.

Continue reading

Le ceramiche di Laura Suardi: un mondo di colori per dimenticare lo stress!

Ogni incontro ci apre un mondo. E possiamo dire che l’incontro di oggi con Laura Suardi ce ne apre uno certamente molto accattivante.

Nella nostra chiacchierata, sedute davanti ad un caffè nella sua originalissima casa milanese, una casa da artista, mi ha fatto scoprire i segreti e le gioie della ceramica, suo hobby e sua passione da anni. Un’attività che ci riporta inconsciamente ai giochi con la sabbia di quando eravamo bambini e ci aiuta a scordare, per un momento, i grattacapi della vita quotidiana per farci concentrare sulla gioia di creare qualcosa di speciale, fatto da noi.

Continue reading