Più siamo e meno paghiamo. In viaggio ma non solo!
Oggi la parola magica non è più abracadabra ma “condivisione” (o “sharing” per i più digitali e comunque anglofoni). È l’incanto è fatto: si spende meno e si fa tanto di più.
Oggi la parola magica non è più abracadabra ma “condivisione” (o “sharing” per i più digitali e comunque anglofoni). È l’incanto è fatto: si spende meno e si fa tanto di più.
Oggi mi sono riproposta di parlare degli effetti benefici di un best-seller mondiale. Che ha già contribuito a mettere in ordine la vita di una moltitudine di persone.
E’ tanto tempo che volevo parlavi di una nuova realtà a Milano: il Mercato Metropolitano a Porta Genova. Molto probabilmente molti di voi sanno già di cosa sto parlando, ma per chi ancora non ne ha avuto occasione, questo intervento è un’esortazione alla visita.
Qualche tempo ho scritto dell’essere milanesi oggi, delle mode, delle tendenze eccetera. Vi ricordate? Si parlava delle scarpe basse per signore e signorine, dell’enotechina invece del bar anni Duemila da Happy Hour, degli acquisti moda molto radical chic al mercato… Poi ho fatto un incontro, circa una decina di giorni fa.
Quanto peso hanno oggi i genitori nella vita di un figlio ben più che adolescente? No, non vi sto parlando di diete, ma di quell’ingordigia bulimica che spinge molte madri e molti padri a essere tanto, troppo presenti nella vita dei propri figli.
E’ di qualche giorno la volontà e il conseguente annuncio del Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, di aprire al pubblico un’ala dell’edificio dove risiede la Giunta del Comune di Milano.
Sono delle vere “celeb” (termine super in auge sui magazine) i Minions, e come si era detto qualche tempo fa, al cinema è previsto il loro attesissimo ritorno, questa volta poi come protagonisti assoluti e non solo come personaggi comprimari nelle pellicole d’animazione “Cattivissimo me“.
Ai tempi dell’Expo, essere “foresti” a Milano, forse può far nascere il desiderio di ispirarsi allo stile dei cittadini residenti: così si potrebbe interpretare un simpatico decalogo/test pubblicato da Corriere.it a vantaggio di chi non sia milanese al 100% ma voglia perlomeno apparire come tale.
C’era una volta…
In occasione del nuovo intervento su Ciabattine Piccine, volevo illustrare un fenomeno poco conosciuto, ma fondamentale per la rinascita commerciale dell’intera Europa, dopo i secoli bui del primo Medioevo! Un fatto che ci da’ ancora una volta prova dell’operosità e intraprendenza del popolo lombardo.